mercoledí, 5 novembre 2025

MELGES 20

Al via la nuova edizione della Melges 20 World League 2018

al via la nuova edizione della melges 20 world league 2018
redazione

La lunga stagione di regate della Melges World League dedicata alla Classe Melges 20 sta per iniziare. Undici mesi di competizioni che vedranno protagonisti i migliori sailing team della vela one design firmata Melges Performance Sailboats. Il tutto nell’ambito di un format che, dopo il successo della prima edizione (con la partecipazione di oltre 100 equipaggi), trova piena conferma anche nella stagione 2018.
La Melges 20 World League 2018 scatterà domani 9 febbraio dalla costa est degli Stati Uniti, sullo spettacolare campo di regata di Miami - Florida dove si assegneranno i primi punti della classifica mondiale e quelli validi per la US Division.
Al via molti dei protagonisti della scorsa stagione e nuovi team che hanno scelto la sfida della Melges 20 World League. Confermata la presenza già dall’evento inaugurale del Campione del Mondo in carica e detentore del titolo US Division 2017 lo statunitense Pacific Yankee di Drew Freides, chiamato a difendere da subito gli allori conquistati lo scorso anno contro una flotta che non farà sconti. Sin dal primo appuntamento sarà presente anche colui che ha dominiato la stagione europea e che detiene il numero 1 della ranking World League 2017: Russian Bogatyrs timonato come sempre da Igor Rytov, vero e proprio leader della fortissima e numerosa compagine russa.
La Melges 20 World League conta anche quest’anno su un calendario di regate che coprirà tre continenti (Europa, Asia e Nord America) proponendo ben 17 eventi “sanctioned” validi per l’assegnazoine di punti World League. Oltre agli appuntamenti World League la Classe Melges 20 offre la possibilità a tutti i propri armatori e team di regatare in ulteriori eventi, distribuiti in tutto il mondo, quali momenti di competizione e divertimento senza la “pressione” agonistica di una regata World League, per poter soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di equipaggio. Così è per il classico appuntamento invernale monegasco con la Primo Cup dove la flotta Melges 20 sarà ancora una volta protagonista, questo fine settimana, in un weekend che sarà tutto Melges 20, con i riflettori puntati su due campi di regata in contemporanea.
“Siamo orgogliosi di poter presentare a tutti i nostri team Melges 20 una nuova grande stagione di regate” ha dichiarato Harry Melges di Melges Perfomance Sailboats. “Siamo certi che la seconda edizione della Melges World League porterà nuovamente grandi emozioni e divertimento a tutti coloro che vorranno regatare a bordo del Melges 20 e, per questo, diamo il benvenuto a tutti i nuovi equipaggi che hanno scelto la nostra flotta sommandosi a tutti i velisti Melges 20 che già hanno contribuito, lo scorso anno, al successo della Classe e del format Melges World League. I riscontri positivi raccolti fino a qui ci hanno spinto a rilanciare, con ancora più forza, la stagione di regate 2018 e sono molte le sorprese e le novità che attenderanno i nostri equipaggi sui campi di regata della World League. A cominciare dall’introduzione di alcune location inedite pensate per garantire la migliore esperienza agonisttica ed il massimo del divertimento anche al di fuori del campo di regata. Il tutto nel consueto spirito di grande amicizia, fair play e passione, elementi che rendono unica e inimitabile la flotta mondiale Melges 20”.
Dopo i primi tre eventi di apertura tra febbraio e aprile negli Stati Uniti, la Melges 20 World League approderà sia in Giappone che in Italia con i primi appuntamenti delle rispettive Divisions fissati a Hayama (14 -15 aprile) e Ischia (20 - 22 aprile).
Del calendario Melges 20 World League fa parte ovviamente anche il Campionato del Mondo 2018 che torna a disputarsi in Italia sul campo di regata di Cagliari (dal 10 al 13 ottobre).
La Melges 20 World League conta anche quest’anno sul supporto di Helly Hansen quale global official sponsor.


08/02/2018 16:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci