lunedí, 3 novembre 2025

NAUTICA

Assegnato a Genova il RINA-d'Amico "Student Naval Architect Award"

assegnato genova il rina amico quot student naval architect award quot
redazione

È stato assegnato il RINA-d’Amico “Student Naval Architect Award” presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova: l’undicesima edizione del prestigioso riconoscimento, conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in partnership con il Gruppo d’Amico, ha premiato la tesi di laurea svolta dall’ ing. Marco Zunino.
L’ing. Zunino, laureatosi con il massimo dei voti in Ingegneria Navale presso l’Università di Genova, ha ottenuto il premio con una tesi dal titolo “Design of an USV able to support ship towing emergency operations”, nell’ambito della quale sono stati affrontati alcuni aspetti progettuali di una unità autonoma per il supporto delle attività di rimorchio in emergenza di nave in avaria.
Il consolidato interesse del Gruppo d’Amico alle realtà accademiche marittime ha l’obiettivo di costruire, assieme a giovani con una formazione d’eccellenza e alle istituzioni di livello internazionale, il futuro dello shipping. La collaborazione con la Royal Institution of Naval Architects, l’associazione professionale britannica degli ingegneri navali fondata a Londra nel 1860, e il dipartimento di ingegneria navale dell’università di Genova (DITEN) è stata consolidata in questi anni al fine di promuovere e favorire lo scambio di informazioni tecniche e scientifiche nell’ambito della progettazione e della costruzione navale.
In questo contesto, il Gruppo ha avviato da diversi anni un importante piano di rinnovamento della flotta con l’inserimento di navi eco-ship di ultima generazione che anticipano gli standard fissati a livello internazionale, in grado di coniugare performance, risparmio energetico e pieno rispetto degli ecosistemi marini.
“Da sempre la nostra società ha investito molto per valorizzare il merito e il talento delle nuove generazioni, ed è quindi una grande soddisfazione premiare le capacità di un giovane laureato in ingegneria navale presso la prestigiosa Università di Genova”, ha commentato l’ing. Lucio Bonaso, Ceo di d’Amico Dry e laureato dell’ateneo ligure. “La nostra ambizione è quella di supportare l’ulteriore sviluppo dell’economia del mare, perciò tutti i nostri sforzi sono indirizzati al sostegno di percorsi di studio, professionali e d’eccellenza”.
In tal senso la partnership consolidata con il dipartimento di ingegneria navale dell’Università di Genova permette ai giovani talenti di entrare in contatto con una realtà imprenditoriale importante come quella del Gruppo d’Amico nella quale possono trovare l’opportunità di esprimere le loro competenze all’interno dei dipartimenti tecnici. 
Il “Student Naval Architect Award” viene conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in più di 30 università nel mondo, tra cui la storica Università degli Studi di Genova, selezionata per la sua grande tradizione e collaborazione con il mondo navale.
Al termine della cerimonia di premiazione si è tenuto il seminario dal titolo “Entrata in vigore delle norme di Classe per Tanker e Bulk Carrier in conformità ai Goal Based Standards dell’IMO” coordinato dal prof. Carlo Podenzana-Bonvino (RINA- Genoa Branch) ed organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Genova e con l’Associazione Italiana di Tecnica Navale. Sono intervenuti il prof. Cesare Rizzo, Università di Genova – DITEN, l’ing. Dino Cervetto, Direttore – Capo Unità Servizi Tecnici del RINA Services e l’ing. Maurizio d’Amico, Business & Technology Development Director di d’Amico Società di Navigazione.


09/02/2017 19:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci