VELA - Saranno trentanove gli equipaggi protagonisti dell'Audi Melges 20 Gold Cup, main event riservato al monotipo prodotto dalla Melges Performance Sailboats in programma a Miami tra l'8 e l'11 dicembre. Sono stati quindi sette i team che hanno aspettato l'approssimarsi della death line del primo dicembre per iscriversi alla manifestazione organizzata dal Coconut Grove Sailing Club.
Le iscrizioni dell'ultima ora hanno accresciuto l'appeal internazionale della entry list, ora forte di quattro nazioni grazie alla presenza di Intac, lo scafo di Marc Plaxton battente bandiera delle Isole Vergini Britanniche, e all'entrata in scena di altri tre equipaggi canadesi, giunti a dar manforte al connazionale Battery Not Required.
L'Italia schiererà la flotta più numerosa dopo quella statunitense. Oltre ai campioni uscenti del Reggini Sailing Team saranno della partita 3Menda, B-Lin Sailing, Fremito d'Arja, Turnover, Jingle 3, Maolca e Stig.
Il ricomporsi del terzetto Lalli-Bressani-Michetti, già campioni del mondo Melges 32 in quel di San Francisco, pone B-Lin Sailing tra gli osservati speciali. "Iniziare la stagione dall'appuntamento più importante dopo aver regatato sul Melges 20 solo all'Europeo di Venezia, peraltro con un equipaggio diverso da quello che avrò a Miami, è strano, ma è una bella sfida - sottolinea Luca Lalli - Avevo intenzione di comprare la barca per il 2012, ma si è concretizzata la possibilità di anticipare l'acquisto e così Gold Cup e Bacardi saranno l'occasione per allenarci e testare nuove soluzioni". Non si tratta comunque di un salto nel buio: "In barca avrò Michetti e Bressani, che sono espertissimi della classe e con i quali ho condiviso varie stagione a bordo del 32". E se si parla di pronostici: "E' difficile dire qual'è il nostro obiettivo: prevedo una flotta omogenea e quindi un livello particolarmente alto. All'Europeo di Venezia, Michael Kiss, che recentemente ha vinto il Campionato Nazionale Statunitense, mi è arrivato davanti di un solo punto: fare meglio di lui sarebbe già un buon risultato".
Anche per l'equipaggio di 3Menda, l'Audi Melges 20 Gold Cup rappresenta la prima di una lunga serie di trasferte statunitensi, come illustra Federico Albano: "Sarà una trasferta lunga. Dopo la Gold Cup contiamo di essere nuovamente a Miami a febbraio e a marzo, per la Bacardi Cup. Terminato l'ultimo impegno sarà il momento di impacchettare la barca e di spedirla in Italia per l'inizio delle Audi Sailing Series". Un programma teso a privilegiare la qualità delle uscite in mare, magari a discapito della quantità: "Con il decimo posto di Venezia abbiamo dimostrato di essere cresciuti molto. Dobbiamo fare ancora molto e spero che queste trasferte ci diano quel plus di esperienza che ancora ci manca". Anche a Miami, 3Menda si presenterà con l'equipaggio di sempre - Albano-Desiderato-Trani - e potrà contare sull'impegno di Francesca Masotto: "Siamo tendenzialmente leggeri e per questo, vista la previsione di venti medi, a Miami imbarcheremo Francesca Masotto, una velista molto brava he conosciamo da tempo". Anche in questo caso, un pronostico è difficile da definire: "Il livello, data la presenza dei migliori team della classe, sarà altissimo. L'obiettivo non può che essere quello di puntare alla top ten".
L'appuntamento con l'Audi Melges 20 Gold Cup è quindi fissato per giovedì 8 dicembre, giornata d'apertura della manifestazione che si concluderà domenica 11. Sono previste un massimodi dieci prove da portare a termine nell'arco di quattro giorni. Uno scarto verrà conteggiato dopo il completamento della sesta regata.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero