mercoledí, 5 novembre 2025

MARINA DI VARAZZE

Aperte le iscrizioni per la “Città di Milano – Fleet Race”

Sull’onda delle sinergie nate dalla partnership, siglata di recente, tra Yacht Club Milano e Marina di Varazze, Yacht Club Milano apre le iscrizioni per la I° edizione del “Città di Milano – Fleet Race”: regata dedicata alla città di Milano, con la collaborazione del Varazze Club Nautico, che si terrà l’11 e il 12 aprile inaugurando la stagione estiva 2009.
La scelta di legare la Fleet Race alla metropoli meneghina è un modo per rendere omaggio e rilanciare l’immagine di Milano, inserendola in quella del panorama sportivo nautico italiano, fatto di sport, agonismo e sana competizione. Questa scelta rientra nella manovra di rivalorizzazione del “concetto di acqua” a Milano in vista dell’Expò 2015.

Questo primo appuntamento assume inoltre una particolare importanza perché sancisce l’inizio ufficiale della collaborazione tra la Marina di Varazze e lo Yacht Club Milano con l’apertura della sede a mare di quest’ultimo, in una delle strutture portuali più rinomate e ricettive per la nautica da diporto.
Si tratta di una fleet race, regata di flotta, rivolta alle classi d’imbarcazioni IRC, ORC, Libera e Monotipi. Si articolerà su 2 giorni, nel corso dei quali potrà essere corsa più di una prova nell’arco di una giornata per un massimo di tre prove al giorno, le iscrizioni che si chiudono il 30 marzo 2009. A questa competizione sono attesi nomi e attori non solo del mondo della vela, molte personalità di fatto sono sia appassionati di questo sport sia, al tempo stesso, fautori del motore economico dell’area più produttiva del Paese.
“Con la ‘Città di Milano- Fleet Race’, si apre il primo di una lunga serie di eventi nautici e velici previsti per la stagione 2009 - afferma Roberto Braida, Presidente di Yacht Club Milano - un calendario particolarmente denso di appuntamenti che rispecchia tutta l’efficacia di questa nostra collaborazione con la Marina di Varazze, che ci consentirà inoltre di dar adito e promuovere tout court le nostre iniziative nel campo della nautica e della vela, in uno scenario tra i più rinomati e blasonati d’Italia.
“Milano può e deve esaltare il proprio ruolo di città d’acqua coerentemente con la propria storia e con il proprio futuro – sottolinea Manfredi Palmeri, Presidente del Consiglio comunale – valorizzando contributi e progetti di associazioni come Yacht Club Milano. Il sistema Navigli e, per certi aspetti, quello del mare, devono essere protagonisti della crescita del nostro territorio in funzione di Expo 2015: questa realtà è tra le prime a poter rappresentare una testimonianza del passato integrata con lo sviluppo culturale, ambientale, economico ed urbanistico dei prossimi decenni”.


26/03/2009 13:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci