Cambio di vertice nel Circolo Nautico Pescara. Eletto il nuovo consiglio direttivo e un nuovo presidente. All'unanimità è stato scelto per condurre il Cnp 2018 Alessandro Pavone, imprenditore e grande appassionato di vela, già componente dell'uscente consiglio direttivo. Il passaggio del timone dal primo e storico presidente del CNP, NinoVenditti, si è svolto sabato pomeriggio in una serata molto partecipata e in qualche modo commovente. Venditti è stato colui che ha combattuto le difficoltà e fortemente voluto con tenacia la nascita nel 2018 del nuovo Circolo Nautico che attualmente ha raggiunto quota 100 soci. “In questi sei anni, attraversando le nubi del Covid, abbiamo formato una grande squadra di sportivi e velisti – ha detto Venditti - che hanno il piacere di ritrovarsi insieme come in una grande famiglia. Sono orgoglioso di questo lavoro e della fiducia che tutti mi hanno riservato. Ora sono felice di fare largo ai giovani, nel segno della continuità”.
La rotta del percorso è stata tracciata e il nuovo consiglio direttivo si vede già impegnato nelle nuove iniziative in programma. Il nuovo presidente Alessandro Pavone, raccogliendo con entusiasmo l'eredità, ha già prospettato l'allargamento alle attività sociali e ad iniziative a terra oltre che in barca. Confermato l'impegno su tutta l'attività sportiva svolta con un nuovo e ricco calendario che vede di nuovo nel 2023 il Campionato Primaverile di vela, la Cerasuolo d'Abruzzo Cup, il Trofeo Masturzo abbinato alla Pescara-Vasto e la Pescara-Tremiti. Confermate anche il Trofeo D'Annunzio e la Cooking Cup. La grande novità è che la Fiv, la Federazione Italiana Vela, ha affidato al Circolo l'organizzazione di una tappa del Campionato Italiano Platu 25, barca monotipo da regata, che quindi si svolgerà a Pescara il prossimo anno. Un importante primo riconoscimento della Federazione al CNP2018 per tutta la stagione velica 2022.
Un altro nuovo tassello è la decisione del Circolo Nautico di allargare il campo sportivo alla pesca che si concretizza nello svolgimento del Trofeo Aternum che vede il coinvolgimento delle società di pesca del Porto Turistico. Un modo per condividere lo sport e unire le forze come nel prossimo appuntamento velico, il 4 dicembre, che vede il CNP2018 insieme al circolo velico La Scuffia, in una regata in abbinata.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti