giovedí, 18 settembre 2025

FEDERVELA

World Cup Series 2019: domani prime regate a Enoshima

Partono domani le regate della prima tappa delle World Cup Series 2019, ed il primo evento del nuovo anno si tiene proprio sulle acque che ospiteranno la Vela alle Olimpiadi di Tokyo 2020, Enoshima.
A circa un mese dal Campionato del Mondo a classi unificate di Aarhus, continua qui il viaggio dei numerosi velisti verso i Giochi Olimpici giapponesi che si terranno qui tra meno di due anni. Quest’evento - e lo stesso del prossimo anno - sono molto utili agli atleti per conoscere le acque e le condizioni che potrebbero poi ripetersi nelle settimane olimpiche, ma anche per avvicinarsi agli usi e costumi locali.

Alla prima tappa delle World Cup Series 2019 il livello in acqua sarà elevatissimo: otto Campioni del Mondo in carica saranno sulla linea di partenza domani con i 450 velisti da 45 Nazioni, tra questi ci sono ben 30 medagliati olimpici.

Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) saranno gli osservati speciali dopo un 2018 senza sbavature in cui hanno vinto tutto, dall’Italiano al Mondiale passando per l’Europeo, vincendo anche le World Cup di Hyères e Marsiglia ed il prestigioso Trofeo Princesa Sofia a Palma, spesso con un giorno di anticipo sul programma. La classe Nacra 17 però sta crescendo ed il team azzurro dovrà stare attento ai fratelli Outteridge (AUS), secondi ad Aarhus, e a Santiago Lange con Cecilia Carranza (ARG), oro a Rio e bronzo ai Mondiali in Danimarca. Con loro nella classe del catamarano misto anche Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) freschi di un settimo posto ad Aarhus, con Maelle che era appena rientrata in gioco dopo l’incidente in allenamento di giugno.

Bella stagione anche per l’RS:X maschile italiano, con Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) che vince uno storico titolo europeo a Sopot in Polonia, due settimane dopo aver qualificato l’Italia ai Giochi Olimpici con il sesto posto al Mondiale in Danimarca. Camboni ha conquistato anche l’oro ai Giochi del Mediterraneo a luglio facendo di questa la sua miglior stagione.
Nelle tavole a vela femminili a rappresentare l'Italia c'è Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza), dopo il nono posto di Aarhus non ha preso parte all’Europeo polacco come da programma e si presenta ad Enoshima riposata e consapevole di aver già vinto nel 2018 l’argento alla World Cup Series di Miami ed il bronzo al Trofeo Princesa Sofia.
I 470 sia maschili che femminili, con i giovani equipaggi, rappresentano il cambiamento per la squadra italiana rispetto al quadriennio precedente. Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) hanno qualificato l’Italia ai Giochi Olimpici con il nono posto e la vittoria nella Medal Race, hanno vinto la medaglia d’argento ai Mondiali giovanili di Bracciano ed hanno concluso noni alla World Cup Series di Hyeres.
Nelle ragazze Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano), dopo aver qualificato la Nazione alle Olimpiadi al Mondiale di Aarhus, hanno vinto il Mondiale Giovanile di Bracciano concludendo un anno che era già partito bene con l’accesso alla Medal Race a Miami. Nella flotta femminile c’è anche il team di recente formazione - se pur composto da due esperte di 470 - composto da Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/YC Italiano), che hanno esordito subito con un bronzo alla finale di World Cup Series a Marsiglia.
Nei Laser Standard maschili due rappresentanti azzurri: Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza), sesto alla World Cup Series di Marsiglia, e Nicolò Villa (CV Tivano), di tre anni più giovane di Coccoluto (classe ’96) che ha finito 13esimo alla finale di Marsiglia.
Due anche le italiane nei Laser Radial. Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) arriva da una stagione di alti e bassi all’interno delle singole regate, lei ha rappresentato l’Italia ai Giochi di Rio e farà di tutto per confermare la sua presenza anche a quelli di Tokyo. Poi c’è Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) che con i suoi 22 anni ancora da compiere rappresenta l’investimento sul futuro del Laser italiano come Niccolò Villa.
Non ci sono equipaggi italiani nelle classi Finn, 49er e 49er FX a questo evento di World Cup Series.
Le regate iniziano domani alle 11 ora locale (Italia +7) e proseguiranno fino a domenica 16 settembre, con le Medal Race di 49er, 49er FX, Nacra 17, RS:X maschile e femminile in programma per sabato 15, e quelle per Laser, Radial, Finn, e 470 maschile e femminile, in programma domenica 16.


10/09/2018 23:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci