Vela, Solitaire du Figaro - 18 agosto, ore 21:15:24 Armel Le Cleac’h ha completato il suo Figaro con un’altra prodezza, vincendo anche la 4° ed ultima tappa da Kinsale a Cherbourg. Lo skipper di Brit Air ha impiegato 2 giorni, 6 ore e 30 minuti a percorrere le 435 miglia di questa tappa alla media di 7,98 nodi. Subito dopo di lui, a soli 3 minuti e 4 secondi, ha tagliato il traguardo Corentin Douguet (E.Leclerc Mobile) che dovrà attendere l’arrivo dei suoi diretti avversari per saper se spetterà a lui il terzo posto sul podio della classifica generale.L’argento lo ha infatti già conquistato François Gabart (Skipper Macif 2010), giunto terzo a Cherbourg a 10’16” da le Cleac’h. Al quarto posto si è classificato Eric Peron ((Skipper Macif 2009), staccato di 24’14”. Quinto Gildas Morvan (Cercle Vert) a 1h08’16” seguito dal nostro Pietro D’Alì, ottimo sesto a 1h34’05” dal vincitore. Questa la fotografia della corsa, dominata dal trentatreenne Armel Le Cleac’h che ha preso a schiaffi tutti vincendo tre tappe su quattro. AL secondo posto la sorpresa François Gabart, grande rivelazione di questa Solitaire, metre per il terzo gradino del podio bisognerà attendere l’arrivo dell’attardato Thomas Rouxel.
Armel Le Cleac’h si è rivelato realmente il più forte del lotto. Senza un piccolo errore nella risalita verso l’Irlanda le 4 tappe su 4 sarebbero state ampiamente alla sua portata. Per lui questa è la seconda vittoria nella Solitaire du Figaro. Pietro D’Alì, che non aveva avuto fortuna nelle precedenti tre tappe, qui ha dimostrato tutta la sua bravura, che troppo spesso gli sponsor dimenticano. Ha portato il suo I-nova3 ad un prestigioso 6° posto in quest’ultima difficile tappa dimostrando che il Pietro Ferrarì, il nomignolo che gli avevano affibbiato i francesi al suo esordio al Figaro, è sempre in grado di far ruggire ogni barca.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero