Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo fa le bizze e manda tutti a casa.
Si torna a regatare nelle acque di Puerto Portals, ma il Comitato di Regata inizia a faticare, il vento non parla la stessa lingua dei regatanti, si ritardo parecchio sui piani iniziali. Con due ore sul timing previsto, arriva la prima prova della tappa maiorchina, il vento non è avido questa volta, vento sui quindici nodi, ready to start.
Alegre se la gioca subito sul pin, una partenza che fa ben sperare, Provezza al centro ha un buon passo e American Magic, gli americani sono sempre li. I salti sono in agguato, Platoon Aviation a tratti sembra esser il leader, poi Alpha+, American Magic. Alegre oggi è consistente e non da scampo agli inseguitori, Vayù e Sled se la giocano nella prima poppa. American Magic Quantum Racing e Vayù giocano agli incroci di bolina, gli inglesi hanno un passo superiore. Per Andy Soriano, iniziare con il piede giusto è un bel colpo, Alegre domina fino alla fine, Vayù e Alpha+ sono sul podio, regata strana, il vento decide di esser protagonista assoluto e si torna tutti in porto, non more racing today.
Paul Goodison (GBR), tattico di Alegre (GBR): “È stato un modo fantastico di iniziare con Alegre, i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro con la barca e Andy era davvero concentrato sul timone, è stato un inizio di regata davvero positivo. Per me, adattarmi alla velocità del TP52 rispetto alle barche veloci con i foil è la sfida: sulle barche con i foil si può tentare di nuovo dopo un errore, mentre con queste barche si commette un errore e si deve aspettare a lungo per un’altra possibilità o si rischia di non riuscirci. È un tipo di pressione diverso, ma sicuramente una pressione a cui mi piace tornare. Mi piacciono entrambe le cose, questa è davvero impegnativa tatticamente rispetto alle barche con i foil, ma mi piacciono entrambe.”
Elvira Llabrés (ESP), Navigatrice Vayu (THA): “Le previsioni meteo indicavano che avremmo potuto trovare intensità tra i tre e i 30 nodi. Abbiamo trovato una via di mezzo. All’inizio il vento era molto instabile e leggero, poi ha iniziato a rinforzare un po’, ma non dalla direzione che ci aspettavamo, e durante la regata abbiamo avuto un salto di vento a sinistra che nessuno si aspettava. La partenza è stata buona, siamo riusciti a partire vicino alla boa, praticamente puntuali e veloci, e questo ha fatto la differenza, ma poi c’era ancora tutto il percorso da percorrere, e tutte le barche erano molto equilibrate, quindi dovevamo rimanere molto concentrati. Ho regatato su un TP52 per tre giorni, e la verità è che quello che abbiamo fatto oggi è stato molto simile a ciò per cui ci eravamo già allenati. Manu (Weiller) è fantastico, è molto calmo, ho già navigato con lui in altre classi e la comunicazione è molto facile perché ci conosciamo. L’unica differenza è che ora comunichiamo in inglese.”
Manu Weiller, tattico Vayu: “Penso che abbiamo scelto le vele giuste, siamo partiti molto bene e abbiamo avuto un’ottima layline da Elvira, che ci ha portato alla boa secondi e siamo riusciti a mantenere la distanza dalla terza barca. È stato difficile, con il vento che aumentava e calava molto, onde molto difficili da gestire e grandi salti di vento, tutti fattori che hanno contribuito a peggiorare la situazione. Ho visto Alegre molto rapidamente; credo che abbiano perso i dubbi sulla velocità della barca.”
Oggi si torna in acqua per la seconda giornata della Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week. L’evento prevede fino a dieci regate di qualificazione da martedì 19 agosto a sabato 23 agosto, c’è da recuperare già una prova persa oggi. Le regate saranno trasmesse in diretta su 52 SUPER SERIES TV LIVE. PH. Max Ranchi
Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week – Classifica dopo una regata.
1. Alegre, GBR, Andy Soriano, 1
2. Vayu, THA, Whitcraft Family, 2
3. Alpha+, HKG, Shawn & Tina Kang, 3
4. Provezza, TUR, Ergin Imre, 4
5. American Magic Quantum Racing, USA, Doug DeVos, 5
6. Alkedo, ITA, Andrea Lacorte, 6
7. Sled, USA, Takashi Okura, 7
8. Crioula, BRA, Eduardo & Renato Plass, 8
9. Gladiator, GBR, Tony Langley, 9
10. Platoon Aviation, GER, Harm Müller-Spreer, 10
11. Teasing Machine, FRA, Eric de Turckheim, 11
12. Paprec, FRA, Jean-Luc Petithuguenin, 12
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre