martedí, 25 novembre 2025

REGATE

Viareggio: domenica la "Regatalonga"

viareggio domenica la quot regatalonga quot
redazione

Prenderà il via questa domenica, 27 giugno, nelle acque antistanti Viareggio la 35° edizione della Regatalonga, la Veleggiata “per non dimenticare le vittime del 29 giugno”, il cui ricavato sarà devoluto alla raccolta fondi in memoria delle vittime della strage viareggina.

Il percorso della XXXV Regatalonga, manifestazione sociale aperta a tutte le imbarcazioni a vela - anche alle derive-, prevede la partenza da Viareggio (alle ore 11, dopo i vari segnali), il passaggio alla boa al pontile di Forte dei Marmi (boa che dovrà essere lasciata a sinistra e sarà posizionata a circa a 400 mt al traverso della testata del pontile) e l'arrivo a Viareggio (sarà la congiungente tra la barca Comitato e una boa colore arancio posizionata alla sua sinistra). Non verranno rilevati i tempi.
L’Avviso di Veleggiata spiega che il tempo limite è fissato alle ore 17 per tutte le imbarcazioni, anche in caso di riduzione del percorso. 

I concorrenti, in assenza di numero velico, dovranno applicare sulla fiancata destra dell’imbarcazione il numero identificativo consegnato all’atto dell’iscrizione e tutte le barche iscritte alla Veleggiata dovranno essere collegate alla Barca Comitato sul canale VHF 72, già all’uscita dal porto.

Lo scorso anno, purtroppo, a causa del protrarsi delle misure restrittive per il Covid 19, la Regatalonga era stata annullata. Con il ricavato della 34° edizione e con la raccolta fondi partita dal Club Nautico Versilia in occasione della premiazione del XXIV Trofeo Ammiraglio G. Francese, invece, era stato acquistato il macchinario Moleculight (uno scanner per l’analisi batterica delle ustioni) donato al reparto Grandi Ustionati dell’Ospedale Cisanello di Pisa nel corso di una cerimonia alla quale avevano preso parte il primario Antonio Di Lonardo, il vice presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco, il presidente della LNI Viareggio Marco Serpi, gli allora presidenti del Rotaract Club Viareggio Versilia per  A.R. 2018/19 e A.R. 2019/2020 Luca Del Soldato e Bruno Rodà, i soci del Rotaract Arianna Baldini, Alba Camarda, Lucrezia Eleonora dell’Aquila ed Angelo Rodà, il Rappresentante Distrettuale 2071 Rotaract Daniele Ciampalini e del "Mondo che Vorrei" Daniela Rombi e Claudio Menichetti, e alcuni sponsor (Raffaella Maria Rosa e Catia Pardini). 

L'evento, nato da un'idea dell’attuale Presidente del Rotaract Club Viareggio Versilia Arianna Baldini, è organizzato dal Club Nautico Versilia, dalla Lega Navale Italiana sez. di Viareggio e dal Rotaract Club Viareggio Versilia con la collaborazione di Avif e del Mondo che vorrei

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni alla XXXV Regatalonga è possibile rivolgersi al Club Nautico Versilia (tel. 0584/31444 - e-mail: clubnauticovg@aruba.it) mentre per le donazioni è possibile contattare il Rotaract Club al 331/5886209 o via mail al racviareggioversilia@gmail.com

L’Avviso di veleggiata, il modulo d’iscrizione e tutte le notizie utili sono scaricabili dal sito e dalla pagina Facebbok del Club Nautico Versilia.


22/06/2021 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci