martedí, 4 novembre 2025

NAUTICA

Arcadia Yachts consolida la struttura manageriale

arcadia yachts consolida la struttura manageriale
redazione

ARCADIA YACHTS, il cantiere italiano che dal 2010 al 2017 è stato capace di conquistare, con ben cinque modelli sviluppati, una quota di mercato nel segmento di riferimento di oltre il 15%, annuncia un forte consolidamento della propria struttura manageriale con le nuove nomine di Francesco Ansalone come responsabile dell’area Marketing & Comunicazione e di Mario De Camillis nel ruolo di "Service Manager". Una decisione importante in una fase di grande crescita del cantiere italiano, capace nel solo 2016 di vendere ben 6 imbarcazioni, portando così la flotta ARCADIA nel mondo a circa 20 unità, che navigano tra Cina, Mediterraneo e Nord America.ARCADIA YACHTS è oggi dunque una realtà del panorama nautico mondiale e le nuove nomine evidenziano la volontà di posizionarsi sempre più come player di riferimento e di servire una struttura di dealer già consolidata nel Mediterraneo e apertasi di recente a nuovi mercati.
Francesco Ansalone, in qualità di responsabile dell’area Marketing & Comunicazione, ha il compito di supportare lo sviluppo del Brand con azioni dirette e di concerto con la Rete di Vendita, sempre più in rapida espansione, grazie alla sua conoscenza della Clientela UHNWI maturata in ruoli analoghi con leader del settore e presso strutture dedicate alla clientela Private di primarie Banche Svizzere.
Mario De Camillis, benchè formatosi come Avvocato, ha presto seguito la sua passione per il mare ricoprendo il ruolo di Comandate da diporto per circa venti anni. E’ suo il compito di coordinare le attività di Service accompagnando Armatori, Comandanti ed Equipaggi degli yacht ARCADIA fin dalla fase di formazione e familiarizzazione con il prodotto e sviluppando poi le attività di assistenza per tutto il ciclo di vita dell’imbarcazione. L’esperienza di De Camillis come “uomo di mare” rappresenta un elemento chiave perché consente di avvicinare al meglio ARCADIA YACHTS alla esigenze degli equipaggi.«Siamo partiti con molta umiltà inseguendo IL NOSTRO SOGNO. Abbiamo avuto un successo rapido legato al prodotto. E su questo abbiamo puntato, sviluppando in pochissimo tempo una flotta di 5 imbarcazioni coerenti con la nostra filosofia e i nostri valori.» spiega Ugo Pellegrino – Amministratore Unico di ARCADIA YACHTS.
«Adesso, dopo gli investimenti che hanno portato ad ammodernare i 36.000mq della nostra facility produttiva, intendiamo, tramite la nuova struttura di Service, rafforzare la relazione con ARMATORI ed Equipaggi perché siamo convinti che rappresentino i nostri migliori Ambasciatori e che con il loro supporto si possa migliorare continuamente il nostro prodotto – prosegue Pellegrino.
All’area Marketing e Comunicazione spetta invece il compito di trasferire la filosofia ARCADIA a prospect, professionisti del settore e possibili partner per rafforzare e costruire il Brand in tutti quei mercati che si stanno dimostrando fortemente interessati alla nostra visione dello yachting e a quanto abbiamo saputo costruire in questi anni.
Il fatto che Francesco Ansalone e Mario del Camillis siano entrati nella nostra squadra è per me motivo di orgoglio perché la loro storia professionale e la loro serietà testimoniano la serietà del progetto ARCADIA.”


13/03/2017 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci