Si chiama “Stop ai sacchetti di plastica Live Tour” il nuovo giro di concerti di Yavanna ed è pronto a toccare tutta l'Italia con una tappa per ognuna delle nostre regioni. Le Yavanna, in attesa dell’album di esordio - annunciato per il 2011, sottolineano il loro impegno per l’ambiente e diventano testimonial della campagna di Legambiente "Stop ai sacchetti di plastica". Il gruppo, nato nel 2007, rinnova, così, lo speciale legame con la natura già insito, del resto, nella scelta proprio del nome:Yavanna ovvero dispensatrice di frutti da J.R.R.Tolkien/ Il Silmarillion. Oggi più che mai, la musicalità primordiale si lega al significato del canto come dono.
“I sacchetti di plastica utilizzati nei negozi e nei supermercati, una volta dispersi nell’ambiente provocano ogni anno la morte di migliaia di pesci, balene, delfini e altri animali. - ha detto Andrea Poggio, vice direttore Nazionale di Legambiente - Il sacchetto di plastica è l'emblema dell'economia dello spreco: costa poco produrli e importarli, ma tantissimo raccoglierli, smaltirli o riciclarli. Sono utili solo per pochi minuti ma per anni creano degrado e sporcizia e un danno devastante alla natura”.
Yavanna e Legambiente iniziano insieme un viaggio in cui presente, futuro, passione, impegno e coscienza si legano, a doppio filo, con la musica. I concerti diventano l'occasione per capire, per conoscere e per sensibilizzare la gente sui danni che i sacchetti di plastica recano all’ambiente. I concerti si trasformano in eventi che confermano, fra realtà fantastica e vita quotidiana, l'adesione ad un mondo da tutelare.
I sacchetti di plastica che vengono utilizzati nei negozi e nei supermercati, costituiscono un grave problema di inquinamento ambientale diffuso in tutto il mondo. Ogni anno, queste borse disperse nell’ambiente provocano la morte di migliaia di pesci, balene, delfini e altri animali. Per questo Legambiente, con la suapetizione, dice “Stop ai sacchetti di plastica”, in nome del rispetto per le specie viventi, per il paesaggio, per la bellezza, per l'ambiente dell'Italia e del Pianeta. In ogni data del tour, sono inoltre presenti, con i banchetti di raccolta firme, i volontari di Legambiente
La petizione, cui hanno già aderito più di 100 mila italiani chiede al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di impegnarsi a non prorogare ulteriormente il divieto di commercializzazione di sacchi non biodegradabili, non rispondenti ai criteri fissati dalla norma comunitaria EN 13432, oltre il 31 dicembre 2010 e chiede agli esercizi commerciali di impegnarsi per trovare nuove soluzioni.
Per tutte le informazioni su Yavanna - e sul progetto musicale delle tre sorelle Virginia, Letizia, Anita: www.leyavanna.it e www.myspace.com/yavannagruppovocale .
Per firmare la petizione: www.puliamoilmondo.it e www.leyavanna.it .
Per aderire alla community “Stop ai sacchetti di plastica”: www.stopthefever.org .
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero