VELA - Saranno trentanove gli equipaggi protagonisti dell'Audi Melges 20 Gold Cup, main event riservato al monotipo prodotto dalla Melges Performance Sailboats in programma a Miami tra l'8 e l'11 dicembre. Sono stati quindi sette i team che hanno aspettato l'approssimarsi della death line del primo dicembre per iscriversi alla manifestazione organizzata dal Coconut Grove Sailing Club.
Le iscrizioni dell'ultima ora hanno accresciuto l'appeal internazionale della entry list, ora forte di quattro nazioni grazie alla presenza di Intac, lo scafo di Marc Plaxton battente bandiera delle Isole Vergini Britanniche, e all'entrata in scena di altri tre equipaggi canadesi, giunti a dar manforte al connazionale Battery Not Required.
L'Italia schiererà la flotta più numerosa dopo quella statunitense. Oltre ai campioni uscenti del Reggini Sailing Team saranno della partita 3Menda, B-Lin Sailing, Fremito d'Arja, Turnover, Jingle 3, Maolca e Stig.
Il ricomporsi del terzetto Lalli-Bressani-Michetti, già campioni del mondo Melges 32 in quel di San Francisco, pone B-Lin Sailing tra gli osservati speciali. "Iniziare la stagione dall'appuntamento più importante dopo aver regatato sul Melges 20 solo all'Europeo di Venezia, peraltro con un equipaggio diverso da quello che avrò a Miami, è strano, ma è una bella sfida - sottolinea Luca Lalli - Avevo intenzione di comprare la barca per il 2012, ma si è concretizzata la possibilità di anticipare l'acquisto e così Gold Cup e Bacardi saranno l'occasione per allenarci e testare nuove soluzioni". Non si tratta comunque di un salto nel buio: "In barca avrò Michetti e Bressani, che sono espertissimi della classe e con i quali ho condiviso varie stagione a bordo del 32". E se si parla di pronostici: "E' difficile dire qual'è il nostro obiettivo: prevedo una flotta omogenea e quindi un livello particolarmente alto. All'Europeo di Venezia, Michael Kiss, che recentemente ha vinto il Campionato Nazionale Statunitense, mi è arrivato davanti di un solo punto: fare meglio di lui sarebbe già un buon risultato".
Anche per l'equipaggio di 3Menda, l'Audi Melges 20 Gold Cup rappresenta la prima di una lunga serie di trasferte statunitensi, come illustra Federico Albano: "Sarà una trasferta lunga. Dopo la Gold Cup contiamo di essere nuovamente a Miami a febbraio e a marzo, per la Bacardi Cup. Terminato l'ultimo impegno sarà il momento di impacchettare la barca e di spedirla in Italia per l'inizio delle Audi Sailing Series". Un programma teso a privilegiare la qualità delle uscite in mare, magari a discapito della quantità: "Con il decimo posto di Venezia abbiamo dimostrato di essere cresciuti molto. Dobbiamo fare ancora molto e spero che queste trasferte ci diano quel plus di esperienza che ancora ci manca". Anche a Miami, 3Menda si presenterà con l'equipaggio di sempre - Albano-Desiderato-Trani - e potrà contare sull'impegno di Francesca Masotto: "Siamo tendenzialmente leggeri e per questo, vista la previsione di venti medi, a Miami imbarcheremo Francesca Masotto, una velista molto brava he conosciamo da tempo". Anche in questo caso, un pronostico è difficile da definire: "Il livello, data la presenza dei migliori team della classe, sarà altissimo. L'obiettivo non può che essere quello di puntare alla top ten".
L'appuntamento con l'Audi Melges 20 Gold Cup è quindi fissato per giovedì 8 dicembre, giornata d'apertura della manifestazione che si concluderà domenica 11. Sono previste un massimodi dieci prove da portare a termine nell'arco di quattro giorni. Uno scarto verrà conteggiato dopo il completamento della sesta regata.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati