Si è conclusa con un grande successo di partecipazione -oltre trenta le imbarcazioni al via- e con una toccante cerimonia finale, la 34° edizione della Regatalonga, la veleggiata organizzata per non dimenticare le "vittime del 29 giugno” il cui ricavato è stato devoluto al Centro Grandi Ustionati di Pisa per l'acquisto di apparecchiature mediche per l’analisi batterica delle ustioni che - come ha sottolineato il rappresentante de Il Mondo che vorrei, Claudio Menichetti- dieci anni fa avrebbero potuto salvare la vita di numerose vittime.
Le imbarcazioni hanno preso il via come da programma da Viareggio e, dopo aver girato la boa posizionata circa a 400 mt al traverso della testata del pontile di Forte dei Marmi, sono rientrate a Viareggio. Il vento si è mantenuto costante e regolare per tutto il percorso. Sole e caldo estivo hanno caratterizzato la giornata.
Nel corso della cerimonia conclusiva, svoltasi presso le sale del Club Nautico Versilia, è stato rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i concorrenti.
Il Vice Presidente del Club Nautico Versilia, Ammiraglio Marco Brusco, ha, inoltre, ringraziato il Rotaract Club Viareggio Versilia e il suo presidente Luca del Soldato per aver promosso questa iniziativa, complimentandosi per la raccolta fondi che era partita proprio dal sodalizio viareggino in occasione della premiazione del XXIV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese e che si è conclusa con la Regatalonga e il sorteggio di alcuni premi.
Nei vari interventi, -il presidente della LNI Viareggio Domenico Mei, il Comandante del Capitaneria di Porto di Viareggio Giovanni Calvelli, il rappresentante del Rotary Bruno Viviani e il padre di una delle vittime Claudio Menichetti- sono stati anche ringraziati per il loro impegno i direttori sportivi del Club Nautico Versilia Danilo Morelli e della LNI sez. Viareggio Fabrizio Sartini, il presidente del CVM Pietrasanta Gianluca Duranti per aver fornito il gommone a Forte dei Marmi, quattro imbarcazioni che hanno ugualmente versato l’iscrizione pur non partecipando alla regata (la quota d’iscrizione comprendeva un contributo a favore della donazione) e tutti coloro che hanno lavorato al successo di questa iniziativa organizzata con la collaborazione del Club Nautico Versilia, della Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, della Società Velica Viareggina, del CV Torre del Lago Puccini, dell’Assonautica Italiana e della Viareggio Porto.
Il prossimo appuntamento organizzato dal Club Nautico Versilia è il V Trofeo Challenge Memorial Ezio Astorri, riservato ai giovani della Classe Optimist e in programma il 28 luglio.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni