FURUNO ITALIA presenta la nuova antenna V-SAT v65, un nuovo sistema di comunicazione di 65 centimetri stabilizzato, unico della categoria dotato di tecnologia in banda Ku e Ka. Grazie al compatto kit di conversione, è possibile, infatti, convertire l’antenna v65 da banda Ku a banda Ka con un breve intervento, estremamente facile e alla portata di tutti.
Supportando entrambe le tecnologie di banda, questo prodotto vanta una grande flessibilità, spesso richiesta da molte attività marittime, garantendo prestazioni ottimali in qualsiasi luogo.
L'antenna v65 offre un eccezionale guadagno e un rapporto G/T (Segnale/Rumore) di gran lunga superiore rispetto ai sistemi in banda Ku da 60 cm esistenti sul mercato. I test effettuati mostrano un miglioramento medio di 1,2 dB/k in G/T rispetto a qualsiasi altro sistema della sua classe, raggiungendo velocità di download fino a 100 Mbps su satelliti con banda elevata, come la costellazione EPIC di Intelsat.
L’ottimizzazione della qualità di ricezione e di trasmissione rende pertanto questo modello di antenna satellitare tra i migliori prodotti sul mercato nella sua gamma.
Per semplificare l’installazione e l’assistenza, i connettori RF sono accessibili da un piccolo pannello esterno, eliminando la necessità di eseguire qualsiasi cablaggio all'interno. Non è più necessario quindi rimuovere il radome durante l’installazione, risparmiando tempo e migliorando la qualità dell’installazione stessa.
L'antenna v65, come gli altri modelli v60 e v80, è munita di piedistallo di fissaggio di ultima generazione, appositamente progettato per la Guardia Costiera coreana che conta circa 100 unità operanti nel settore da quasi tre anni. Caratterizzata da una tecnologia di motori all’avanguardia con encoder integrati, assicura migliore affidabilità e precisione di tracciamento.
L'interfaccia Web incorporata facilita gli aggiornamenti da remoto e la diagnostica del sistema tramite il portale Aptus Web, permettendo di collegarsi facilmente con l’ACU Wi-Fi tramite APP Aptus Mobile. Aptus consente un semplice controllo e monitoraggio del sistema, inclusa la libreria OneTouch Satellite e gli aggiornamenti del firmware. Aptus mobile è disponibile presso App Store per iPhone e iPad o Google Play per i dispositivi Android.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"