martedí, 4 novembre 2025

NAUTICA

Azimut Yachts: esclusiva anteprima per il nuovo S7

azimut yachts esclusiva anteprima per il nuovo
redazione

Il nuovo Azimut S7, con una lunghezza di 21 metri si inserisce perfettamente tra 55S e la 77S, andando ad arricchire la Collezione sportiva del cantiere. Gli esterni, disegnati da Stefano Righini, propongono gli stilemi propri della collezione, ai quali però si affianca un particolarissimo e inedito disegno delle finestrature della tuga a taglio di diamante, una soluzione che dà carattere all’imbarcazione e promette di stupire per i giochi di luce riflessa.
L’uso della fibra di carbonio, utilizzata sulla sovrastruttura e sulla piattaforma pivotante, ha permesso di sviluppare maggiormente i volumi della barca senza gravare sul peso complessivo e raggiungendo delle ottime perfomance. Inoltre, la tecnologia tripla IPS, oltre al miglioramento delle prestazioni e dei consumi, consente un ulteriore beneficio in termini di spazi sottocoperta. Il risultato è una zona vivibile sottocoperta di ben 13 metri lineari, e un garage per alloggiare sia un tender di 3,25 metri che il jetski, soluzione che consente di lasciare pulita la poppa a garage chiuso e creare una bellissima terrazza sul mare, grazie al sistema di piattaforma pivotante.
Gli interni sono il risultato del lavoro di Francesco Guida che, nella prima collaborazione per il marchio Azimut Yachts, ha rivoluzionato le soluzioni tipicamente adottate su questa tipologia di barche. Il cuore dell’ S7 è una suite armatoriale di 19 m2 che si articola su quattro zone distinte, ciascuna destinata ad una sua funzione, separate con giochi di quinte, specchi e materiali opalini. Sempre sottocoperta trovano spazio altre 3 cabine, tutte estremamente generose negli spazi. La cucina sale sul main deck, posizionata a prua, per garantire fruibilità senza penalizzare la grande zona living che, grazie a una porta a quattro ante, si estende fra esterno e interno senza soluzione di continuità. Le zone lounge sono due, di cui quella interna servita da due tavolini da caffè trasformabili in un grande tavolo per otto persone e mobile TV da 55’’, e quella esterna, fronteggiata da un ampio mobile con mensola bar.
Anche lo stile degli interni marca le distanze, coniugando eleganza e sobrietà con un carattere deciso, molto maschile. Due le versioni, la prima più calda e la seconda più hi-tech; quest’ultima è stata scelta per la prima unità, che declina una serie di cromie sul grigio, utilizzando materiali quali il rovere fiammato nero glossy e il legno tay. 
L’S7 installa tre propulsioni Volvo IPS 1.050 dotate ciascuna di motori da 800 cv ciascuno, per una velocità che supera i 35 nodi a barca completamente accessoriata. A livello tecnico, molte sono le soluzioni adottate nell'ambito del programma ACS (Advanced Cruising Solutions) per garantire la miglior “product experience”: l’active trim control per regolare automaticamente l'assetto longitudinale dell'imbarcazione, il joystick driving, sistema integrato di controllo e monitoraggio di bordo e l’auto balance system che trasferisce il carburante da un serbatoio all’altro per regolare l’assetto trasversale al variare delle condizioni di carico.
L’Azimut S7 è stato progettato e realizzato secondo i più elevati standard applicati nel settore, fregiandosi dell’HTS High Technical Standard declaration rilasciata dal cantiere. L’imbarcazione rientra anche nella categoria di certificazione CE A e NMMA per le barche sotto i 24 metri.


30/03/2017 10:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci