sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

VELA OLIMPICA

Youth World Championships: bene gli azzurrini di lago, Renna e Benini Floriani

youth world championships bene gli azzurrini di lago renna benini floriani
redazione

Giornata migliore della precedente dal punto di vista meteo quella appena trascorsa a Gdynia in Polonia dove si stanno svolgendo gli Hempel Youth World Sailing Championships.

Nicolò Renna (CS Torbole) con due primi e un secondo, poi scartato, di giornata si piazza in testa alla classifica degli RS:X maschili seguito dal francese Fabien Pianazza, secondo e dall’israeliano Liam Segev, terzo.

Dopo le tre prove di oggi, l’azzurra Chiara Benini Floriani (FV Riva) mantiene la testa della classifica nei Laser Radial femminili. Alle sue spalle si trovano la spagnola Ana Moncada Sanchez, seconda e l’israeliana Shai Kakon, terza.

Tre prove anche per i Laser Radial maschili dove l’azzurro Matteo Paulon (YC Cannigione) risale la classifica fino alla nona posizione. È primo il polacco Tytus Butowski, secondo il singaporiano Wonn Kye Lee e terzo l’argentino Juan Cardozo.

Tre le regate odierne anche per gli RS:X femminili, dove l’azzurra Marta Monge (CN del Finale) si posiziona decima in una classifica comandata dall’israeliana Linoy Geva, prima, dalla bielorussa Julia Matveenko, seconda e dalla russa Yana Reznikova, terza.

Due prove a referto per i 420 maschili al termine delle quali l’equipaggio italiano di Demetrio Sposato e Gabriele Centrone (CV Crotone) è quinto. Sono primi i neozelandesi Seb Menzies e Blake McGlashan, secondi gli spagnoli Martin Wizner e Pedro Ameneiro e terzi gli svizzeri Achille Casco ed Elliot Schick.

Andrea Spagnolli (FV Malcesine) e Alice Cialfi (CV Ventotene), la coppia italiana del Nacra 15, scendono in nona posizione. Comandano la classifica della classe mista gli australiani Will Cooley e Rebecca Hancock seguiti dai francesi Titouan Petard e dagli spagnoli Iset Segura e Max Rondeau.

Le sorelle Sofia e Marta Giunchiglia (CV Sferracavallo) sono decime dopo le quattro prove di oggi nei 29er femminili. Le maltesi Antonia e Victoria Schultheis guidano la classifica seguite dalle statunitensi Berta Puig e Isabella Casaretto e dalle britanniche Freya Black e Millie Aldridge.

Iniziano forte le statunitensi Madeline Hawkins e Yumi Yoshiyasu nella classe 420 femminile dove si mettono alle spalle le giapponesi Kana Kobayashi e Natsumi Shirasu e le tedesche Theresa Steinlein e Lina Plettner. 17esime le sorelle Carlotta e Camilla Scodnik dello Yacht Club Italiano.

Risalgono la classifica dei 29er maschili Zeno Santini e Marco Misseroni (CV Arco) grazie a un primo posto nella quarta prova che li fa arrivare in 20esima posizione. Primo l’equipaggio norvegese formato da Mathias Berthet e Alexander Franks-Penty, seguito dai finlandesi Ville Korhonen ed Edvard Bremer e dai britannici Ewan Wilson e Finley Armstrong.

Domani - mercoledì 17 luglio - si svolgerà la terza giornata di regate

 


16/07/2019 21:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci