Dal 21 al 23 agosto, il Vela Club Campione ha ospitato i 18 Piedi Australiani per il XI TROFEO LUCIANO NUSTRINI, prima tappa italiana del 18 FOOT SKIFF EUROPEAN GRAND PRIX.
I 18 Piedi sono imbarcazioni a vela avveniristiche, costruite in carbonio, con piani velici estremi che, con un equipaggio di sole tre persone, riescono a raggiungere velocità incredibili e fare evoluzioni spettacolari.
Gli equipaggi giunti a Campione provenivano da mezza Europa: Germania, Danimarca, Ungheria, Svizzera ed Italia si sono dati appuntamento per questo evento.
L’Italia era rappresentata da un solo equipaggio, proprio del Vela Club Campione.
Grandi assenti rispetto agli scorsi anni, sono stati gli equipaggi Britannici e Australiani, con buone probabilità “l’effetto crisi” è arrivato anche nel mondo della vela-spettacolo.
Dopo tre giorni di sole, vento ed avvincenti regate, in tutto sono state portate a termine ben 8 prove, la manifestazione è stata vinta proprio dall’equipaggio italiano ELCOTEC, capitanato da Stefano Lagi, gia’ tailer dell’olimpico Dodo Gorla sul melges 24, con il velaio Marco Ferrari alle scotte e Matteo Giovannelli alla tattica.
A pochissimi punti di distanza, in seconda posizione, si è imposto il fortissimo ed esperto equipaggio Danese GP COVER. Grazie ad una scalata di classifica proprio durante l’ultima giornata, la terza posizione è andata agli svizzeri di RUGGER.
Il prossimo appuntamento della classe è previsto a settembre a Dongo, sulle acque del lago di Como.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore