Azzurra, la barca che nel 1983 fece innamorare gli italiani per l'America's Cup, è tornata nella sua sede naturale, Porto Cervo, dove rimarrà esposta permanentemente di fronte allo Yacht Club Costa Smeralda. Domani sera i festeggiamenti per il trentennale.
L'estate del 1983 fu indimenticabile. Quasi quanto quella precedente, in cui l'Italia vinse il Mondiale di calcio. Lo Yacht Club Costa Smeralda aveva lanciato la prima sfida italiana all'America's Cup. L'impresa era stata ispirata da S.A. l'Aga Khan, Presidente dello yacht club smeraldino, e dall'Avvocato Agnelli. Queste le parole di S.A. l'Aga Khan all'esordio di Azzurra a Newport: "Affronteremo queste regate meravigliose e affascinanti con l'umiltà degli ultimi arrivati, ma con la convinzione di essere degni di partecipare a questo evento."
La squadra di Azzurra andò ben oltre le aspettative, conquistando l'accesso alla semifinale della Louis Vuitton Cup. Capeggiata dallo skipper Cino Ricci e dal timoniere Mauro Pelaschier, con una struttura organizzativa sostenuta da 17 aziende, affidata a Gianfranco Alberini, Luca Cordero di Montezemolo e Riccardo Bonadeo, Azzurra seppe portare sulle labbra di tutti parole come bolina, strambata, spinnaker, per non dire delle tante bambine, oggi trentenni, che portano questo nome pieno di fascino, in ricordo dell'impresa di allora. Si può affermare senza tema di smentite che fu Azzurra a preparare gli italiani al successo mediatico che successivamente ottennero Il Moro di Venezia e Luna Rossa.
Per festeggiare il 30° anniversario, lo YCCS ha riportato la barca di allora, restaurata, nella sua sede naturale dove rimarrà permanentemente esposta, all'ingresso della marina di Porto Cervo. La sera di sabato 14 settembre è prevista presso la Clubhouse dello YCCS una cerimonia privata, nel corso della quale la madrina dell'attuale TP52 Azzurra, Principessa Zahra Aga Khan, figlia della Begum Salimah che fu al tempo madrina di Azzurra, svelerà la targa che andrà posizionata vicino alla chiglia della barca esposta.
La nuova Azzurra, un modernissimo e tecnologico scafo classe Transpac 52, armato dal socio dello YCCS Alberto Roemmers, sarà ormeggiato accanto ad Azzurra '83, in un ideale passaggio di consegne di quello spirito marinaro e competitivo che animò la sfida di allora.
In aggiunta ai festeggiamenti privati, è prevista una grande festa di Azzurra aperta al pubblico, presso il Phi Beach di Baja Sardinia, a partire dalle ore 20.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura