domenica, 4 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    52 super series    cnsm    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate   

52 SUPER SERIES

52 Super Series: a Scarlino una "prima" tutta a Stelle e Strisce

52 super series scarlino una quot prima quot tutta stelle strisce
Roberto Imbastaro

Un campo di regata dalle condizioni estive con una brezza di mare sui 9 nodi, niente onda e vento proveniente da ponente, hanno battezzato la tappa di Scarlino del circuito 52SUPERSERIES. Nella prima regata dominio degli americani di SLED, mentre nella seconda prova l’altro team americano QUANTUM powered by American Magic. La classifica dopo le prime due regate vede a pari punti il duo a stelle e strisce.

-----------

Nonostante un cielo nuvoloso che rischiava di offrire ai team oscillazioni di vento, le regate sono state estremamente regolari offrendo interessanti spunti sia sulla capacità dei tattici di scegliere le parti migliori del campo dove bordeggiare, sia sulla messa a punto dell’imbarcazione e dell’equipaggio. La 52 SUPER SERIES Scarlino Sailing Week inizia con il massimo dell’adrenalina nelle prime regate disputate.

La prima regata ha visto bagarre in partenza seguita da un parziale dominio nella prima bolina dell’imbarcazione inglese Alegre che ha insistito sul mantenimento della parte sinistra del campo di regata. Ma alla lunga la scelta non ha pagato e in boa passava il team thailandese Vayu che però ha sofferto il bel passo dei francesi di Paprec che ha compiuto in soli 27 minuti il primo lato del percorso, portando a casa la leadership nella prima parte della poppa. Ma la messa a punto dell’imbarcazione americana Sled, unita ad un ottimo passo e perfette scelte tattiche ha portato gli americani a consolidare il primo posto che anche nella seconda poppa non ha mollato di un decimo di miglio agli avversari, fino all’arrivo. L’afterguard americano sicuramente si è giovato della conoscenza del campo dei campioni di casa Ivaldi e Visintini.

Ottimo passo anche per Paprec che ha seguito gli americani senza farsi superare da nessuno nemmeno dai sudafricani di Phoenix che hanno goduto della classe di Santi Lange al timone unita, alla perizia di Cameron Dunn.  Stupore nella conduzione per il team Vayu che ha soffiato sul finale il terzo posto ai sudafricani.

Anche nella seconda regata le condizioni meteo del campo sono rimaste sostanzialmente invariate con i sudafricani di Phoenix che tengono la leadership nella prima bolina presidiando la parte centrale del campo dagli attacchi degli americani di Sled e Quantum. Indubbiamente boline veloci con passaggi oltre i 9 nodi di velocità hanno permesso alla boa a Quantum di superare Sled e mantenere la seconda posizione. Provezza mostra un grande recupero assicurandosi il quarto posto il boa. Nonostante la chiamata di un cambio di percorso prima della poppa, Phoenix mantiene il comando mentre nelle posizioni a seguire gli americani si contendono il secondo posto, con una separazione tra i due nella scelta del lato migliore dove bordeggiare. Ma sul finale Quantum soffia il passaggio alla boa successiva a Phoenix seguito dai leader della classifica generale, i turchi di Provezza. Nella poppa però Provezza riconquista la seconda piazza che mantiene fino alla fine della regata, seguiti da Phoenix. Ottimo quarto posto per i tedeschi di Platoon guidati alla tattica da Vasco Vascotto.

Michele Ivaldi stratega Sled

Sled è in un’ottima forma, grazie agli allenamenti che ci hanno permesso di concentrarci su alcuni dettagli: andiamo forte di bolina, di poppa, e abbiamo migliorato le partenze; inoltre siamo molto competitivi e per il podio finale ci siamo pure noi. Scarlino è per me casa visto che ho regatato spesso qui, ma  a volte non paga conoscere troppo bene il campo di regata, perché si possono fare scelte per eccesso di confidenza, però mi sento a mio agio, ho un buon feeling e vediamo nei prossimi giorni. A questo si aggiunge che avere a borod Andrea Visentini è un lusso, perché avere due navigatori in barca, aiuta a parlare lo stesso linguaggio e quindi nelle scelte ci capiamo al volo. Io sono un fan del doppio navigatore in barca in quanto ruolo fondamentale.

Victor Diaz de Leon, navigatore Quantum

Sicuramente l’assenza di un veterano come John Kostecki si sente molto, ma abbiamo lavorato duramente per sentirne poco la mancanza. Spero che recuperi in fretta per riaverlo a bordo presto. Detto questo oggi il team ha girato bene, abbiamo fatto un ottimo lavoro, tutto ha funzionato nel migliore dei modi e la settimana di regata sono convinto ci darà soddisfazioni. Sono molto felice per come sia andata la regata, abbiamo fatto scelte pulite sul campo di regata e questo ha pagato molto. Dopo Saint Tropez abbiamo lavorato molto sulle partenze e questo ci sta tornando utile. (ph. MAX RANCHI)

 

52 SUPER SERIES Scarlino Sailing Week – Classifica provvisoria
1- QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 5+1 = 6
2- SLED (USA), Takashi Okura, 1+5 = 6
3- PHOENIX (RSA), Hasso and Tina Plattner, 4+3 = 7
4- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 6+2 = 8 
5- VÂYU (THA), Whitcraft Family, 3+6 = 9
6- PLATOON (GER), Harm Müller Spreer, 7+4 = 11
7- PAPREC (FRA), Jean Luc Petithuguenin, 2+10 = 12  
8- INTERLODGE (USA), Austin and Gwen Fragomen, 8+8 = 16
9- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 10+7 = 17 
10- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 9+9 = 18
11- ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 11+11 = 22



30/05/2023 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci