Vela, Melges 20 - Primo giorno di regata a Marina di Scarlino per le Audi Sailing Series Melges 20, tornate in Maremma per il terzo anno consecutivo. Seconda tappa dell’adrenalinico monotipo nelle acque di Scarlino con ben 35 imbarcazioni sulla linea di partenza che sabato hanno disputato 3 prove con condizioni meteo variabili che hanno messo a dura prova i tattici. Vento da nord-est che ha raggiunto i 18 nodi nella prima prova per poi calare e girare nella seconda (6-8 nodi). La terza regata con 9-11 si è conclusa poco dopo le 18.
Dopo la prima giornata Let’s Roll di Claudio Recchi con Lorenzo Bressani alla tattica è al comando della classifica provvisoria con 10 punti (parziali 2-3-5). Secondo ad un punto di distacco Bela Vita di Alessandro Molla con Nicolò Bianchi alla tattica (9-1-1) e al terzo posto Notaro Team di Luca Domenici con il tattico orbetellano Andrea Fornaro (13 punti; parziali 5-5-3).
Presenti a Marina di Scarlino alcuni dei migliori tattici del mondo velico. Dagli atleti Olimpici Pietro Sibello e Gabrio Zandonà a Lorenzo Bressani, Andrea Casale, Gabriele Benussi, Alberto Bolzan, Matteo Ivaldi, Lorenzo Bodini, Brcin Branko, Checco Fonda per nominarne solo alcuni.
Il Comitato di Regata presieduto da Ennio Pogliano con la presenza del Direttore Generale del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi, ha dato il via alla prima prova alle 12.25. La Giuria in acqua era affidata a Gianni Restano, Marco Mercuriali, Silvio Zuccotti, Franco Giovannini.
Gli equipaggi hanno tagliato la linea di partenza dell’ultima prova poco dopo le 17 e la flotta ha incrociato i bordi nel campo di regata posto davanti all’incontaminate colline di Scarlino con l’Isola d’Elba e a fare da sfondo.
L’orbetellano Andrea Fornaro, tattico su Notaro Team di Luca Domenici, al termine della giornata ha commentato: “Abbiamo veramente grinta da vendere! Mi sento bene ed è veramente un piacere regatare nelle acque di casa, come stare in famiglia. Due quinte e un terzo sono un buon risultato. Vediamo domani”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata