Terzo giorno di regate a Vilamoura (POR) per l’Olympic Qualification Event delle discipline singolo maschile ILCA 7 e femminile ILCA 6. Con vento leggero e molto oscillante, altre due prove di batteria per tutte le flotte, che hanno chiuso la fase di qualifica per le finali che iniziano da domani, giovedi 22. Sette azzurri su otto in campo maschile e tre su sette in campo femminile promossi nella flotta Gold.
ILCA 7 MASCHILE – Il grande campione brasiliano Robert Scheidt (47 anni) con una super giornata (1-2) torna al 3° posto in generale alle spalle del croato Filip Juricic e dell’inglese Michael Beckett.
Si allungano leggermente i distacchi in classifica tra i timonieri e le nazioni in corsa per i due posti di qualifica olimpica ai Giochi di Tokyo. Nonostante una giornata molto positiva, l’azzurro Alessio Spadoni (CC Aniene), risalito al 22° posto (6-7 nelle manche del giorno) con 56 punti, vede davanti a se lo spagnolo Joel Rodriguez Perez, 8° (2-9) con 27 punti, l’olandese Duko Bos, 13° (8-13) con 39 punti, e lo svizzero Eliot Merceron, 15° (8-9) con 44 punti, mentre precede di 1 punto il belga William De Smet.
Giornata più difficile per l’altro azzurro di vertice, Giovanni Coccoluto Giorgetti (Fiamme Gialle) che è 33° in generale (37-23) con 75 punti. Ci sono ancora sei prove da disputare ed è praticamente vietato sbagliare, per alimentare il sogno olimpico.
Passano il turno e proseguiranno le regate da giovedi a sabato nella flotta Gold del miglior 50% della flotta anche: 35° Nicolò Villa (CV Tivano) (23-5), 46° Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle), (28-14), 55° Dimitri Peroni (FV Malcesine) (18-30), 67° Matteo Paulon (Cv Torbole) (29-28) e 68° Giacomo Musone (Cn Rimini) (35-UFD). In Silver con l’83° posto Cesare Barabino (YC Olbia) (57-39).
ILCA 6 FEMMINILE – Ancora in testa la fuoriclasse danese Anne-Marie Rindom, davanti alla francese Marie Barrue e alla sorprendente giapponese Manami Doi.
Le veliste azzurre vedono sempre molto ispirata la giovane esordiente Sara Savelli (CV Torbole), che resiste in un ottimo 26° in generale (24-5). Tra le altre, promosse in Gold anche: 36° Matilda Talluri (Fiamme Gialle) (7-22), 41° Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (14-26), 42° Chiara Benini Floriani (FV Riva) (26-19) e al 40°. In Silver: 58° Federica Cattarozzi (CV Torbole), 64° Giorgia Cingolani (CV Torbole) (29-31), e 75 Francesca Frazza (FV Peschiera).
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025