San Vincenzo (Livorno), 5 giugno 2022. Si è conclusa oggi al Tutun Club di San Vincenzo la prima tappa del Windsurf Adaptive Challenge. Il progetto è nato da un gruppo di atleti italiani che, dopo aver partecipato lo scorso anno al Windfestival di Diano Marina, si sono impegnati, per rendere possibile il primo campionato italiano di parawindsurfing aperto a ogni tipo di disabilità.
Il campione di windsurf Valter Scotto ha commentato: “Due giornate indimenticabili, già ieri con venti nodi di vento i ragazzi volavano sulle onde e oggi abbiamo avuto in acqua sette concorrenti con cinque guide per i non vedenti, vederli arrivare sulla boa tutti insieme e determinati a vincere fa riflettere sulla forza di volontà di questi atleti.”
Questa la classifica dopo la prima tappa:
1) Enrico Sulli pt. 14
2) Filippo Calchetti pt. 19
3) Cavicchi Roberto pt. 19
Ancora una volta sulla cresta dell’onda Enrico Sulli “The Fast Blind Rider”, windsurfista non vedente del Club Vela Vico e istruttore CSEN (riconosciuto dal CONI); ha iniziato il windsurf all’età di dieci anni e ha smesso a causa del glaucoma a 36 anni nel 2008. Dal 2019 ha ripreso l’attività sportiva con il progetto Windsurf Club Vico, rivolto a normodotati e disabili visivi. Secondo posto per l’aretino Filippo Calchetti, ipovedente con glaucoma congenito bilaterale, con i suoi diciassette anni appena compiuti è stato il più giovane tra i partecipanti e ha commentato con entusiasmo la sua esperienza: “Ho iniziato a fare windsurf nel 2015 e mi piace veramente tanto, mi dà una sensazione stratosferica!” Terzo, ma solo per ora, Roberto Cavicchi, ambasciatore del Comitato Italiano Paralimpico, ex paratleta olimpico di snowboard e portavoce del progetto Windsurf Adaptive Challenge.
Si ringraziano: il Centro Nautico San Vincenzo che ha curato la parte tecnica con il supporto della segreteria e il comitato di regata presente nei due giorni.
Il Comune di San Vincenzo per il patrocinio e un grazie particolare all’Assessore al turismo Cecilia Galligani e il Consigliere con delega allo Sport Pietro Petri che hanno voluto essere presenti in mare per seguire i regatanti e lasciarsi emozionare da vicino.
La Capitaneria di Porto nella persona del comandante Di Mauro per la celerità nelle autorizzazioni.
La FIV nella persona del presidente zonale Andrea Leonardi che fortemente ha voluto che la manifestazione avesse il patrocinio della FIV.
Riva degli Etruschi per la splendida capacità di ospitare atleti ed accompagnatori in questi 4 giorni di sport competizione e tanto divertimento.
Le prossime tappe in calendario sono:
Lago di Vico (Viterbo) - Vela Club Vico 2-3 luglio 2022
Porto Corsini (Ravenna) – Adriatico Wind Club 3-4 settembre 2022
Diano Marina (Imperia) - Windfestival dal 29 settembre al 2 ottobre
L’evento ha ottenuto recentemente il patrocinio del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si aggiunge a quelli della FIV (Federazione Italiana Vela) e del Comune di San Vincenzo che vanta la Bandiera Lilla, progetto nato nel 2012 per supportare i comuni italiani che prestano particolare attenzione all'ospitalità dei disabili.
La preparazione gratuita al campionato per gli atleti disabili, oltre presso i club/eventi summenzionati, sarà possibile anche al 2 Sides Watersports Center Porto Pollo (Sassari) di Francesco Favettini.
Si ringraziano per il sostegno gli sponsor che hanno reso possibile l’evento: Maverx Masts, AL360_Windsurf e Challenger Sails.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi