Prenderà il via questa domenica, 27 giugno, nelle acque antistanti Viareggio la 35° edizione della Regatalonga, la Veleggiata “per non dimenticare le vittime del 29 giugno”, il cui ricavato sarà devoluto alla raccolta fondi in memoria delle vittime della strage viareggina.
Il percorso della XXXV Regatalonga, manifestazione sociale aperta a tutte le imbarcazioni a vela - anche alle derive-, prevede la partenza da Viareggio (alle ore 11, dopo i vari segnali), il passaggio alla boa al pontile di Forte dei Marmi (boa che dovrà essere lasciata a sinistra e sarà posizionata a circa a 400 mt al traverso della testata del pontile) e l'arrivo a Viareggio (sarà la congiungente tra la barca Comitato e una boa colore arancio posizionata alla sua sinistra). Non verranno rilevati i tempi.
L’Avviso di Veleggiata spiega che il tempo limite è fissato alle ore 17 per tutte le imbarcazioni, anche in caso di riduzione del percorso.
I concorrenti, in assenza di numero velico, dovranno applicare sulla fiancata destra dell’imbarcazione il numero identificativo consegnato all’atto dell’iscrizione e tutte le barche iscritte alla Veleggiata dovranno essere collegate alla Barca Comitato sul canale VHF 72, già all’uscita dal porto.
Lo scorso anno, purtroppo, a causa del protrarsi delle misure restrittive per il Covid 19, la Regatalonga era stata annullata. Con il ricavato della 34° edizione e con la raccolta fondi partita dal Club Nautico Versilia in occasione della premiazione del XXIV Trofeo Ammiraglio G. Francese, invece, era stato acquistato il macchinario Moleculight (uno scanner per l’analisi batterica delle ustioni) donato al reparto Grandi Ustionati dell’Ospedale Cisanello di Pisa nel corso di una cerimonia alla quale avevano preso parte il primario Antonio Di Lonardo, il vice presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco, il presidente della LNI Viareggio Marco Serpi, gli allora presidenti del Rotaract Club Viareggio Versilia per A.R. 2018/19 e A.R. 2019/2020 Luca Del Soldato e Bruno Rodà, i soci del Rotaract Arianna Baldini, Alba Camarda, Lucrezia Eleonora dell’Aquila ed Angelo Rodà, il Rappresentante Distrettuale 2071 Rotaract Daniele Ciampalini e del "Mondo che Vorrei" Daniela Rombi e Claudio Menichetti, e alcuni sponsor (Raffaella Maria Rosa e Catia Pardini).
L'evento, nato da un'idea dell’attuale Presidente del Rotaract Club Viareggio Versilia Arianna Baldini, è organizzato dal Club Nautico Versilia, dalla Lega Navale Italiana sez. di Viareggio e dal Rotaract Club Viareggio Versilia con la collaborazione di Avif e del Mondo che vorrei
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni alla XXXV Regatalonga è possibile rivolgersi al Club Nautico Versilia (tel. 0584/31444 - e-mail: clubnauticovg@aruba.it) mentre per le donazioni è possibile contattare il Rotaract Club al 331/5886209 o via mail al racviareggioversilia@gmail.com
L’Avviso di veleggiata, il modulo d’iscrizione e tutte le notizie utili sono scaricabili dal sito e dalla pagina Facebbok del Club Nautico Versilia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti