L'intensa stagione internazionale di regate Audi Melges 20 è quasi giunta al giro di boa.
Sono 8 le regate (sanctioned events) fino ad ora disputate, equamente distribuite tra Nord America (due tappe a Miami seguite da Charleston e Port Credit ) ed Europa (Montecarlo, Loano, Porto Venere e Riva del Garda). Il calendario 2015 prevede ancora 9 appuntamenti di assoluto spessore tra cui il Campionato Europeo di Trapani (dal 3 al 5 settembre) e il World Championship di San Franscisco (30 settembre - 3 ottobre).
In un'alternarsi di sorpassi e duelli per l'ambito numero 1 del ranking, spicca ora il nome dell'italiano Fremito d'Arja del veterano della Classe Dario Levi. L'attuale leadership è il frutto di uno straordinario inizio di stagione per l'equipaggio azzurro capace di fare propri due dei quattro eventi "sanctioned" fino ad ora disputati in Europa.
Proprio il recente successo sul campo di regata di Riva del Garda ha permesso a Fremito d'Arja di scalzare dal vertice Out Of Reach del monegasco Guido Miani e di frapporre, tra sè e gli inseguitori, un discreto margine di punti, laddove anche un sola lunghezza può dimostrarsi determinate nel computo di fine stagione.
Il Team di Guido Miani (assente al timone a Riva del Garda) occupa attualmente la terza piazza avendo dovuto subire, se pur di un solo punto, il sorpasso anche da parte di Section 16 di Richard Davies , vincitiore del Canadian Open (evento disputato in Ontario in contemporanea alle regate italiane di Riva del Garda).
A ridosso dei top 3 appare ora il team americano Peshmerga di Drew Wierda, secondo in Ontario, mentre il n.5 del ranking è Stig di Alessandro Rombelli, protagonista anche nella flotta Melges 32.
La ranking list internazionale della flotta Audi Melges 20 incrementa di regata in regata i propri numeri, contando attualmente su livelli da record per la Classe con 107 Team classificati in rappresentanza di 17 Nazioni, cifre che confermano il costante interesse degli appassionati per il più piccolo monotipo firmato Melges.
Dando uno sguardo al futuro prossimo, l'attenzione è ora rivolta ai prossimi due Campionati Nazionali Open di Russia e Germania che si disputeranno entrambi in acque lacustri: il Russian Open andrà in scena a Riva del Garda (campo di regata particolarmente apprezzato per le proprie spettacolari condizioni) nel fine settimana del 12-14 giugno, mentre lo Starnberg See in Baviera ospiterà i pretendenti alla vittoria del German Open Championship 2015 (dal 27 al 28 giugno).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti