venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    foiling    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica   

PRESS

Vennvind: la collezione uomo-donna sbarca alla Barcolana

vennvind la collezione uomo donna sbarca alla barcolana
redazione

Vennvind (amico vento in norvegese) nuovo marchio di abbigliamento per regatanti e diportisti, sarà presente alla Barcolana, la regata più affollata al mondo, dal 9 al 13 ottobre con uno stand sulle rive del Bacino San Marco.

Vennvind ha debuttato nel mercato italiano nella primavera 2019, ma la filosofia che ispira il marchio ha radici più lontane ed è legata ad un gruppo di persone che ha maturato lunghi anni di esperienza nello styling per marchi famosi nel settore dell’abbigliamento sportivo, che hanno scelto ora di mettere a frutto competenza, passione e conoscenze in un ambiente nel quale si sentono fortemente ispirati. 

L’azienda già nei primi mesi di attività ha vestito numerosi velisti e Team italiani, tra i quali un Team che ha partecipato al Campionato Mondiale Orc di Sebenico e un team che ha partecipato alla regata offshore Giraglia, ha collaborato inoltre con alcuni prestigiosi club fornendo le magliette ufficiali dell’evento, con l’obiettivo per far “toccare con mano” e testare il prodotto, nuovo per il mercato. 

Tra i testimonial a bordo fin dalle prime ore Giammarco Sardi, velista oceanico che ha provato i capi in vari trasferimenti e regate “Mi sono trovato molto bene con la cerata lunga” dice Sardi “Mi piacciono le soluzioni adottate, tra le quali l’inserto trasparente sulla manica, che mi permette di tenere a portata e lontano dagli spruzzi il mio Ipod che mi fa compagnia nelle lunghe navigazioni con la mia musica preferita. Anche in condizioni di forte pioggia, i capi hanno risposto molto bene. Il gilet inoltre è molto caldo e si stivafacilmente ben piegato, ideale quando si ha poco spazio come nelle barche della classe Minitransat.”

L’obiettivo del fondatore Loris Greggio, velista appassionato di regate e crociere e del gruppo che ha ideato la linea Vennvind, è quella di realizzare capi comodi, pratici, sicuri con un occhio attento allo stile, che li rende adatti ad essere indossati anche nelle occasioni a terra. 

“La soddisfazione di chi ha provato i nostri capi in regata e nel tempo libero, la tenuta e l’affidabilità che hanno dimostrato anche in condizioni meteo impegnative, sono per noi un incoraggiamento nel continuare ad investire in questa linea di abbigliamento.” dichiara Loris Greggio “Per la primavera stiamo realizzando alcuni nuovi capi da inserire nella linea, come le salopette da regata per uomo e donna e i giubbini softshell, che amplieranno ulteriormente la nostra offerta per il segmento.”

La linea Vennvind presenta capi tecnici ad alta resa: cerate leggere in tessuti con DWR elasticizzati con membrana interna, tutti termosaldati con tenuta acqua 15000 e traspirabilità 15000, ricche di tasche interne e gadget funzionali, pantaloni lunghi e corti con tessuti morbidi ed elasticizzati in materiale quick drying e inserti in cordura, t-shirt e polo in tessuti tecnici con trattamento anti U.V. e antibatterico, sia per uomo che per donna, proposti in diverse tonalità.

La novità del marchio sta nella visione del prodotto che, pur offrendo costruzioni tecniche, ha un look ricercato e innovativo, frutto della ricerca e del design tutti italiani.

L’azienda ha sede in provincia di Vicenza, dove si trovano gli uffici con show room, la vendita avviene attraverso alcuni selezionati punti vendita e tramite il sito vennvind.com

Per conoscere e testare dal vivo la qualità dei capi Vennvind, lo staff vi aspetta alla Barcolana di Trieste dal 9 al 13 ottobre 2019.  

 


30/09/2019 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci