lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

Anzio: seconda prova invernale altura

La seconda prova del XXXVI Campionato Invernale di Altura di Anzio e Nettuno ha visto la partecipazione delle varie classi di Altura, regata e crociera, J24 e Platu 25 su due percorsi a bastone di 8,4 miglia, con una prova disputata, per l’Altura e di 4 miglia con due prove disputate per i J24 e i Platu 25. Una sorprendente giornata di sole si è affacciata sin dalla mattina con mare calmo e un costante vento proveniente da 140-150 gradi di circa 9 nodi, con oscillazioni non troppo elevate, che è andato leggermente a calare. Partenze regolari condotte sotto l’occhio vigile del presidente del Comitato di Regata Mario de Grenet e dal giudice Stefania Poltronieri con una spettacolare varietà di imbarcazioni, molto nutrita la flotta dei J24 con 24 barche presenti, il ritorno dei Platu25 con 5 nuovi equipaggi, le imbarcazioni IOR Classic e gli Half Tonner della Half Ton Class. Uno splendido scenario di vele che il Golfo di Anzio ha saputo offrire con l’organizzazione dei Circoli della Vela di Roma, del Reale Canottieri Tevere Remo, della Lega Navale Italiana sezione di Anzio e del Nettuno Yacht Club e alla collaborazione della Sezione Velica della Marina Militare di Anzio. Condizioni di regata ideali dove di bolina conveniva il lato destro del campo per una maggiore pressione caratterizzando con distacchi iniziali la testa dei gruppi. Nella classe unica regata e crociera Cristina III, il J122 dell’armatore-timoniere Alessandro Brighenti si è imposta su Raggio di Sole2, il First 40,7 di Luciana Fiumara, timonato da Toi Morani, al terzo posto Volmer, il Gran Soleil 43 di Fabio Dominici e a seguire quarto Cygnus il First 36,7 della Marina Militare, quinto Cricca IV l’Hanse 400 di Guido Battisti, sesto Marlin Blu2 il First 31,7 di Franco Cesarini. Negli Half Tonner ha prevalso il prototipo Elena Celeste di Massimo Morasca su Donald Duck il 31 di Paolo Di Malta e Prydwen, lo Ziggurat 916 di Davide Castiglia. Nei J24 lotta tra gli equipaggi della Marina Militare, La Superba (1-2) che mantiene il primo posto in classifica generale, e Djke (2-2), al terzo posto Dumbo di Maurizio Fraschetti, poi Avoltore di Massimo Mariotti e American Passage del capo flotta anziate Paolo Rinaldi. Nei Platu25 Marlin Blu di Edoardo Barni (2-1) conduce su Mirò di Gian Rocco Catalano (1-2), al terzo posto Cumadè di Stefano Diamanti (3-3), al quarto Mistral della Marina Militare (5-4) e al quinto posto U-GO di Francesco Simoneschi (4-5). Sulla terrazza del Circolo della Vela di Roma, nel consueto pasta-party del dopo regata, Marina Maffei segretario dell’Half Ton Class Italia commenta: “La nostra barca Prydween, è lo Ziggurat numero cento costruito proprio trent’anni fa nei Cantieri CPR di Fiumicino su progetto di Andrea Vallicelli. Da cinque anni trovo grande soddisfazione cimentarmi su queste barche d’epoca che non perdonano errori e che richiedono un’attenzione particolare da parte dell’equipaggio per le loro caratteristiche molto tecniche. Una volta fornite di nuove buone vele spetta poi all’equipaggio affiatarsi nelle manovre per ottenere la perfezione. Dei 9 metri di lunghezza fuori tutto della barca ne sfruttiamo effettivi 7,50 per gli slanci pronunciati a prua e a poppa sulla linea di galleggiamento mentre, come punto di riferimento in assoluto, aspiriamo a metterci davanti ai nuovi First 31,7 che sfruttano tutta la loro effettiva lunghezza per la velocità.


15/11/2010 07:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci