venerdí, 7 novembre 2025

AUTOSTRADE DEL MARE

Autostrade del Mare: per Confcommercio è mancata una vera politica dei trasporti

autostrade del mare per confcommercio 232 mancata una vera politica dei trasporti
redazione

Riduzione delle emissioni di Co2 di 400 tonnellate ed eliminazione di 8mila chilometri di coda: sono questi i risultati che si potrebbero ottenere imbarcando su nave i circa 700mila Tir che ogni anno circolano sulle autostrade italiane. Sono i dati presentati da Confcommercio e Fedarlinea nel corso di un seminario svoltosi presso la sede nazionale della Confederazione per presentare un dossier realizzato da Isfort su "Autostrade del mare 2.0: risultati, criticità, proposte per il rilancio".  Secondo i dati presentati, ogni anno in Italia si muovono 700mila camion che trasportano 12 milioni di tonnellate di merci: riuscire ad imbarcarli consentirebbe di evitare appunto 8mila chilometri di file sulle strade, ridurre le emissioni di Co2 di 400 tonnellate l'anno e il consumo di gasolio di 200 milioni di litri l'anno. Per realizzare questo obiettivo, Confcommercio e Fedarlinea lanciato una proposta che si articola in diversi punti: la creazione di un indirizzo politico istituzionale che metta insieme tutti gli stakeholder coinvolti e di uno strumento strategico per definire le priorità; lo sviluppo dell'incentivazione tramite bandi di nuove linee che sia fatta in base alla merce trasferita e si indirizzi sulle scelte di traffico non accompagnato; la realizzazione di un piano di riconversione delle motorizzazioni verso soluzioni meno inquinanti come il gas; il rafforzamento dei controlli sulla sicurezza stradale e l'esenzione del divieto di transito dei veicoli che aderiscono al progetto.  

"Quello che è mancato in Italia  - ha sottolineato il vicepresidente di Confcommercio e Presidente di Fai Conftrasporto Paolo Uggè - è una vera politica dei trasporti, perché se finalmente si decide cosa si vuole fare in questo paese e come si vogliano fare viaggiare le merci, poi sarebbe molto più semplice capire quali infrastrutture privilegiare". Per Uggè "una politica che impiega 20 anni per partorire una legge sui porti, evidentemente non si rende conto di come per competere ci voglia velocità; 20 anni oggi equivale all'era glaciale: se si è su una lastra di ghiaccio, per salvarsi bisogna essere veloci". "In assenza della Consulta dei trasporti - ha aggiunto Uggè - che Confcommercio continua a chiedere venga ricostituita, abbiamo riunito tutti gli attori della filiera, nella consapevolezza che la sfida per la competitività del sistema dei trasporti e della logistica del Paese, o la vinciamo tutti assieme, oppure ciascuno è condannato a perderla individualmente. Le Autostrade del Mare possono fare molto per incentivare la competitività commerciale sia nel nostro Paese, ma anche a livello internazionale". 

"I porti sono le naturali piattaforme logistiche di questo Paese e rappresentano di fatto il ponte tra nord Europa e Paesi africani – ha sottolineato il direttore generale di Confcommercio, Francesco Rivolta - e l'Italia sconta ancora ritardi ventennali di una riforma del sistema portuale per rendere competitivi scali nazionali e recuperare gap di competitività".

.


02/04/2014 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci