VELA – Tutto pronto per la terza tappa dell’Audi Sailing Series e Audi Invitational Melges 32 ospitata dallo Yacht Club Costa Smeralda.
19 i team schierati in acqua che, oltre alle otto prove previste per la tappa Audi Sailing Series Melges 32, sabato mattina correranno per l’assegnazione dell’ambito Trofeo Audi Invitational, la regata dal format unico, che prevede nella giornata dedicata un ospite VIP come membro d’equipaggio aggiunto.
Gli equipaggi da battere dopo le prime due tappe Audi Sailing Series Melges 32 sono Samba Pa Ti di John Kilroy e Nathan Wilmot, Audi Fratelli Giacomel di Alessio Marinelli con Riccardo Simoneschi alla tattica seguiti da Lorenzo Bressani e Flavio Favini su B-Lin di Luca Lalli. La lista dei nomi noti italiani e internazionali protagonisti dei principali campionati di vela non finiscono qua: i fratelli Marco e Lorenzo Bodini(Atlantica), Daniele e Giovanni Cassinari(Brontolo), Vasco Vascotto (Fantastica), Matteo Ivaldi e Sandro Montefusco (Rush Diletta), Paolo Cian e Stefano Rizzi(Sei tu). Anche la flotta straniera è consistente e presenta molte medaglie olimpiche e mondiali come: Nathan Wilmot e Morgan Reeser (Samba Pa Ti USA); Hugh Style e Joe Woods (RED), Christina Pontieu e Pascal Rambeau (Teasing Machine FRA).
Classifica Audi Sailing Series Melges 32
Over All dopo 13 prove e due scarti
1 Samba Pa Ti – John Kilroy/Nathan Wilmot pt 59
2 Mascalzone Latino – Vincenzo Onorato/Francesco Bruni pt 65
3 Audi Fratelli Giacomel – Alessio Marinelli/Riccardo Simoneschi pt 65
4 B-Lin – Luca Lalli/Lorenzo Bressani pt 70,50
5 Torpyone – Edoardo Lupi/Branko Brcin pt 77
seguono 22 imbarcazioni
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti