sabato, 1 novembre 2025

REGATE

Viareggio: domenica la "Regatalonga"

viareggio domenica la quot regatalonga quot
redazione

Prenderà il via questa domenica, 27 giugno, nelle acque antistanti Viareggio la 35° edizione della Regatalonga, la Veleggiata “per non dimenticare le vittime del 29 giugno”, il cui ricavato sarà devoluto alla raccolta fondi in memoria delle vittime della strage viareggina.

Il percorso della XXXV Regatalonga, manifestazione sociale aperta a tutte le imbarcazioni a vela - anche alle derive-, prevede la partenza da Viareggio (alle ore 11, dopo i vari segnali), il passaggio alla boa al pontile di Forte dei Marmi (boa che dovrà essere lasciata a sinistra e sarà posizionata a circa a 400 mt al traverso della testata del pontile) e l'arrivo a Viareggio (sarà la congiungente tra la barca Comitato e una boa colore arancio posizionata alla sua sinistra). Non verranno rilevati i tempi.
L’Avviso di Veleggiata spiega che il tempo limite è fissato alle ore 17 per tutte le imbarcazioni, anche in caso di riduzione del percorso. 

I concorrenti, in assenza di numero velico, dovranno applicare sulla fiancata destra dell’imbarcazione il numero identificativo consegnato all’atto dell’iscrizione e tutte le barche iscritte alla Veleggiata dovranno essere collegate alla Barca Comitato sul canale VHF 72, già all’uscita dal porto.

Lo scorso anno, purtroppo, a causa del protrarsi delle misure restrittive per il Covid 19, la Regatalonga era stata annullata. Con il ricavato della 34° edizione e con la raccolta fondi partita dal Club Nautico Versilia in occasione della premiazione del XXIV Trofeo Ammiraglio G. Francese, invece, era stato acquistato il macchinario Moleculight (uno scanner per l’analisi batterica delle ustioni) donato al reparto Grandi Ustionati dell’Ospedale Cisanello di Pisa nel corso di una cerimonia alla quale avevano preso parte il primario Antonio Di Lonardo, il vice presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco, il presidente della LNI Viareggio Marco Serpi, gli allora presidenti del Rotaract Club Viareggio Versilia per  A.R. 2018/19 e A.R. 2019/2020 Luca Del Soldato e Bruno Rodà, i soci del Rotaract Arianna Baldini, Alba Camarda, Lucrezia Eleonora dell’Aquila ed Angelo Rodà, il Rappresentante Distrettuale 2071 Rotaract Daniele Ciampalini e del "Mondo che Vorrei" Daniela Rombi e Claudio Menichetti, e alcuni sponsor (Raffaella Maria Rosa e Catia Pardini). 

L'evento, nato da un'idea dell’attuale Presidente del Rotaract Club Viareggio Versilia Arianna Baldini, è organizzato dal Club Nautico Versilia, dalla Lega Navale Italiana sez. di Viareggio e dal Rotaract Club Viareggio Versilia con la collaborazione di Avif e del Mondo che vorrei

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni alla XXXV Regatalonga è possibile rivolgersi al Club Nautico Versilia (tel. 0584/31444 - e-mail: clubnauticovg@aruba.it) mentre per le donazioni è possibile contattare il Rotaract Club al 331/5886209 o via mail al racviareggioversilia@gmail.com

L’Avviso di veleggiata, il modulo d’iscrizione e tutte le notizie utili sono scaricabili dal sito e dalla pagina Facebbok del Club Nautico Versilia.


22/06/2021 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci