Senza dubbio, una delle squadre più osservate nella 37a Coppa America Louis Vuitton è stata la Challenger of Record, INEOS Britannia, che fin dall'inizio ha posto l'innovazione del design al centro della propria campagna. Si dice spesso che la Coppa America sia una "corsa di design con una regata alla fine" ed è una descrizione appropriata di quanto sia stata dettagliata questa meticolosa sfida.
Fondere le straordinarie capacità interne e la profonda esperienza interdisciplinare dell'intero INEOS Sports Group è stato fondamentale per creare senza dubbio la migliore sfida proveniente dalle coste britanniche dai tempi in cui Sir Thomas Lipton ci andò più vicino nel 1934.
Da quando il team ha rivelato il loro LEQ12 nel 2022 presso la loro base di allenamento invernale a Palma, Maiorca, hanno immediatamente dimostrato di fare sul serio nella 37ma Coppa America Louis Vuitton. Pieno di tecnologia e collegato in tempo reale con le basi di Mission Control sia a Palma che a Brackley, nel Northamptonshire, come parte della loro collaborazione con il team Mercedes di Formula 1, era chiaro che il team voleva precisione e accuratezza per raccogliere il massimo dei dati. Non senza problemi, un ribaltamento e un quasi affondamento sono stati abilmente evitati, e un braccio del timone rotto mentre erano in traino ad alta velocità ha certamente confermato che questa era una squadra disposta a spingersi al limite.
Quando lo stupefacente AC75 del team è stato rivelato nel maggio 2024, improvvisamente tutto ha avuto senso con un design che a occhio nudo è radicalmente diverso dal resto della flotta e pieno di innovazione. Il processo di messa in acqua è stato rapido a Barcellona, e ben presto il team ha raggiunto la massima velocità, ottenendo alcune performance molto impressionanti che hanno messo tutto Port Vell in stato di allerta. INEOS Britannia sa cosa è richiesto e c'è una tranquilla fiducia intorno a questo team altamente esperto.
Ad un mese dall'inizio delle gare, Sir Ben Ainslie, Amministratore Delegato e timoniere di INEOS Britannia, guarda con impazienza alla terza e ultima Regata Preliminare imminente. Quando gli è stato chiesto come stava andando il team, ha risposto: “Sì, bene, come tutti. Siamo entusiasti di cominciare le gare e ottenere una migliore lettura della competizione, chi va veloce e in quali condizioni e, naturalmente, valutare come saranno le gare quando entreremo nei round robin. È la nostra opportunità per confrontarci con gli avversari e iniziare a prepararci per le competizioni. Inevitabilmente apporteremo ancora delle modifiche all'assetto della barca durante la Regata Preliminare, poi nei Round Robin e mentre progrediamo nella competizione, quindi stiamo costantemente ottimizzando la barca per cercare di trovare le prestazioni ottimali.”
Vincitore precedente dell'America’s Cup in quella emozionante sfida contro Emirates Team New Zealand nel 2013, quando Ben salì a bordo di Oracle Team USA come tattico per Jimmy Spithill, Ben sa cosa serve per vincere ed è chiaro su chi sono le squadre da battere: “Immagino, come tutti gli altri, in particolare i neozelandesi, come squadra di riferimento ovviamente dall'ultima Coppa e penso che nella vela che abbiamo visto finora Luna Rossa e American Magic sembrano andare bene, e naturalmente c'è un elemento di incognita con i francesi, ovviamente ci si aspetterebbe prestazioni simili a quelle della Nuova Zelanda, quindi sarà affascinante vedere come si svilupperà.”
La fine dell'estate a Barcellona può riservare sorprese meteorologiche e Ben è ben consapevole che le condizioni potrebbero influenzare i risultati complessivi, affermando: “Penso che inevitabilmente sarà una grande parte del risultato di questa competizione dove senza dubbio finiremo con alcune squadre competitive in certe condizioni rispetto ad altre e Madre Natura, penso, avrà un ruolo importante nell'esito di questa competizione. Detto questo, come squadre sapevamo da tempo di questa variabilità e questo fa parte della sfida di design, cercando di creare un pacchetto che sia abbastanza veloce nella maggior parte delle condizioni.”
In precedenti interviste, molti degli Challenger hanno accennato al fatto che saranno a pieno ritmo di gara entrando in questa ultima Regata Preliminare, ma Ben è cauto su questo, conoscendo molto bene il gioco della Coppa America: “Penso che potremmo vedere alcune squadre rallentare deliberatamente, ma non sono sicuro che inizialmente porteranno il loro pacchetto di gara completo, per così dire, e questo è prevedibile, penso, a questo punto della competizione. Abbiamo parlato del fatto che tutte le squadre si stanno sviluppando duramente cercando di trovare le prestazioni ottimali, quindi proveranno cose diverse, proveranno strategie diverse, potenzialmente formazioni di equipaggio diverse, ci sarà molta variabilità.”
INEOS Britannia ha mostrato una qualità straordinaria in acqua nelle recenti sessioni, con una navigazione fluida ed efficace grazie al suo innovativo bustle/skeg, e c'è una forte sensazione che ci sia ancora molto da scoprire in termini di prestazioni assolute. Ben conferma questo, dicendo: “Direi che probabilmente c'è ancora un margine di miglioramento del 5-10% in queste barche, forse di più in certe condizioni, sicuramente nei mari più agitati, forse anche di più, quindi c'è ancora molto in gioco, molto sul tavolo e la storia ci dice che le barche che si sviluppano meglio durante la competizione sono quelle che probabilmente emergeranno vincitrici alla fine.”
Dopo tre anni di duro lavoro Ben è entusiasta per tutti ma è consapevole del compito che li attende: “È un grande momento per il nostro team, come lo è per tutti i team; un enorme sforzo e, come dico sempre, è così difficile spiegare a chi è fuori dal team quanto impegno viene messo nel creare questi team, nel progettare, produrre, costruire queste barche, metterle in acqua e farle funzionare. E’ uno sforzo di squadra enorme, quindi penso che tutti dovrebbero esserne molto orgogliosi e naturalmente tutti vogliamo avere successo in acqua con l'obiettivo finale dell'America’s Cup. Fino a quando non si arriva a quel punto nessuno è davvero in grado di rilassarsi.”
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend