mercoledí, 17 settembre 2025

MELGES 20

Audi Melges 20 Gold Cup: nel segno della continuità

audi melges 20 gold cup nel segno della continuit 224
redazione

   
Vela, Audi Melges 20 Gold Cup - Procede nel segno della continuità la storia della classe Melges 20. Una continuità non riconducibile agli equipaggi, ma bensì ai profili impiegati da chi tra le boe dei "mosquitos" si toglie soddisfazioni.

E gioia più grande proprio non poteva esserci per Fremito d'Arja che, domenica scorsa, ha fatto sua l'Audi Melges 20 Gold Cup al termine di quattro giornate caratterizzata dall'estrema variabilità delle condizioni meteo. Un successo griffato Quantum Sails che bissa quello ottenuto un anno fa nella stessa manifestazione da Stig di Rombelli-McKee-Tortarolo, saliti sul tetto del mondo in quel di Miami.

A Napoli, dove l'Audi Melges 20 Gold Cup ha chiamato a raccolta trentuno equipaggi, lo scafo portato da Dario Levi, Andrea Casale e Stefano Lagi si è sbarazzato della concorrenza grazie a una serie solida, valsa un buon margine di vantaggio su altri due scafi invelati Quantum Sails: Candida Sailing Team (Marinelli-Brcin-Mangialardo), vincitore del circuito Audi Sailing Series Melges 20, e Karma (Pegoraro-Paoletti-Bussani).

Estremamente soddisfatto di quanto ottenuto dai suoi profili Vittorio d'Albertas, deus ex machina del Quantum Sail Design Group Italia, che racconta: "Per il secondo anno consecutivo, tra i Melges 20, le nostre vele si sono confermate le più veloci. Merito dell'attento lavoro di sviluppo portato avanti proprio da Andrea Casale e della qualità dei materiali con i quali siamo soliti confezionare i nostri prodotti. Da sempre realizziamo rande e fiocchi in laminato Fusion con fili di Technora ad elevata densità e proprio questo è uno dei segreti delle ottime performance. La randa è un'evoluzione del disegno originale, che era ben impostato ma troppo al limite. Abbiamo lavorato per renderla più versatile: il Melges 20 è una barca molto tecnica e particolarmente sensibile al variare delle regolazioni e le ultime tendenze hanno comportato l'aumento dei carichi sulle manovre fisse. Discorso analogo può essere fatto per il fiocco, che ci siamo preoccupati di rendere un po' più potente. In fatto di asimmetrico, invece, gioiamo per l'affermarsi della linea italiana. L'AP-Maximus è stato introdotto nel 2011 di nostra iniziativa sfruttando le indicazioni di Andrea Casale: è una vela che fin da subito si è dimostrata azzeccata, potente è difficile da eguagliare in condizioni di planata".

Trovati i profili giusti, spiega ancora Vittorio d'Albertas, il lavoro dei tecnici della Quantum Sail si è concetrato sulla messa a punto della barca: "...anche perchè una vela buona usata male è spesso più lenta di una vela non al top ma ben utilizzata. Se devo essere sincero, le abbiamo provate un po' tutte e siamo infine riusciti a stilare una tabella delle tensioni decisamente affidabile".

Nonostante questa nuova serie di successi, Vittorio d'Albertas non ha certo intenzione di tirare i remi in barca: "Ci godiamo il momento com'è giusto che sia ma non fermiamo certo lo sviluppo: durante l'inverno testeremo alcune soluzioni pensate nel corso della stagione appena conclusa. Seppur scontato, l'obiettivo è sempre quello: dare ai clienti vele affidabili e veloci".
Photo Credit: Gattini/BPSE


08/11/2012 11:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci