sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

Azimut Yachts: esclusiva anteprima per il nuovo S7

azimut yachts esclusiva anteprima per il nuovo
redazione

Il nuovo Azimut S7, con una lunghezza di 21 metri si inserisce perfettamente tra 55S e la 77S, andando ad arricchire la Collezione sportiva del cantiere. Gli esterni, disegnati da Stefano Righini, propongono gli stilemi propri della collezione, ai quali però si affianca un particolarissimo e inedito disegno delle finestrature della tuga a taglio di diamante, una soluzione che dà carattere all’imbarcazione e promette di stupire per i giochi di luce riflessa.
L’uso della fibra di carbonio, utilizzata sulla sovrastruttura e sulla piattaforma pivotante, ha permesso di sviluppare maggiormente i volumi della barca senza gravare sul peso complessivo e raggiungendo delle ottime perfomance. Inoltre, la tecnologia tripla IPS, oltre al miglioramento delle prestazioni e dei consumi, consente un ulteriore beneficio in termini di spazi sottocoperta. Il risultato è una zona vivibile sottocoperta di ben 13 metri lineari, e un garage per alloggiare sia un tender di 3,25 metri che il jetski, soluzione che consente di lasciare pulita la poppa a garage chiuso e creare una bellissima terrazza sul mare, grazie al sistema di piattaforma pivotante.
Gli interni sono il risultato del lavoro di Francesco Guida che, nella prima collaborazione per il marchio Azimut Yachts, ha rivoluzionato le soluzioni tipicamente adottate su questa tipologia di barche. Il cuore dell’ S7 è una suite armatoriale di 19 m2 che si articola su quattro zone distinte, ciascuna destinata ad una sua funzione, separate con giochi di quinte, specchi e materiali opalini. Sempre sottocoperta trovano spazio altre 3 cabine, tutte estremamente generose negli spazi. La cucina sale sul main deck, posizionata a prua, per garantire fruibilità senza penalizzare la grande zona living che, grazie a una porta a quattro ante, si estende fra esterno e interno senza soluzione di continuità. Le zone lounge sono due, di cui quella interna servita da due tavolini da caffè trasformabili in un grande tavolo per otto persone e mobile TV da 55’’, e quella esterna, fronteggiata da un ampio mobile con mensola bar.
Anche lo stile degli interni marca le distanze, coniugando eleganza e sobrietà con un carattere deciso, molto maschile. Due le versioni, la prima più calda e la seconda più hi-tech; quest’ultima è stata scelta per la prima unità, che declina una serie di cromie sul grigio, utilizzando materiali quali il rovere fiammato nero glossy e il legno tay. 
L’S7 installa tre propulsioni Volvo IPS 1.050 dotate ciascuna di motori da 800 cv ciascuno, per una velocità che supera i 35 nodi a barca completamente accessoriata. A livello tecnico, molte sono le soluzioni adottate nell'ambito del programma ACS (Advanced Cruising Solutions) per garantire la miglior “product experience”: l’active trim control per regolare automaticamente l'assetto longitudinale dell'imbarcazione, il joystick driving, sistema integrato di controllo e monitoraggio di bordo e l’auto balance system che trasferisce il carburante da un serbatoio all’altro per regolare l’assetto trasversale al variare delle condizioni di carico.
L’Azimut S7 è stato progettato e realizzato secondo i più elevati standard applicati nel settore, fregiandosi dell’HTS High Technical Standard declaration rilasciata dal cantiere. L’imbarcazione rientra anche nella categoria di certificazione CE A e NMMA per le barche sotto i 24 metri.


30/03/2017 10:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci