venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

REGATE

Anzio rinasce con un mare di vele

anzio rinasce con un mare di vele
Gianni Loperfido

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate.

Per la regata nazionale – National Multihull Regatta, la Riviera di Levante, nel weekend del 28-30 marzo, è stata invasa da un centinaio di equipaggi del mondo della vela, con atleti provenienti da tutta Italia per le classi di catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16 SPI, Dragoon e 14. L’area logistica e organizzativa è stata ospitata, sull’arenile prospiciente il porto di Anzio, al Circolo EastBay.

Le condizioni meteo, molto mutevoli in questo periodo, hanno confermato la validità tecnica del golfo per le regate di vela: venti variabili per intensità e direzione hanno garantito prove avvincenti e combattute, offrendo uno spettacolo mozzafiato sull’intero orizzonte Anziate.

Nell’occasione, il Golfo di Anzio è stato scelto anche per un evento di grande rilievo: la presentazione della nuova versione dell’imbarcazione Laser SB20, che ha destato grande interesse tra gli appassionati, pronti a testare le sue caratteristiche innovative. I due esemplari da regata, ospitati presso la sezione della Lega Navale Italiana di Anzio, sono stati presentati dal costruttore DEVOTI Sailing, cantiere apprezzato per i suoi Finn e ILCA. L’evento ha attirato un folto pubblico di velisti sotto la direzione del notaio Luca Domenici, vero promotore e anima della manifestazione, nonché armatore e timoniere plurivittorioso su diversi monotipi classe one-design.

La classe SB20 è una sportboat one-design lunga 6,15 metri, con chiglia retrattile, randa, fiocco e gennaker, pensata per un equipaggio di tre o quattro persone. Amata dai velisti di ogni età in tutto il mondo, nei test di Anzio si è dimostrata veloce e marina, con un grande assetto in planata sotto gennaker. Sicuramente una barca perfetta per divertirsi in flotte di amici a terra e avversari in acqua.

Anzio è una località cara ai velisti di tutto il mondo e un punto di riferimento fondamentale per le competizioni veliche nazionali e internazionali. Per decenni, è stata tra le capitali della vela olimpica grazie a un campo di regata altamente tecnico e alla presenza di storici e prestigiosi circoli come il Circolo della Vela Roma, il Canottieri Tevere Remo e la Lega Navale. A questi si sono aggiunti il Circolo Vela Anzio Tirrena e l’EastBay Club. La cittadina costiera, vicina a Roma, deve poter tornare a essere “l’ombelico della vela”, confermandosi un punto di riferimento imprescindibile per le competizioni veliche.

Il restauro del porto, tanto atteso dalla popolazione, è di fondamentale importanza per l’economia locale e il rilancio turistico della città, a partire dalle attività commerciali legate alla pesca e agli sport nautici. ph. G. Loperfido 


31/03/2025 19:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci