venerdí, 18 luglio 2025

NAUTICA

Azimut Yachts: esclusiva anteprima per il nuovo S7

azimut yachts esclusiva anteprima per il nuovo
redazione

Il nuovo Azimut S7, con una lunghezza di 21 metri si inserisce perfettamente tra 55S e la 77S, andando ad arricchire la Collezione sportiva del cantiere. Gli esterni, disegnati da Stefano Righini, propongono gli stilemi propri della collezione, ai quali però si affianca un particolarissimo e inedito disegno delle finestrature della tuga a taglio di diamante, una soluzione che dà carattere all’imbarcazione e promette di stupire per i giochi di luce riflessa.
L’uso della fibra di carbonio, utilizzata sulla sovrastruttura e sulla piattaforma pivotante, ha permesso di sviluppare maggiormente i volumi della barca senza gravare sul peso complessivo e raggiungendo delle ottime perfomance. Inoltre, la tecnologia tripla IPS, oltre al miglioramento delle prestazioni e dei consumi, consente un ulteriore beneficio in termini di spazi sottocoperta. Il risultato è una zona vivibile sottocoperta di ben 13 metri lineari, e un garage per alloggiare sia un tender di 3,25 metri che il jetski, soluzione che consente di lasciare pulita la poppa a garage chiuso e creare una bellissima terrazza sul mare, grazie al sistema di piattaforma pivotante.
Gli interni sono il risultato del lavoro di Francesco Guida che, nella prima collaborazione per il marchio Azimut Yachts, ha rivoluzionato le soluzioni tipicamente adottate su questa tipologia di barche. Il cuore dell’ S7 è una suite armatoriale di 19 m2 che si articola su quattro zone distinte, ciascuna destinata ad una sua funzione, separate con giochi di quinte, specchi e materiali opalini. Sempre sottocoperta trovano spazio altre 3 cabine, tutte estremamente generose negli spazi. La cucina sale sul main deck, posizionata a prua, per garantire fruibilità senza penalizzare la grande zona living che, grazie a una porta a quattro ante, si estende fra esterno e interno senza soluzione di continuità. Le zone lounge sono due, di cui quella interna servita da due tavolini da caffè trasformabili in un grande tavolo per otto persone e mobile TV da 55’’, e quella esterna, fronteggiata da un ampio mobile con mensola bar.
Anche lo stile degli interni marca le distanze, coniugando eleganza e sobrietà con un carattere deciso, molto maschile. Due le versioni, la prima più calda e la seconda più hi-tech; quest’ultima è stata scelta per la prima unità, che declina una serie di cromie sul grigio, utilizzando materiali quali il rovere fiammato nero glossy e il legno tay. 
L’S7 installa tre propulsioni Volvo IPS 1.050 dotate ciascuna di motori da 800 cv ciascuno, per una velocità che supera i 35 nodi a barca completamente accessoriata. A livello tecnico, molte sono le soluzioni adottate nell'ambito del programma ACS (Advanced Cruising Solutions) per garantire la miglior “product experience”: l’active trim control per regolare automaticamente l'assetto longitudinale dell'imbarcazione, il joystick driving, sistema integrato di controllo e monitoraggio di bordo e l’auto balance system che trasferisce il carburante da un serbatoio all’altro per regolare l’assetto trasversale al variare delle condizioni di carico.
L’Azimut S7 è stato progettato e realizzato secondo i più elevati standard applicati nel settore, fregiandosi dell’HTS High Technical Standard declaration rilasciata dal cantiere. L’imbarcazione rientra anche nella categoria di certificazione CE A e NMMA per le barche sotto i 24 metri.


30/03/2017 10:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci