Vela, Solitaire du Figaro - 18 agosto, ore 21:15:24 Armel Le Cleac’h ha completato il suo Figaro con un’altra prodezza, vincendo anche la 4° ed ultima tappa da Kinsale a Cherbourg. Lo skipper di Brit Air ha impiegato 2 giorni, 6 ore e 30 minuti a percorrere le 435 miglia di questa tappa alla media di 7,98 nodi. Subito dopo di lui, a soli 3 minuti e 4 secondi, ha tagliato il traguardo Corentin Douguet (E.Leclerc Mobile) che dovrà attendere l’arrivo dei suoi diretti avversari per saper se spetterà a lui il terzo posto sul podio della classifica generale.L’argento lo ha infatti già conquistato François Gabart (Skipper Macif 2010), giunto terzo a Cherbourg a 10’16” da le Cleac’h. Al quarto posto si è classificato Eric Peron ((Skipper Macif 2009), staccato di 24’14”. Quinto Gildas Morvan (Cercle Vert) a 1h08’16” seguito dal nostro Pietro D’Alì, ottimo sesto a 1h34’05” dal vincitore. Questa la fotografia della corsa, dominata dal trentatreenne Armel Le Cleac’h che ha preso a schiaffi tutti vincendo tre tappe su quattro. AL secondo posto la sorpresa François Gabart, grande rivelazione di questa Solitaire, metre per il terzo gradino del podio bisognerà attendere l’arrivo dell’attardato Thomas Rouxel.
Armel Le Cleac’h si è rivelato realmente il più forte del lotto. Senza un piccolo errore nella risalita verso l’Irlanda le 4 tappe su 4 sarebbero state ampiamente alla sua portata. Per lui questa è la seconda vittoria nella Solitaire du Figaro. Pietro D’Alì, che non aveva avuto fortuna nelle precedenti tre tappe, qui ha dimostrato tutta la sua bravura, che troppo spesso gli sponsor dimenticano. Ha portato il suo I-nova3 ad un prestigioso 6° posto in quest’ultima difficile tappa dimostrando che il Pietro Ferrarì, il nomignolo che gli avevano affibbiato i francesi al suo esordio al Figaro, è sempre in grado di far ruggire ogni barca.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso