Ha preso ufficialmente il via il Campionato Europeo Nacra 17, 49er e 49erFX 2023 a Vilamoura, Portogallo. La manifestazione ha preso il via con una cerimonia di apertura nella Marina di Vilamoura, che ha visto la partecipazione di circa 400 velisti provenienti da 34 diverse nazioni, oltre a quasi 100 allenatori, organizzatori e sostenitori.
Le regate sono iniziate con poco vento che ha permesso comunque di disputare almeno una prova per ogni classe. Il programma della competizione prevede tre regate al giorno per ciascuna classe, fino alle Medal Race.
I siti web ufficiali: 49er.org e Nacra17.org.
La voce dei protagonisti
Jana Germani: “Primo giorno all’europeo con condizioni di vento leggerissime. Usciamo un po’ in ritardo rispetto allo schedule ma riusciamo a portare a termine 2 prove. Con tanta pazienza e sofferenza riusciamo a vincerle entrambe. Avevamo un buon passo e ottime partenze ci hanno aiutato molto. Siamo solo all’inizio, guardiamo avanti.”
Gianluigi Ugolini: "In una giornata caratterizzata da leggeri venti, siamo riusciti a completare una sola prova, conquistando la seconda posizione. Siamo soddisfatti di questo risultato poiché in queste condizioni è fondamentale evitare errori, che possono influenzare l'andamento della competizione nel suo complesso. Questo buon inizio ci carica di entusiasmo per il prosieguo della settimana."
Gli Italiani in gara:
Simone Ferrarese (Circolo Vela Bari) – Leonardo Chistè (C. Sportivo Aeronautica Militare)
Uberto Crivelli Visconti (Gruppo Sportivo Marina Militare) – Giulio Calabrò (Gruppo Sportivo Marina Militare)
Jan Pernarcic (Diporto Nautico Sistiana) – Giovanni Sandrini (Vela Club Campione del Garda)
Federico Figlia di Granara (Circ del Remo e della Vela Italia) – Riccardo Figlia di Granara (Circ del Remo e della Vela Italia)
Lorenzo Pezzilli (Circ. Velico Ravennate) – Tobia Torroni (Circ. Nautico Savio)
Seneca Renzo Veronelli (Circolo Vela Bari) – Alessandro Veronelli (Circolo Vela Bari)
Jana Germani (Gruppo Sportivo Marina Militare) – Giorgia Bertuzzi (Gruppo Sportivo Marina Militare)
Carlotta Omari – Sveva Carraro
Alexandra Stalder (CV Torbole) – Silvia Speri (Gruppo Sportivo Marina Militare)
Sofia Giunchiglia (CV Sferracavallo) – Giulia Schio (CV Sferracavallo)
Gianluigi Ugolini (C. Sportivo Aeronautica Militare) – Maria Giubilei (C. Sportivo Aeronautica Militare)
Ruggero Tita (S.V. GdF) – Caterina Banti (C.C. Aniene)
Arto Hirsch (Compagnia della Vela Di Roma) – Giulia Fava (Assoc Velica Civitavecchia)
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco