Vela, Solitaire du Figaro - 18 agosto, ore 21:15:24 Armel Le Cleac’h ha completato il suo Figaro con un’altra prodezza, vincendo anche la 4° ed ultima tappa da Kinsale a Cherbourg. Lo skipper di Brit Air ha impiegato 2 giorni, 6 ore e 30 minuti a percorrere le 435 miglia di questa tappa alla media di 7,98 nodi. Subito dopo di lui, a soli 3 minuti e 4 secondi, ha tagliato il traguardo Corentin Douguet (E.Leclerc Mobile) che dovrà attendere l’arrivo dei suoi diretti avversari per saper se spetterà a lui il terzo posto sul podio della classifica generale.L’argento lo ha infatti già conquistato François Gabart (Skipper Macif 2010), giunto terzo a Cherbourg a 10’16” da le Cleac’h. Al quarto posto si è classificato Eric Peron ((Skipper Macif 2009), staccato di 24’14”. Quinto Gildas Morvan (Cercle Vert) a 1h08’16” seguito dal nostro Pietro D’Alì, ottimo sesto a 1h34’05” dal vincitore. Questa la fotografia della corsa, dominata dal trentatreenne Armel Le Cleac’h che ha preso a schiaffi tutti vincendo tre tappe su quattro. AL secondo posto la sorpresa François Gabart, grande rivelazione di questa Solitaire, metre per il terzo gradino del podio bisognerà attendere l’arrivo dell’attardato Thomas Rouxel.
Armel Le Cleac’h si è rivelato realmente il più forte del lotto. Senza un piccolo errore nella risalita verso l’Irlanda le 4 tappe su 4 sarebbero state ampiamente alla sua portata. Per lui questa è la seconda vittoria nella Solitaire du Figaro. Pietro D’Alì, che non aveva avuto fortuna nelle precedenti tre tappe, qui ha dimostrato tutta la sua bravura, che troppo spesso gli sponsor dimenticano. Ha portato il suo I-nova3 ad un prestigioso 6° posto in quest’ultima difficile tappa dimostrando che il Pietro Ferrarì, il nomignolo che gli avevano affibbiato i francesi al suo esordio al Figaro, è sempre in grado di far ruggire ogni barca.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela