Le Canarie sono ben note per la qualità dei venti e per le condizioni meteomarine, richiamando da tutto il mondo appassionati, campioni e principianti, di sport nautici come il surf, il bodyboard, il windsurf e il kitesurf. A luglio, in concomitanza con l’inizio della “stagione del vento”, Gran Canaria e Fuerteventura ospitano due imperdibili manifestazioni legate alle onde e al vento: il Gran Canaria Wind & Waves Festival e il Windsurfing and Kitesurfing World Cup. Chi avrà la fortuna di trovarsi sul lungomare potrà godere dello spettacolo: acrobazie con la tavola, piroette sulla cresta dell'onda e salti di diversi metri, veri e propri "voli" con la propulsione delle forze della natura. Non mancherà insomma l'emozione a trasportare tutti nel fantastico mondo di wind e kitesurf.
Gran Canaria Wind & Waves Festival (12- 21 luglio 2019)
Venerdì 12 luglio a Gran Canaria si apre il sipario sull'evento principale dedicato al windsurf - il Gran Canaria Wind & Waves Festival -, prima tappa del PWA World Tour (Associazione Windsurfisti Professionisti). La sede è nella località di Pozo Izquierdo, spot conosciuto a livello internazionale per le condizioni di vento e onde molto regolari, decisamente per esperti.
La manifestazione, come di consueto, non si limita alle onde e al vento. La 31esima edizione del Gran Canaria Wind & Waves Festival sarà piena di emozioni, con dieci giorni di gare e un programma ricco di attività, concerti ed eventi benefici come la raccolta di cibo da destinare per il Banco Alimentare di Gran Canaria.
Le competizioni partiranno venerdì 12 luglio a mezzogiorno e si svolgeranno tutti i giorni dalle 10 alle 18, condizioni di mare e vento permettendo. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 20 luglio alle ore 20.
La domenica seguente sarà dedicata a un’iniziativa di sensibilizzazione ambientale: El Arenal Beach Clean-up. Partecipanti alle gare e pubblico saranno coinvolti nella pulizia della principale spiaggia teatro del festival; un momento di condivisione e di lavoro collettivo per preservare il mare delle Isole Canarie.
Pozo Izquierdo, centro della manifestazione, si trova nel sud-est di Gran Canaria, accanto a Vecindario. La località offre una grande varietà di servizi per gli spettatori e per gli sportivi: surf camp per i ragazzi, negozi specializzati in tavole, vele e accessori, oltre alla presenza del Centro Internazionale di Windsurf.
Per chi vuole scoprire altre spiagge ideali per il windsurf, a Gran Canaria c'è l'imbarazzo della scelta. Ad esempio, la spiaggia di Vargas sulla costa est di Gran Canaria, molto vicina a Ingenio e all’aeroporto, è adatta per windsurfisti di qualunque livello grazie alla sua regolarità e le condizioni di vento e di onde, sebbene sia meglio avere una certa esperienza nei giorni di correnti molto forti. A Santa Lucía, nel sud-est di Gran Canaria, si trova invece Salinas de Pozo: molti atleti di livello medio ed elevato scelgono quest’area di windsurf per le eccellenti condizioni che offre per la disciplina wave.
Windsurfing and Kitesurfing World Cup a Fuerteventura (19 luglio - 3 agosto)
Arrivato alla 34esima edizione, il campionato mondiale di windsurf e kitesurf, ideato dall’appassionato di vento René Egli, si svolge nella zona di Sotavento nel sud dell'isola di Fuerteventura.
Da venerdì 19 luglio a sabato 3 agosto 2019 l'élite mondiale di windsurfer e kiteboarder si sfiderà in tre discipline:
• GKA World Cup (Freestyle & GKA Big Air Invitation)
• PWA Freestyle Grand Slam
• PWA Slalom Grand Slam Gli appassionati potranno ammirare da vicino i campioni del mondo come in nessun altro luogo conosciuto per le sue onde e il suo vento. Come contorno alla manifestazione ci saranno punti ristoro con gustose specialità della cucina locale, musica dal vivo e un ricco programma di attività collaterali per tutta la famiglia. Senza dimenticare i leggendari party della World Cup che si protraggono fino alle prime luci dell’alba. L’area di Sotavento si trova nel sud-est di Fuerteventura e molto vicino a Costa Calma. Può contare su ampi spazi per la pratica del kitesurf ed è adatta a tutti i livelli di preparazione. Le sue condizioni di vento e i servizi dedicati offerti accanto alla spiaggia, rendono la spiaggia di Sotavento una delle più frequentate di Fuerteventura. Sempre per kitesurf nel nord-est dell’isola, a Corralejo, si trova El Burro: sebbene sia necessaria una certa esperienza, nella zona della spiaggia le condizioni sono favorevoli ai principianti. Sempre a Corralejo si trova Flag Beach, un’area protetta situata di fronte all’isola di Lobos ideale per tutti i livelli di kitesurf.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza