E’ nuovamente tempo di regate per il Fast and Furio Sailing Team che torna sul campo di regata della Viareggio Bastia Viareggio la sfida organizzata dal Club Nautico Versilia.
La regata il cui Trofeo è intitolato alla memoria di Angelo Moratti vedrà al via l’equipaggio di Furio Benussi nel ruolo di detentore della line honours ottenuta lo scorso anno. La difesa del titolo, conquistato nel 2022 alla sua prima apparizione in questa regata da parte del Fast and Furio Sailing Team avverrà con il maxi Arca SGR “Shockwave”; in attesa che si completino i lavori di riparazione sullo scafo titolare di 100 piedi che, molto presto, tornerà in acqua. Oltre al Trofeo, Arca SGR detiene anche il record di percorrenza della regata.
Il colpo di cannone della Viareggio Bastia Viareggio è previsto per Arca SGR e per tutta la flotta alle ore 14 di giovedì 6 luglio.
Furio Benussi, timoniere di Arca SGR - “Non potevamo mancare a questa regata che lo scorso anno ci ha regalato grandi emozioni e soddisfazioni. Un evento molto speciale, che combina in maniera magistrale una grande sfida sportiva su un percorso iconico e una perfetta organizzazione a terra interpretando e promuovendo al meglio la vela e tutti i suoi valori. Un appuntamento da non mancare, che vogliamo onorare, dando come sempre il massimo per provare a custodire ancora nella nostra bacheca questo prestigioso Trofeo.”
La stagione di regate 2023 di Arca SGR e il progetto ESG del Fast and Furio Sailing team contano sul supporto dei partners: Arca Fondi SGR, glo, SLAM, Armare, CiviBank, Foss Marai, DocFoody, Officine FVG, Dobner, Ca’Sagredo Hotel, Acqua Mood, RH+, Marlin Yacht Paints, Amaro Tosolini, ITS Ecologia, The Yard Brisbane.
Il Fast and Furio Sailing Team e Arca Fondi SGR sostengono il messaggio di: One Ocean Foundation, Fondazione Laureus Italia, Il Porto dei Piccoli, Fondazione Io Do Una Mano, ABC Burlo.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management