Vela, Classi 420 e 470 - Primo giorno di regata per i 470, che hanno completato l'altra mattina le registrazioni e a mezzogiorno di ieri hanno iniziato la prima prova. Rientrati verso le sedici, hanno messo a segno tre regate, con tempo splendido e un bel sole. La prima barca classificata è quella di Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini, - Circolo Canottieri Aniene - che sono considerati dei “quasi esordienti”, dalle brillanti prospettive. Secondo posto per Edoardo Mancinelli e Pietro Iavicoli, - Circolo Canottieri Aniene - mentre al terzo si sono piazzati Matteo Capurro e Matteo Puppo, dello Yacht Club Italiano.
In tutto sono ventisei gli iscritti in classe 470, categoria che coinvolge i migliori equipaggi e che generalmente segna il passaggio dal 420. Tra gli equipaggi presenti alla regata nazioanle ci sono Giulio Desiderato, con Nicola Pitanti e Nicola Bertola e Danilo Alcidi, i migliori della ranking list 2011.
“L’organizzazione di un evento come questo – commenta Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo, - è molto impegnativa, richiede molti mezzi e grande cura, ma è anche un orgoglio riuscire a realizzare un simile evento, con centosessanta imbarcazioni e trecentoventi atleti. Tutto questo fa sperare che nel prossimo futuro ci sia la possibilità di organizzare manifestazioni ancora più belle e importanti sia a livello nazionale, che internazionale”.
Per quanto riguarda la classe 420, invece, ieri è stato il secondo giorno di regata e sono a quota sei prove. La classifica, ancora provvisoria, visto che ci sono alcune proteste in corso, premia Guido D’Errico e Benedetta Barbiero, del Reale Yacht Club Savoia, che si piazzano al primo posto.
Secondi classificati Gianmaria Caiconti e Edoardo Portoraro del Circolo Velico Ravennate e terzo posto per Giacomo Ferrari e Giulio Calabro del Circolo Canottieri Aniene.
La prima regata nazionale di 420 e 470, organizzata dallo Yacht Club Sanremo, Marina degli Aregai e Yacht Club Aregai, con il supporto di Kinder+Sport, riprenderà questa mattina, con le ultime prove in programma. Al termine ci sarà la premiazione.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato