18 dei 19 rappresentanti dei team iscritti alla 33a America’s Cup, si sono incontrati a Valencia negli ultimi due giorni per affrontare le tematiche legate all’organizzazione dell’evento. Dopo aver valutato le diverse opzioni, Alinghi, Defender dell’America’s Cup, il Club Nàutico Español de Vela (CNEV), Challenger dei Record e gli altri sfidanti hanno deciso di comune accordo che sia la regate di selezione degli sfidanti, che la 33a America’s Cup si disputeranno nel 2010 con la nuova classe di barche ancora in fase di studio e la cui formula sarà resa pubblica il 31 Gennaio.
I team hanno concordato che le pre-regate fissate per il 2009, saranno obbligatorie per tutti gli iscritti a prescindere dalla prossima decisione della corte di New York.
Il Defender ha informato i challenger che le trattative con le autorità spagnole per confermare Valencia come città ospitante, sono a buon punto e progrediranno ancora nella prossima riunione con il governo centrale di Madrid.
Grant Simmer, coordinatore del team di design di Alinghi ha commentato: “Tutti i team concordano nell’affermare che stiamo facendo un ottimo lavoro nel definire le date e il regolamento della sfida multi-challenger per la 33a America’s Cup. Stiamo cercando di approvare il maggior numero di dettagli possibili sia per l’evento del 2010 che per le pre-regate del 2009 in modo da guadagnare tempo. In questo modo se la posizione attuale del CNEV venisse confermata dalla Corte d’Appello, saremo già pronti e potremo procedere rapidamente”.
Sull’evento pesa ancora l’incertezza dovuta alla causa legale in corso a New York indetta dal Golden Gate Yacht Club e da BMW Oracle Racing, tuttavia i team iscritti hanno dimostrato ancora una volta la loro ferma volontà di proseguire nell’organizzazione della 33° America’s Cup.
Il prossimo meeting tra gli iscritti dell’America’s Cup si terrà a Marzo a Valencia.
Questi i team presenti al meeting: Alinghi (SUI), Desafío Español (ESP), Shosholoza (RSA), TeamOrigin (GBR), Team New Zealand (NZL), DCYC (GER), Green Comm Challenge (ITA), Ayre Challenge (ESP), Victory Challenge (SWE), Argo Challenge (ITA), Mascalzone Latino (ITA), Team French Spirit (FRA), Luna Rossa (ITA), Russian Challenge (RUS), Italia (ITA), K-Challenge (FRA), Greek Challenge (GRE) e Dabliu Sail Project (ITA).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione