Sono ventiquattro i team italiani iscritti al Campionato Europeo Melges 24 2009, evento che si svolgerà nelle acque francesi di Hyeres, località famosa tanto per le oltre settemila palme ospitate nei suoi giardini, quanto per il suo campo di regata, localizzato nel golfo delimitato verso sud dall'isola Porquerolles. Battuta sovente dal Mistral, Hyeres è una delle località più apprezzate dagli appassionati di vela ed è da queste parti che nel 2006 Nicola Celon e Bete vinsero il Campionato del Mondo Melges 24, superando l'equipaggio di Francois Brenac proprio sul filo di lana.
Oggi come allora sarà il club nautico COYCH ad accogliere gli oltre novanta equipaggi che, in rappresentanza di sedici nazioni, si daranno battaglia tra il 22 e il 28 agosto inseguendo il sogno europeo. Forte dei suoi ventiquattro scafi al via, l'Italia si conferma ancora una volta la flotta più numerosa e, almeno a giudicare dai nomi presenti in entry list, quella che si presenterà al via con i favori del pronostico.
Quello italiano, infatti, è un gruppo che vanta alcuni tra i team più affermati sui campi di regata frequentati dal monotipo progettato da Reichel-Pugh all'inizio degli anni novanta. Tra questi, solo per citarne alcuni, i campioni del mondo di Uka Uka Racing di Lorenzo Santini e Lorenzo Bressani, Pilot Italia Hurricane di Catalogna-Bolzan, All-In di Renato Vallivero e Pietro Sibello, Fantastica di Lanfranco Cirillo e Nicola Celon, Saetta della coppia Fracassoli-Fonda e poi ancora Alina, EtaBeta, Altea e Billo Baccani. All'Europeo tornerà tra le boe anche il campione italiano 2008 Joe Fly di Giovanni Maspero.
Bandiera svizzera ma equipaggio in gran parte italiano per il vincitore della Volvo Cup, nonchè campione europeo in carica, Blu Moon che, armato da Franco Rossini, avrà come sempre al timone Flavio Favini.
Il programma della manifestazione prevede lo svolgimento di un massimo di dieci prove (non se ne potranno disputare più di tre al giorno) mentre cinque sono il minimo richiesto per l'assegnazione del titolo continentale. La flotta, non avendo raggiunto le cento unità, dovrebbe regatare in un gruppo unico. Uno scarto sarà conteggiato a partire dal completamento della sesta prova.
Venerdì 21 e sabato 22 saranno dedicati al perfezionamento delle iscrizioni, mentre domenica 23, con partenza alle 13.00, si svolgerà la warm-up race e, a seguire, il briefing tecnico. Le regate valide per l'assegnazione dei punti avranno inizio lunedì 24 agosto alle ore 10.00 e si concluderanno venerdì 28 agosto, data in cui è prevista la cerimonia di premiazione
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero