Sembrava impossibile questa mattina anche solo pensare di doppiare l’isola del Trimelone, visto il pochissimo vento della partenza, ma Luca Nassini e Cesare Robazzi a bordo del loro Melges 32 "O&Y", sono comunque riusciti a conquistarsi la testa della flotta e a giungere per primi sul traguardo di Bogliaco, aggiudicandosi così la 4^ edizione della “Transbenaco perdue” e l’ambito "Trofeo Gianlorenzo".
A rincorrere il duo Nassini-Robazzi, i “sempreverdi” fratelli Marco e Paolo Cavallini, a bordo del loro Asso 99 modificato "Idefix", con il quale, anche quest’anno, hanno dato filo da torcere agli altri contendenti il podio. In terza posizione infine, il Dolphin "Baraimbo" portato dalla coppia Schirato-Azzi.
Una bella edizione della “Transbenaco perdue” - commenta il Presidente del CNP Tirelli - ed una conferma della bontà del format (inaugurato 4 anni fa) oltre che della scelta del periodo, il mese di Agosto: ci vuole infatti molto poco a trasformare una simpatica uscita in doppio in una bella regata e in un interessante allenamento per le prossime "classiche" di settembre!
Questa mattina le barche erano ben 17, con la partecipazione di titolati atleti gardesani oltre che di importanti esponenti della nautica Italiana: Carlo Fracassoli, atleta di spicco nelle classi monotipo e due famosi yacht designer di fama internazionale come Umberto Felci e Lorenzo Argento.
Ci auguriamo che questa regata si affermi negli anni come appuntamento fisso del mese di agosto e veda una crescente partecipazione, magari estendendo il concetto di “per due” anche ad equipaggi “genitori-figli” o equipaggi misti uomo-donna, cosa che di questi tempi ricorre frequentemente anche in tante classi olimpiche e di interesse federale.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, a tutti gli sponsor ed ai collaboratori per l’ottima riuscita della manifestazione.
Appuntamento a domani, domenica 21 agosto alle ore 11.00 presso le Cantine Scolari (Raffa di Puegnago) con le premiazioni della regata ed un aperitivo per festeggiare la conclusione della positiva stagione velica del CNP.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi