I porti del futuro, vision, macro trend e implicazioni per gli operatori, e Impatti del climate change sulle aziende della port community: il 30 è iniziata la serie di 10 webinar promossi nell’ambito del Progetto europeo EA- SYLOG che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di trasporto multimodale per migliorare la connessione dei nodi secon- dari e terziari della zona di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia alle reti TEN-T, e ottimizzare la logistica ren- dendo le attività portuali più sostenibili, organizzati da CCIAA Riviere di Liguria e AdSP del Mar Ligure Occiden- tale nell’ambito del Programma di Cooperazione Italia-Francia. Nel corso del primo incontro, intitolato “I porti del futuro, vision, macro trend e implicazioni per gli operatori, e Impatti del climate change sulle aziende della port community”, Fabrizio Vettosi, Direttore generale VSL Club SpA e Consigliere Confitarma, ha presentato uno studio sul valore del si- stema portuale italiano, evidenziandone punti forza e potenziali ambiti di efficientamento. Inoltre, nello studio si tenta di dare una risposta al gap valutativo esistente tra i terminal portuali italiani (con partico- lare riferimento ai containers) e internazionali. Tale gap va ricercato proprio nel maggior rischio dovuto al gap infrastrutturale e alla (ridotta) durata delle concessioni.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff