Il 28 Ottobre si è svolta presso la Stazione Marittima di Napoli la tavola rotonda “Il Porto di Napoli, le sue eccellenze e la sua ricchezza” promossa da Ascom Napoli che ha visto la presentazione di alcune proposte per il recupero dell’antico Molo San Vincenzo (risale alla fine del 400) a banchina per l'attracco di navi da crociera e di grandi yacht. In prospettiva si punta infatti ad un uso turistico del molo San Vincenzo sfruttando la posizione, la spettacolarità del luogo e la naturale passeggiata che si sviluppa lungo 1km e 800m.
Fra gli intervenuti alla tavola rotnda, Fulvio Luise, Vice Presidente sezione Yacht Federagenti ha sottolineato la strategicità del Molo San Vincenzo per il turismo cittadino ed in particolare per lo Yachting di lusso: “Il settore dei grandi yacht campani è una delle ricchezze della nostra economia. Nel 2008 abbiamo avuto nel nostro golfo ben 600 superyacht, imbarcazioni da diporto superiori ai 24 metri per un totale di 3600 giorni di presenza. Le ultime stime ci dicono che il valore economico di spesa sul territorio è stato fra i 36 e i 50 milioni di euro. Un recupero del Molo San Vincenzo, ed in particolare dell’area borbonica, con banchine attrezzate, negozi e servizi potrebbero portare ad un aumento delle presenze che stimiamo in 800 giorni per un potenziale di 16 milioni di euro”.
Nel suo intervento Umberto Masucci, Membro di Giunta Nazionale Confcommercio ha dichiarato; “Il potenziale turistico di quest’area è quindi enorme e pochi napoletani la conoscono. Proponiamo quindi subito un “Tavolo del Fare” fra Istituzioni ed Operatori per integrare un area storica e culturale di alto livello con la città. Penso ad una grande area turistica per navi da crociere ed un marina yacht di livello internazionale. con negozi, bar, ristoranti e servizi fra cui un servizio di aliscafi che porti i turisti a vedere le bellezze del Golfo. Un’operazione del genere avrebbe dei ritorni economici importanti, basti pensare che nel 2008 a Napoli abbiamo avuto oltre 640 navi per un totale 1,2 milioni di crocieristi per un giro d’affari stimabile in circa 50 milioni di euro. Una riqualificazione dell’area del San Vincenzo consentirebbe di risolvere il problema delle navi in rada che si ripete troppo spesso e garantire un potenziale di ulteriori 500mila crocieristi l’anno per ulteriori 25 milioni di euro”.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate