Il 28 Ottobre si è svolta presso la Stazione Marittima di Napoli la tavola rotonda “Il Porto di Napoli, le sue eccellenze e la sua ricchezza” promossa da Ascom Napoli che ha visto la presentazione di alcune proposte per il recupero dell’antico Molo San Vincenzo (risale alla fine del 400) a banchina per l'attracco di navi da crociera e di grandi yacht. In prospettiva si punta infatti ad un uso turistico del molo San Vincenzo sfruttando la posizione, la spettacolarità del luogo e la naturale passeggiata che si sviluppa lungo 1km e 800m.
Fra gli intervenuti alla tavola rotnda, Fulvio Luise, Vice Presidente sezione Yacht Federagenti ha sottolineato la strategicità del Molo San Vincenzo per il turismo cittadino ed in particolare per lo Yachting di lusso: “Il settore dei grandi yacht campani è una delle ricchezze della nostra economia. Nel 2008 abbiamo avuto nel nostro golfo ben 600 superyacht, imbarcazioni da diporto superiori ai 24 metri per un totale di 3600 giorni di presenza. Le ultime stime ci dicono che il valore economico di spesa sul territorio è stato fra i 36 e i 50 milioni di euro. Un recupero del Molo San Vincenzo, ed in particolare dell’area borbonica, con banchine attrezzate, negozi e servizi potrebbero portare ad un aumento delle presenze che stimiamo in 800 giorni per un potenziale di 16 milioni di euro”.
Nel suo intervento Umberto Masucci, Membro di Giunta Nazionale Confcommercio ha dichiarato; “Il potenziale turistico di quest’area è quindi enorme e pochi napoletani la conoscono. Proponiamo quindi subito un “Tavolo del Fare” fra Istituzioni ed Operatori per integrare un area storica e culturale di alto livello con la città. Penso ad una grande area turistica per navi da crociere ed un marina yacht di livello internazionale. con negozi, bar, ristoranti e servizi fra cui un servizio di aliscafi che porti i turisti a vedere le bellezze del Golfo. Un’operazione del genere avrebbe dei ritorni economici importanti, basti pensare che nel 2008 a Napoli abbiamo avuto oltre 640 navi per un totale 1,2 milioni di crocieristi per un giro d’affari stimabile in circa 50 milioni di euro. Una riqualificazione dell’area del San Vincenzo consentirebbe di risolvere il problema delle navi in rada che si ripete troppo spesso e garantire un potenziale di ulteriori 500mila crocieristi l’anno per ulteriori 25 milioni di euro”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"