Riva del Garda e l’Alto Benaco non tradiscono le aspettative, riscattando la bonaccia di ieri con una giornata utile a mandare in archivio tre risultati, i primi validi ai fini dell’Act 3 delle Audi tron Sailing Series Melges 24, evento coincidente con l’Act 3 delle Melges 24 European Sailing Series.
A Riva, dove il Comitato di Regata gestito da Franco Pagliarani ha capitalizzato ogni attimo speso in acqua chiudendo la giornata a cavallo dell’ora di pranzo e dove lo scambio tra Peler e Ora ha funzionato alla perfezione, la prima leadership è andata agli olandesi di Mr Henri (4-3-3), guidati dal già campione iridato J/22 e “laserista” John den Engelsman.
Solidi nel corso di tutte le prove, i “tulipani” hanno per ora messo in fila Maidollis (7-4-2) di Gianluca Perego, e del rodato binomio Fracassoli-Bianchi, e Audi tron (2-2-11) di Riccardo Simoneschi, una certezza quando ci sono da confermare sull’acqua i favori della vigilia. Posizioni di vertice anche per i britannici di Imagine (1-9-7), che contano sulle chiamate dell’olimpionico Nicola Celon, e per ICZ Rodop (6-8-5), timonato dall’olimpionico ceco Martin Trcka.
Bene anche il presidente della Classe Italiana Melges 24 Andrea Rachelli, abile nel portare Altea (5-1-14) verso la sesta posizione provvisoria.
Grande battaglia anche tra i venticinque Corinthian, che questa sera sono capitanati dai danesi di Salty Dog (1-6-3), cui domani toccherà l’arduo compito di arginare il ritorno del due volte medaglia olimpica Tonu Toniste, timoniere di Lenny (8-5-1).
L’Act 3 delle Audi tron Sailing Series Melges 24 si concluderà nella mattinata di domani quando, terminate le tre prove in programma, si procederà all’incoronazione del "King of the Lake".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi