Si è conclusa con un grande successo di partecipazione -oltre trenta le imbarcazioni al via- e con una toccante cerimonia finale, la 34° edizione della Regatalonga, la veleggiata organizzata per non dimenticare le "vittime del 29 giugno” il cui ricavato è stato devoluto al Centro Grandi Ustionati di Pisa per l'acquisto di apparecchiature mediche per l’analisi batterica delle ustioni che - come ha sottolineato il rappresentante de Il Mondo che vorrei, Claudio Menichetti- dieci anni fa avrebbero potuto salvare la vita di numerose vittime.
Le imbarcazioni hanno preso il via come da programma da Viareggio e, dopo aver girato la boa posizionata circa a 400 mt al traverso della testata del pontile di Forte dei Marmi, sono rientrate a Viareggio. Il vento si è mantenuto costante e regolare per tutto il percorso. Sole e caldo estivo hanno caratterizzato la giornata.
Nel corso della cerimonia conclusiva, svoltasi presso le sale del Club Nautico Versilia, è stato rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i concorrenti.
Il Vice Presidente del Club Nautico Versilia, Ammiraglio Marco Brusco, ha, inoltre, ringraziato il Rotaract Club Viareggio Versilia e il suo presidente Luca del Soldato per aver promosso questa iniziativa, complimentandosi per la raccolta fondi che era partita proprio dal sodalizio viareggino in occasione della premiazione del XXIV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese e che si è conclusa con la Regatalonga e il sorteggio di alcuni premi.
Nei vari interventi, -il presidente della LNI Viareggio Domenico Mei, il Comandante del Capitaneria di Porto di Viareggio Giovanni Calvelli, il rappresentante del Rotary Bruno Viviani e il padre di una delle vittime Claudio Menichetti- sono stati anche ringraziati per il loro impegno i direttori sportivi del Club Nautico Versilia Danilo Morelli e della LNI sez. Viareggio Fabrizio Sartini, il presidente del CVM Pietrasanta Gianluca Duranti per aver fornito il gommone a Forte dei Marmi, quattro imbarcazioni che hanno ugualmente versato l’iscrizione pur non partecipando alla regata (la quota d’iscrizione comprendeva un contributo a favore della donazione) e tutti coloro che hanno lavorato al successo di questa iniziativa organizzata con la collaborazione del Club Nautico Versilia, della Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, della Società Velica Viareggina, del CV Torre del Lago Puccini, dell’Assonautica Italiana e della Viareggio Porto.
Il prossimo appuntamento organizzato dal Club Nautico Versilia è il V Trofeo Challenge Memorial Ezio Astorri, riservato ai giovani della Classe Optimist e in programma il 28 luglio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter