lunedí, 3 novembre 2025

YACHT CLUB ADRIACO

Ad Anemos la Line Honours della Trieste/S. Giovanni in Pelago/Trieste

ad anemos la line honours della trieste giovanni in pelago trieste
redazione

Si conclude con un nulla di fatto nell’ultima giornata (dedicata alle prove a bastone) il lungo weekend di regate per l’edizione 2022 della Settimana Velica Internazionale organizzata dallo Yacht Club Adriaco.
 
Quello che a tutti gli effetti è da sempre considerato come il “campionato” ORC più importante dell’Alto Adriaco ha visto la classifica finale definita da quattro prove di cui tre a bastone e una prova lunga, quella della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste scattata nella notte di venerdì scorso.
 
La classifica ORC vede il successo in overall dell’Italia 998 Take Five Jr di Roberto Distefano (Yacht Club Porto San Rocco) che precede di 1.5 punti il padrone di casa dello Yacht Club Adriaco e imbarcazione gemella Lady Day 998 di Corrado Annis.
Take Five Jr vince ovviamente anche nel proprio Gruppo 2 mentre nel Gruppo 1 delle imbarcazioni più grandi la vittoria porta la firma del Farr 400 Mecube di Stefano Novello (Diporto Nautico Sistiana).
 
La classifica ORC della 61sima edizione della classicissima dell’Adriatico, la Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste vede il successo di Lady Day 998 mentre la line honours va al maxi Farr 80 Anemos di Marco Bono (Società Velica Barcola Grignano) primo sul traguardo con il tempo di 9 ore, 7 minuti e 6 secondi. Il podio della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste nella classifica open overall è completato dal Superstag 40  lo sloveno Riedl Aerospace (già vincitore della line honours 2018) autore di una prova maiuscola con 38 minuti di distacco da Anemos, mentre il terzo posto assoluto è per il Frers 40 Barraonda di Lucio Provvidenti.
La classifica ORC X2 della notturna vede il successo di Mister Hyde di Marco Rusticali (Circolo Nautico del Savio).
 
Archiviata l’edizione 2022 della Settimana Velica Internazionale i riflettori restano puntati sullo stesso campo di regata dello Yacht Club Adriaco che il prossimo fine settimana darà vita alla 25sima edizione del Raduno Città di Trieste, l’appuntamento per vele d’epoca e yacht classici dove è atteso anche il ritorno di Mariska (dopo il successo della prima edizione dell’Adriaco Invitational lo scorso luglio con il memorabile match con Tuiga).

 


26/09/2022 15:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci