Vennvind (amico vento in norvegese) nuovo marchio di abbigliamento per regatanti e diportisti, sarà presente alla Barcolana, la regata più affollata al mondo, dal 9 al 13 ottobre con uno stand sulle rive del Bacino San Marco.
Vennvind ha debuttato nel mercato italiano nella primavera 2019, ma la filosofia che ispira il marchio ha radici più lontane ed è legata ad un gruppo di persone che ha maturato lunghi anni di esperienza nello styling per marchi famosi nel settore dell’abbigliamento sportivo, che hanno scelto ora di mettere a frutto competenza, passione e conoscenze in un ambiente nel quale si sentono fortemente ispirati.
L’azienda già nei primi mesi di attività ha vestito numerosi velisti e Team italiani, tra i quali un Team che ha partecipato al Campionato Mondiale Orc di Sebenico e un team che ha partecipato alla regata offshore Giraglia, ha collaborato inoltre con alcuni prestigiosi club fornendo le magliette ufficiali dell’evento, con l’obiettivo per far “toccare con mano” e testare il prodotto, nuovo per il mercato.
Tra i testimonial a bordo fin dalle prime ore Giammarco Sardi, velista oceanico che ha provato i capi in vari trasferimenti e regate “Mi sono trovato molto bene con la cerata lunga” dice Sardi “Mi piacciono le soluzioni adottate, tra le quali l’inserto trasparente sulla manica, che mi permette di tenere a portata e lontano dagli spruzzi il mio Ipod che mi fa compagnia nelle lunghe navigazioni con la mia musica preferita. Anche in condizioni di forte pioggia, i capi hanno risposto molto bene. Il gilet inoltre è molto caldo e si stivafacilmente ben piegato, ideale quando si ha poco spazio come nelle barche della classe Minitransat.”
L’obiettivo del fondatore Loris Greggio, velista appassionato di regate e crociere e del gruppo che ha ideato la linea Vennvind, è quella di realizzare capi comodi, pratici, sicuri con un occhio attento allo stile, che li rende adatti ad essere indossati anche nelle occasioni a terra.
“La soddisfazione di chi ha provato i nostri capi in regata e nel tempo libero, la tenuta e l’affidabilità che hanno dimostrato anche in condizioni meteo impegnative, sono per noi un incoraggiamento nel continuare ad investire in questa linea di abbigliamento.” dichiara Loris Greggio “Per la primavera stiamo realizzando alcuni nuovi capi da inserire nella linea, come le salopette da regata per uomo e donna e i giubbini softshell, che amplieranno ulteriormente la nostra offerta per il segmento.”
La linea Vennvind presenta capi tecnici ad alta resa: cerate leggere in tessuti con DWR elasticizzati con membrana interna, tutti termosaldati con tenuta acqua 15000 e traspirabilità 15000, ricche di tasche interne e gadget funzionali, pantaloni lunghi e corti con tessuti morbidi ed elasticizzati in materiale quick drying e inserti in cordura, t-shirt e polo in tessuti tecnici con trattamento anti U.V. e antibatterico, sia per uomo che per donna, proposti in diverse tonalità.
La novità del marchio sta nella visione del prodotto che, pur offrendo costruzioni tecniche, ha un look ricercato e innovativo, frutto della ricerca e del design tutti italiani.
L’azienda ha sede in provincia di Vicenza, dove si trovano gli uffici con show room, la vendita avviene attraverso alcuni selezionati punti vendita e tramite il sito vennvind.com.
Per conoscere e testare dal vivo la qualità dei capi Vennvind, lo staff vi aspetta alla Barcolana di Trieste dal 9 al 13 ottobre 2019.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi