martedí, 4 novembre 2025

NAUTICA

Arcadia Sherpa tra i progetti piu innovativi del nuovo TheArsenale annual book

arcadia sherpa tra progetti piu innovativi del nuovo thearsenale annual book
redazione

THEARSENALE ANNUAL BOOK 2016-17 - un progetto unico che raccoglie gli ultimi trend della mobilità suddivisi in quattro sezioni, Terra, Acqua, Aria e Oltre – ha inserito Arcadia SHERPA all'interno della prestigiosa raccolta delle ultime e più particolari novità della sezione mare.COS'E' THEARSENALE
Un concept store ed un “Annual book” unici, che raccolgono gli ultimi trend della mobilità nelle sue varianti terra-aria-acqua. TheArsenale. Una selezione dei più innovativi progetti del mercato automobilistico, motociclistico, aereo e nautico (e sottomarino) - che possono essere studiati ed ammirati grazie a TheArsenale Annual Book ed acquistati direttamente dal sito
TheArsenale.com è la prima piattaforma interamente dedicata ai più innovativi oggetti in movimento – i cosiddetti “toys for boys”. Tra questi, i più incredibili aerei, barche, moto, biciclette, jet… Il suo fine proprio è quello di scovare, raggruppare, promuovere e mettere in luce i più avanzati produttori di tutto il mondo. Molto probabilmente se James Bond volesse scegliere il suo prossimo “gioiello”, lo cercherebbe proprio qui!
Suddiviso in quattro sezioni, Terra, Acqua, Aria e Oltre, questo rivoluzionario concept store punta a rompere gli schemi della mobilità tradizionale combinando l’estetica con il movimento, per assicurare ai propri lettori di muoversi sempre con stile.
TheArsenale Annual Book racchiude una sezione dedicata all’acqua. Qui spicca l'avveniristico SHERPA di ARCADIA YACHTS, un gioiello della produzione italiana. Questo stupefacente yacht compatto e multifunzionale riesce a mantenere intatto in soli 58 piedi il vero DNA ARCADIA: l’uomo è al centro del progetto di ogni yacht, che è pensato per regalare il massimo contatto con la natura sia in navigazione sia in rada. Per farlo, il cantiere italiano ha sfruttato tecnologie moderne e affidabili. Ne è un esempio la sky lounge convertibile, le cui vetrate possono essere aperte per godere appieno, durante la bella stagione, di un’esperienza a diretto contatto con il mare, rinfrescati dalla brezza marina. L’armatore e i suoi ospiti possono vivere appieno l’emozione di trovarsi al centro della natura anche d’inverno, quando è sufficiente chiudere le vetrate e attivare il moderno sistema di condizionamento. Gli spazi, a bordo di SHERPA, sono infatti concepiti in funzione della massima convivialità e l’utilizzo sapiente del vetro consente una vista a 360 gradi sul panorama circostante.
Le celle solari integrate di ultima generazione ricoprono la maggior parte della sovrastruttura. Un sistema avanzato ed ecologico che fornisce energia sufficiente ad alimentare molte attrezzature e sistemi di bordo, assicurando al contempo un comfort acustico impareggiabile in rada e un risparmio notevole in termini di consumi.
Ma ARCADIA è anche sinonimo di qualità marine. Il cantiere italiano ha infatti saputo ottimizzare le pluri-testate carene NPL, capaci di garantire un’ottima tenuta di mare assicurando al contempo bassi consumi e un livello di insonorizzazione eccellente, sempre in funzione del massimo comfort dell’armatore.


03/04/2017 19:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci