Ca’ Sagredo timonata da Furio Benussi sale sul gradino più del podio aggiudicandosi la vittoria Overall nella decima edizione della Venice Hospitality Challenge bissando il recente successo alla Barcolana. La regata, che si è svolta come da tradizione sul percorso cittadino della Serenissima che va dalle Rive di San Marco al Canale della Giudecca, ha stabilito un nuovo record con diciotto maxi yacht partecipanti.
Le emozioni non sono mancate fin dai primi istanti dal via: Arca SGR – Ca’ Sagredo, Prosecco DOC Shockwave 3 – Hotel Excelsior e Way of Life – The Gritti Palace hanno dovuto scontare una penalità per partenza anticipata con Adriatic Europa – Hotel Danieli che non ha saputo sfruttare il vantaggio finendo in secca a pochi metri dall’isola di San Giorgio. Già alla prima boa Arca SGR recuperava lo svantaggio accumulato girando in testa e controllando così gli avversari fino al traguardo.
Venice Hospitality Challenge – Classifica finale
Maxi A Regata Skipper
1 Arca SGR - Ca’ Sagredo Hotel Furio Benussi
2 Way of Life - The Gritti Palace Vincec Gaspar
3 Prosecco DOC Shockwave 3 – Hotel Excelsior Mitja Kosmina
Maxi B Regata
1 Pegaso - Alajmo Ristorante Quadri Roberto Zambelli
2 Clean Sport One - Violino d’Oro Jure Orel
3- Anywave - The St. Regis Venice Alberto Leghissa
Maxi Crociera
1 Idrusa - Palazzina Paolo Montefusco
2 Kiwi - Ca’ di Dio VRetreats/LILT Paolo Pesaresi
3 Anemos II - JW Marriott Gughi Danelon
L’assessore al Turismo di Venezia Simone Venturini, il presidente della FIV Francesco Ettorre e Benoît de Froidmont presidente IMA (International Maxi Yacht Association) hanno affiancato Mirko Sguario sul palco per consegnare ai vincitori il Cappello del Doge che per questa decima edizione è stato realizzato dalla vetreria muranese Studio Berengo. L’imbarcazione condotta da Furio Benussi si è aggiudicata anche lo speciale premio messo in palio da Generali Italia in occasione del decennale.
“È con particolare spirito di soddisfazione che quest’anno ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a portare portato la grande vela nel cuore di Venezia rendendo la Venice Hospitality Challenge un evento unico al mondo. – ha dichiarato Mirko Sguario, presidente dello Yacht Venezia e patron della regata – Anche il successo della mostra “Venice Hospitality Challenge: il Decennale” attesta che la testimonianza di un grande evento sportivo legato alla marineria e all’ospitalità può far rivivere quelle emozioni che solo la straordinaria cornice di Venezia può rendere indimenticabili.
Per la prima volta il pubblico ha potuto ammirare da vicino le imbarcazioni all’ormeggio grazie a un pontile galleggiante lungo oltre 75 mt posizionato nel Canale della Giudecca all’altezza del Palazzo delle Zattere. Il pontile è stato intitolato alla memoria del costruttore Renzo Rossi, considerato tra i massimi esperti nel campo dei lavori di manutenzione e salvaguardia della laguna.
“L’ormeggio delle barche in città è stata una sorpresa molto apprezzata dai veneziani e gli ospiti della città ed è sicuramente un progetto sul quale è possibile lavorare anche in futuro.” Ha aggiunto Fabrizio D’Oria, Direttore Operativo di Vela Spa.
L’assessore al Turismo Simone Venturini ha sottolineato l’importanza della regata per Venezia: “Per i dieci anni della Venice Hospitality Challenge non poteva esserci celebrazione più bella: una grande festa del mare, i migliori yacht e la migliore accoglienza veneziana sono stati i protagonisti di questa giornata.”
Si ringraziano per i patrocini e il sostegno: il Comune di Venezia, la Regione Veneto, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Federazione Italiana Vela. La manifestazione beneficia inoltre del supporto di Vela S.p.A., Salone Nautico Venezia, Marina Militare, Venezia Le Città in Festa, dei gold sponsor Generali Italia, Visa, Acqua Dolomia e degli sponsor Comte de Montaigne, Studio Berengo e MureaDritta.
Si ringraziano inoltre per la collaborazione la Capitaneria di Porto, CMV Panfido, Bubola & Naibo, Assonautica, VYP Venice Yacht Pier, Portodimare, Marina Santelena, Venezia Certosa Marina, Alilaguna, Bellini Canella e Rossi Renzo Costruzioni. Media Partner: Barche, Excellence Magazine, Venezia Made in Veneto, Venezia Unica, Lagunamare e Wonder Cortina.
P { margin-bottom: 0.21cm }Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco