lunedí, 3 novembre 2025

PRESS

Apre Eataly Smeraldo Milano, ambasciatore dell’Expo

apre eataly smeraldo milano ambasciatore dell 8217 expo
redazione

Oggi, anniversario della prima delle cinque giornate di Milano, si è inaugurato Eataly Smeraldo, il nuovo megastore del cibo di Oscar Farinetti. Un’ottima anteprima di quello che potrebbe succedere con l’Expo, visto il grande interesse della gente per il mangiar bene e di qualità, e che ha fatto dire a Giuliano Pisapia, sindaco di Milano: “Una giornata splendida, una piazza che rinasce dopo anni di lavori e un segnale di una Milano pronta per Expo”. Gente comune che, insieme ad autorità e vip in ordine sparso, da Lella Costa ad Alberto Fortis, da Vittorio Sgarbi a Cino Tortorella, ha partecipato questa mattina al taglio del nastro in piazza XXV aprile, facendo dire a un raggiante Farinetti: “Questa è l’Italia che risorge e che punta sul futuro, per questo abbiamo aperto il 18 marzo, primo giorno delle Cinque giornate di Milano: questo è il nostro Risorgimento”.

Immancabile la partecipazione di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, amico personale di Farinetti e “ispiratore” della strategia, vincente, portata avanti da Eataly: “Voglio ricordare il principio fondante di Eataly,  che è quello di pagare bene contadini e artigiani che ci danno la gioia di questi prodotti e che soffrono perché nel nostro Paese manca una politica agricola”.

Eataly Smeraldo, che in ricordo dello storico teatro ha conservato un palco centrale dove ogni sera si terranno concerti e presentazioni,  propone tre piani di prodotti made in Italy, suddivisi per aree tematiche, tra cui l’angolo Lavazza per il caffè o il cioccolato Venchi, nonché 13 ristoranti, dal pesce alla pizza ai fritti, tra cui anche il ristorante stellato Alice della chef  Viviana Varese, arredato con tavoli nudi di legno e un “social table”, un lungo desco di legno fossile della Nuova Zelanda, destinato ad accogliere dodici commensali a caso.

Tra le “novità” il Manzobab, il kebab milanese, protagonista di un curiso siparietto con il governatore della Lombardia Roberto Maroni, arrivato alle 12.00; “Mi scuso con Maroni per aver detto un anno fa che se avesse vinto la Lega alle elezioni al posto di Eataly avrei aperto un kebab. Era una stupidaggine”, a cui Maroni, accompagnato sul palco dal sindaco di Verona Flavio Tosi, ha risposto con un accomodante, “Ho già perdonato. E voglio fare i miei complimenti a Oscar per non aver cancellato i ricordi del vecchio teatro, un gesto di grande sensibilità”.

Inserito in una zona che sta attirando sempre di più un turismo internazionale, tra il fashion di Corso Como e il quartiere futuristico dell’Unicredit Tower e di Piazza Gae Aulenti, e il “vecchio” quartiere di Corso Garibaldi e Brera, il 25esimo store della famiglia Farinetti dà lavoro a ben 300 persone, e si attende un fatturato annuo di ben 40 milioni di euro. Con tanti visitatori, ed estimatori del cibo made in Italy, provenienti da tutto il mondo.

da WeBitMag http://webitmag.it/apre-eataly-smeraldo-milano-ambasciatore-dellexpo/

 


27/03/2014 21:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci