giovedí, 27 novembre 2025

REGATE

Windsurf Adaptive Challenge: i vincitori della prima tappa del campionato di Parawindsurfing

windsurf adaptive challenge vincitori della prima tappa del campionato di parawindsurfing
redazione

San Vincenzo (Livorno), 5 giugno 2022. Si è conclusa oggi al Tutun Club di San Vincenzo la prima tappa del Windsurf Adaptive Challenge. Il progetto è nato da un gruppo di atleti italiani che, dopo aver partecipato lo scorso anno al Windfestival di Diano Marina, si sono impegnati, per rendere possibile il primo campionato italiano di parawindsurfing aperto a ogni tipo di disabilità.

Il campione di windsurf Valter Scotto ha commentato: “Due giornate indimenticabili, già ieri con venti nodi di vento i ragazzi volavano sulle onde e oggi abbiamo avuto in acqua sette concorrenti con cinque guide per i non vedenti, vederli arrivare sulla boa tutti insieme e determinati a vincere fa riflettere sulla forza di volontà di questi atleti.”

Questa la classifica dopo la prima tappa:

1)   Enrico Sulli           pt. 14

2)   Filippo Calchetti    pt. 19

3)   Cavicchi Roberto   pt. 19

Ancora una volta sulla cresta dell’onda Enrico Sulli “The Fast Blind Rider”, windsurfista non vedente del Club Vela Vico e istruttore CSEN (riconosciuto dal CONI); ha iniziato il windsurf all’età di dieci anni e ha smesso a causa del glaucoma a 36 anni nel 2008. Dal 2019 ha ripreso l’attività sportiva con il progetto Windsurf Club Vico, rivolto a normodotati e disabili visivi. Secondo posto per l’aretino Filippo Calchetti, ipovedente con glaucoma congenito bilaterale, con i suoi diciassette anni appena compiuti è stato il più giovane tra i partecipanti e ha commentato con entusiasmo la sua esperienza: “Ho iniziato a fare windsurf nel 2015 e mi piace veramente tanto, mi dà una sensazione stratosferica!” Terzo, ma solo per ora, Roberto Cavicchi, ambasciatore del Comitato Italiano Paralimpico, ex paratleta olimpico di snowboard e portavoce del progetto Windsurf Adaptive Challenge.

Si ringraziano: il Centro Nautico San Vincenzo che ha curato la parte tecnica con il supporto della segreteria e il comitato di regata presente nei due giorni.

Il Comune di San Vincenzo per il patrocinio e un grazie particolare all’Assessore al turismo Cecilia Galligani e il Consigliere con delega allo Sport Pietro Petri che hanno voluto essere presenti in mare per seguire i regatanti e lasciarsi emozionare da vicino. 

La Capitaneria di Porto nella persona del comandante Di Mauro per la celerità nelle autorizzazioni.

La FIV nella persona del presidente zonale Andrea Leonardi che fortemente ha voluto che la manifestazione avesse il patrocinio della FIV.

Riva degli Etruschi per la splendida capacità di ospitare atleti ed accompagnatori in questi 4 giorni di sport competizione e tanto divertimento.

Le prossime tappe in calendario sono:

Lago di Vico (Viterbo) - Vela Club Vico 2-3 luglio 2022

Porto Corsini (Ravenna) – Adriatico Wind Club 3-4 settembre 2022

Diano Marina (Imperia) - Windfestival dal 29 settembre al 2 ottobre

L’evento ha ottenuto recentemente il patrocinio del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si aggiunge a quelli della FIV (Federazione Italiana Vela) e del Comune di San Vincenzo che vanta la Bandiera Lilla, progetto nato nel 2012 per supportare i comuni italiani che prestano particolare attenzione all'ospitalità dei disabili.

 

La preparazione gratuita al campionato per gli atleti disabili, oltre presso i club/eventi summenzionati, sarà possibile anche al 2 Sides Watersports Center Porto Pollo (Sassari) di Francesco Favettini.

Si ringraziano per il sostegno gli sponsor che hanno reso possibile l’evento: Maverx MastsAL360_Windsurf e Challenger Sails.


06/06/2022 09:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci