Sembrava impossibile questa mattina anche solo pensare di doppiare l’isola del Trimelone, visto il pochissimo vento della partenza, ma Luca Nassini e Cesare Robazzi a bordo del loro Melges 32 "O&Y", sono comunque riusciti a conquistarsi la testa della flotta e a giungere per primi sul traguardo di Bogliaco, aggiudicandosi così la 4^ edizione della “Transbenaco perdue” e l’ambito "Trofeo Gianlorenzo".
A rincorrere il duo Nassini-Robazzi, i “sempreverdi” fratelli Marco e Paolo Cavallini, a bordo del loro Asso 99 modificato "Idefix", con il quale, anche quest’anno, hanno dato filo da torcere agli altri contendenti il podio. In terza posizione infine, il Dolphin "Baraimbo" portato dalla coppia Schirato-Azzi.
Una bella edizione della “Transbenaco perdue” - commenta il Presidente del CNP Tirelli - ed una conferma della bontà del format (inaugurato 4 anni fa) oltre che della scelta del periodo, il mese di Agosto: ci vuole infatti molto poco a trasformare una simpatica uscita in doppio in una bella regata e in un interessante allenamento per le prossime "classiche" di settembre!
Questa mattina le barche erano ben 17, con la partecipazione di titolati atleti gardesani oltre che di importanti esponenti della nautica Italiana: Carlo Fracassoli, atleta di spicco nelle classi monotipo e due famosi yacht designer di fama internazionale come Umberto Felci e Lorenzo Argento.
Ci auguriamo che questa regata si affermi negli anni come appuntamento fisso del mese di agosto e veda una crescente partecipazione, magari estendendo il concetto di “per due” anche ad equipaggi “genitori-figli” o equipaggi misti uomo-donna, cosa che di questi tempi ricorre frequentemente anche in tante classi olimpiche e di interesse federale.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, a tutti gli sponsor ed ai collaboratori per l’ottima riuscita della manifestazione.
Appuntamento a domani, domenica 21 agosto alle ore 11.00 presso le Cantine Scolari (Raffa di Puegnago) con le premiazioni della regata ed un aperitivo per festeggiare la conclusione della positiva stagione velica del CNP.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"