Giornata migliore della precedente dal punto di vista meteo quella appena trascorsa a Gdynia in Polonia dove si stanno svolgendo gli Hempel Youth World Sailing Championships.
Nicolò Renna (CS Torbole) con due primi e un secondo, poi scartato, di giornata si piazza in testa alla classifica degli RS:X maschili seguito dal francese Fabien Pianazza, secondo e dall’israeliano Liam Segev, terzo.
Dopo le tre prove di oggi, l’azzurra Chiara Benini Floriani (FV Riva) mantiene la testa della classifica nei Laser Radial femminili. Alle sue spalle si trovano la spagnola Ana Moncada Sanchez, seconda e l’israeliana Shai Kakon, terza.
Tre prove anche per i Laser Radial maschili dove l’azzurro Matteo Paulon (YC Cannigione) risale la classifica fino alla nona posizione. È primo il polacco Tytus Butowski, secondo il singaporiano Wonn Kye Lee e terzo l’argentino Juan Cardozo.
Tre le regate odierne anche per gli RS:X femminili, dove l’azzurra Marta Monge (CN del Finale) si posiziona decima in una classifica comandata dall’israeliana Linoy Geva, prima, dalla bielorussa Julia Matveenko, seconda e dalla russa Yana Reznikova, terza.
Due prove a referto per i 420 maschili al termine delle quali l’equipaggio italiano di Demetrio Sposato e Gabriele Centrone (CV Crotone) è quinto. Sono primi i neozelandesi Seb Menzies e Blake McGlashan, secondi gli spagnoli Martin Wizner e Pedro Ameneiro e terzi gli svizzeri Achille Casco ed Elliot Schick.
Andrea Spagnolli (FV Malcesine) e Alice Cialfi (CV Ventotene), la coppia italiana del Nacra 15, scendono in nona posizione. Comandano la classifica della classe mista gli australiani Will Cooley e Rebecca Hancock seguiti dai francesi Titouan Petard e dagli spagnoli Iset Segura e Max Rondeau.
Le sorelle Sofia e Marta Giunchiglia (CV Sferracavallo) sono decime dopo le quattro prove di oggi nei 29er femminili. Le maltesi Antonia e Victoria Schultheis guidano la classifica seguite dalle statunitensi Berta Puig e Isabella Casaretto e dalle britanniche Freya Black e Millie Aldridge.
Iniziano forte le statunitensi Madeline Hawkins e Yumi Yoshiyasu nella classe 420 femminile dove si mettono alle spalle le giapponesi Kana Kobayashi e Natsumi Shirasu e le tedesche Theresa Steinlein e Lina Plettner. 17esime le sorelle Carlotta e Camilla Scodnik dello Yacht Club Italiano.
Risalgono la classifica dei 29er maschili Zeno Santini e Marco Misseroni (CV Arco) grazie a un primo posto nella quarta prova che li fa arrivare in 20esima posizione. Primo l’equipaggio norvegese formato da Mathias Berthet e Alexander Franks-Penty, seguito dai finlandesi Ville Korhonen ed Edvard Bremer e dai britannici Ewan Wilson e Finley Armstrong.
Domani - mercoledì 17 luglio - si svolgerà la terza giornata di regate
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti