Sono ore di grande fermento alla Canottieri Lecco, da domani infatti mollerà gli ormeggi (per proseguire poi nelle giornate di domenica 31 e lunedì 1 novembre) la 36esima edizione del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela. Alla segreteria della regata si stanno ultimando le formalità di iscrizione per le classi ammesse alla regata nel Golfo di Lecco e più precisamente: Melges 20, Platu 25, Fun, J24, H22, Orza 6, e Libera cabinati. Tempo permettendo in tre giorni si cercherà di raggiungere le undici prove in totale. La classe J24 disputerà proprio a Lecco l’ultima prova del Campionato Zonale (XVI Zona) e la presenza sarà numerosa. Per la classe H22 sarà l’epilogo dell’Italia Cup che vede per ora al comando il bergamasco Ludovico Fassitelli con “Stilo”. Anche i Platu 25 regateranno per il Campionato Invernale del Lario. Ultima prova anche per il Trofeo “Fun dell’Anno” per la classe Fun. Da seguire anche la classe Melges 20 dove è annunciata la presenza di “Mascalzone Latino” con Achille Onorato. Inoltre su “Turnover” ci sarà anche l’azzurro di classe 49er Pietro Sibello che, con il fratello Gianfranco (Fiamme Gialle), ha ottenuto la medaglia di bronzo nel Mondiale di Freeport alle Bahamas. Si comincerà come detto sabato 30 ottobre con segnale d’avviso alle 13,30 sfruttando la breva vento pomeridiano da sud nel Golfo di Lecco. Le regate continueranno poi domenica e lunedì sfruttando invece il tivano mattutino che soffia da nord. Nel corso del Campionato Invernale Interlaghi verrà assegnata anche la Joe Fly Junior Cup, il premio per il più giovane velista in gara istituito da Giovanni Maspero del Joe Fly Sailing Team.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio