VELA - Parla la lingua di Turnover (oggi 1-2-3) la prima tappa dell'Audi Sailing Series Melges 20. Andata in scena alla Marina di Loano, dove la mutevolezza delle condizioni meteo ha messo a dura prova la concentrazione di tattici e timonieri senza per questo impedire al Comitato di Regata di portare a termine il programma fissato dal bando, la frazione ha visto lo scafo di Marco Perazzo, Enrico Fonda e Renato Vallivero sfruttare la giornata conclusiva per rendere definitiva la leadership conquistata durante le prove del sabato. Grazie a un primo, un terzo e un secondo, Turnover, che ha preparato la stagione 2012 svernando negli Stati Uniti, ha terminato la trasferta ligure con un margine di tredici punti sui campioni europei di Audi F.lli Giacomel Out of Reach (3-1-1), riusciti nell'impresa di scalare oltre dieci posizioni nel giro di una sola giornata.
Il Melges 20 di Guido Miani, in regata affiancato da Gabriele Benussi e Nevio Sabadin, ha anticipato Pecceré (18-10-5) di Mirko De Falco e Gugliemo Giordano, finito a pari punti con Levi-Casale-Lagi di Fremito d'Arja (6-11-8), ma classificatosi terzo in virtù dei migliori parziali.
A un solo punto dalla terza piazza si è conclusa la serie di Maolca (7-7-2), portato da Manfredi Vianini Tolomei e Lorenzo Bodini davanti ai campioni iridati di Stig (13-6-13), che nel corso della giornata conclusiva sono scivolati dalla seconda alla sesta piazza, e a 3Menda (11-9-11), protagonista di una serie tutto sommato regolare.
Sorrisi anche per l'equipaggio di Henneken (9-20-18). La famiglia Anichini ha infatti conquistato il successo tra i Corinthian.
Salutato l'accogliente Yacht Club Marina di Loano, organizzatore della tappa assieme a B-Plan Sports&Events, Circolo Nautico Loano e Melges Europe, il circuito Audi Sailing Series Melges 20 fa rotta verso Porto Ferraio, dove si regaterà tra il 2-3 giugno.
Audi Sailing Series Melges 20
1. Turnover, 5-4-1-1-2-3, pt. 11
2. Audi F.lli Giacomel, 18-11-8-3-1-1, pt. 24
3. Pecceré, 2-6-4-18-10-5, pt. 27
4. Fremito d’Arja, 4-3-6-6-11-8, pt. 27
5. Maolca, 7-10-5-7-7-2, pt. 18
seguono 16 equipaggi
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio