Si è svolta ieri venerdì 2 luglio alle ore 11.30 la cerimonia d’inaugurazione ufficiale di Cala del Forte, il nuovo porto turistico di Ventimiglia di proprietà di Monaco Ports. L’evento ha visto la presenza di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco accolto in banchina dai vertici del marina: Aleco Keusseoglou, Presidente di Monaco Ports, Gian Battista Borea d'Olmo A.D. di Cala del Forte, Daniel Realini, coordinatore della costruzione e Marco Cornacchia Direttore del porto. Il parterre di ospiti era completato dai rappresentanti delle autorità religiose, militari e pubbliche sia monegasche che italiane, dagli armatori delle imbarcazioni ormeggiate a Cala del Forte e dai proprietari dei numerosi negozi situati in tutta l'area commerciale del porto turistico. L'evento è stato organizzato nel rispetto delle norme per il contenimento e il contrasto alla diffusione della pandemia con un limitato numero di ospiti in presenza ed è statotrasmesso in diretta streaming sulle piattaforme Social Facebook, LinkedIn e YouTube di Cala del Forte.
Ventimiglia e i suoi dintorni sono una delle mete turistiche più ambite del Nord Italia per le eccezionali condizioni meteorologiche nel corso di tutto l'anno, non soltanto in estate: la giornata odierna non ha tradito le aspettative ed è stata caratterizzata da sole, cielo azzurro e da una temperatura estiva mitigata da una leggera brezza.
Ai discorsi istituzionali è seguito Il taglio del nastro da parte di S.A.S. Alberto II e del sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino. L'esecuzione degli inni nazionali monegasco e italiano hanno accompagnato l’evento alla naturale conclusione, mentre le imbarcazioni ormeggiate rendevano omaggio alla cerimonia con il tradizionale assordante suono delle sirene tra gli applausi degli ospiti, a sottolineare una volta di più l’importanza di un evento tanto atteso e dunque ricco di emozioni, che ha rappresenta un forte segnale di ripartenza per il territorio e per tutta regione.
Cala del Forte - Ventimiglia
Cala del Forte, il nuovo porto turistico di Ventimiglia di proprietà di Monaco Ports, dista soltanto 7,9 miglia dal Principato, dispone di 178 posti barca da 6,5 a 70 metri di lunghezza, ed è costruito nel totale rispetto dell’ambiente. L'impegno della proprietà in questo ambito si concretizza attraverso l'adozione di innovative best practice: pannelli fotovoltaici sulla Torre Servizi, colonnine per la ricarica delle auto e delle imbarcazioni elettriche, locali raccolta rifiuti con aria condizionata, raccolta rifiuti differenziata anche per i ristoranti, illuminazione del porto a led a basso consumo, golf car e muletto elettrici. Il progetto ha inoltre l’obiettivo promuovere la collaborazione transfrontaliera e di generare nuovi posti di lavoro.
La concessione demaniale è la più lunga del Mediterraneo e scadrà nel 2094. La sicurezza è garantita con accesso sorvegliato h. 24 e da 70 videocamere a circuito chiuso. 577 i posti auto, 15.000 m2 di passeggiate e giardini, 35 i negozi (ristoranti, bar, uffici e servizi). Il cantiere navale (2.700 m²), in concessione alla società Cantieri di Imperia, ha capacità di alaggio e varo di yacht fino di 30 metri. Un numero limitato di posti barca è disponibile in concessione a 40 anni.
Il pittoresco scenario di Ventimiglia, il clima favorevole, le sue spiagge incantevoli, i famosi mercati contadini, gli ottimi ristoranti, la varietà di negozi, i servizi e le molte attività sportive disponibili, rendono il soggiorno un'esperienza speciale.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata