domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

NAUTICA

Assonave: più ombre che luci per la cantieristica

Si è tenuta ieri a Roma - presieduta da Corrado Antonini - l’Assemblea di Assonave, l’associazione nazionale che riunisce costruttori, riparatori e fornitori navali.
Dal rapporto illustrato è emerso un quadro globale caratterizzato ancora da un livello di ordini molto basso dove la cantieristica mondiale, nonostante abbia mantenuto nel 2009 e ancora nei primi sei mesi di quest’anno un consistente volume di consegne (rispettivamente 45 e 27 milioni di tslc - tonnellate di stazza lorda compensata), rischia nel suo complesso di dover attendere a lungo prima di ritrovare un equilibrio sostenibile con la domanda, anche per la contestuale crescita della capacità produttiva.
Da circa 30 mesi la domanda per nuove navi in campo mercantile si è rarefatta e nonostante qualche timido segnale, il momento della ripresa per l’intera economia marittima è ancora difficile da prevedere.
L’attuale divario tra domanda e capacità produttiva resta di un’ampiezza drammatica: dagli 86 milioni di tslc toccati nel 2007, il valore della domanda si è dimezzato nel 2008 per crollare a 16 milioni nel 2009. Per la fine del 2010 la domanda di nuove costruzioni dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 milioni di tslc: un valore, che seppur in lieve ripresa, risulta decisamente troppo basso a fronte di una capacità cantieristica stimata in oltre 55 milioni di tslc.

Con il progressivo assottigliarsi ovunque dei carichi di lavoro, il confronto sul piano commerciale per accaparrarsi commesse è divenuto più che mai agguerrito e le difficoltà di accesso al credito, sia da parte delle società armatrici che dei cantieri costruttori, peggiorano la situazione, almeno in Europa il cui export, continua a risentire della debolezza del dollaro rispetto all’euro.

Oggi più che mai è essenziale che la Commissione europea condivida l’esigenza, peraltro già emersa lo scorso anno e mai tradotta in provvedimenti concreti, di stimoli alla domanda finalizzati all’eliminazione dalle acque europee del naviglio obsoleto (prevalentemente ferry e ro-ro) e alla sua sostituzione incentivata, con misure tipo eco-bonus. Anche se in ambito europeo questo approccio incontra serie difficoltà, occorre sottolineare che, con l’aggravarsi della crisi, e senza interventi concreti per la ripresa produttiva del sistema, la riuscita della strategia industriale comunitaria sarebbe compromessa e significherebbe in prospettiva un cedimento all’avanzata della cantieristica coreana anche nelle qualificatissime nicchie in cui si è posizionata, con successo, la navalmeccanica europea.

Sul fronte nazionale, se da un lato il peso della cantieristica italiana è aumentato in Europa e si è consolidato il suo ruolo di attore di riferimento nel comparto delle navi da crociera (l’unico mercato nel navale che mantiene fondamentali “sani”), dall’altro la drastica riduzione del tonnellaggio acquisito in questi ultimi anni e di quello realisticamente ipotizzabile nei prossimi mesi ha messo in gravi difficoltà la struttura produttiva. Ancor più urgente dunque, in Italia, è l’avvio di un piano di commesse pubbliche per far fronte alle crescenti scoperture dei cantieri e di un meccanismo di sostegno sistematico alla ricerca e all’innovazione, come supporto strutturale alla difesa della leadership tecnologica acquisita dalla nostra industria. Così come risulta indispensabile l’allineamento degli strumenti finanziari e assicurativi a quelli da tempo vigenti nei paesi europei nostri maggiori concorrenti sui mercati all’esportazione.

Nel comparto militare il trasferimento di tecnologie e di know-how all’estero, così come la costruzione di unità militari nei paesi esteri committenti - oramai condizione pressoché obbligata – sta richiedendo alle nostre aziende una profonda revisione degli approcci ai mercati di esportazione. In quest’ottica si inquadra l’entrata di Fincantieri nel grande mercato USA della difesa. Non si tratta di una delocalizzazione, quanto piuttosto di iniziative che colgono opportunità, costituite da una domanda che può essere soddisfatta solo con produzioni in loco e che sempre più frequentemente fanno seguito ad accordi a livello governativo e richiedono competenze tali da mobilitare l’intero “sistema paese”. Non può comunque sfuggire l’importanza per l’industria italiana delle ricadute tecnologiche, economiche e commerciali di una qualificata presenza, con strutture locali, in aree dalle grandi potenzialità.

A margine dell’Assemblea il Presidente di Assonave Corrado Antonini ha commentato: “Ci stiamo confrontando con una crisi che è, nello stesso tempo, dello shipping e della cantieristica, stanti le dimensioni delle rispettive sovraccapacità e le comuni difficoltà finanziarie. Con il mutare delle condizioni dei mercati vanno opportunamente verificati gli assetti delle nostre imprese. E conciliare responsabilmente gli aspetti sociali con quelli economici in una congiuntura così difficile impone a tutte le parti coinvolte condivisione di obiettivi e comportamenti coerenti. Sono fiducioso – ha concluso Antonini - che, con il sostegno delle Istituzioni nazionali e dell’Unione Europea, il settore navalmeccanico italiano riuscirà a dare prova della necessaria coesione per raggiungere quei livelli di competitività che i mercati impongono”.


12/11/2010 08:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci