giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

REGATE

Venice Hospitality Challenge 2020 al via!

venice hospitality challenge 2020 al via
redazione

Il gonfalone del Leone di San Marco torna a sventolare per dare il via alla Venice Hospitality Challenge: la settima edizione del Gran Premio velico della Città di Venezia è stata presentata questa mattina presso The Gritti Palace di Venezia, vittorioso lo scorso anno. La regata si disputerà sabato 17 ottobre con un nuovo record di partecipanti: saranno quindici i Maxi Yacht allineati sulla linea di partenza dell’unica competizione velica che si corre nel cuore di Venezia.

 

Skipper di fama internazionale si misureranno sul campo di regata per contendersi una vittoria prestigiosa e l’ormai celebre cappello del doge, realizzato appositamente quest’anno dalla storica vetreria muranese Signoretto. Nata da un’intuizione di Mirko Sguario, ideatore di molte celebri regate veneziane, la Venice Hospitality Challenge rappresenta il connubio tra la tradizione marinara veneziana e la volontà di rilanciare l’immagine dell’ospitalità d’eccellenza della Serenissima. La regata è poi cresciuta col tempo diventando un vero e proprio “Gran Premio” su un circuito cittadino che offre uno scenario unico al mondo. La manifestazione coinvolge anche quest’anno l’alta hôtellerie veneziana che fin dalla prima edizione è al fianco di questo evento che riunisce la passione per il mare e l’amore per questa città e che, soprattutto quest’anno, ha trovato ancora una volta il coraggio e la forza di far vivere questa manifestazione perché Venezia ha bisogno di condividere un’immagine positiva che trasmetta tutte le sue potenzialità.

 

Questi i partecipanti alla Venice Hospitality Challenge 2020: Alajmo Ristorante Quadri, Bauer Palazzo, Ca’ Sagredo Hotel, SINA Centurion Palace, Belmond Hotel Cipriani, San Clemente Palace Kempinski, Hotel Danieli a Luxury Collection Hotel, Hotel Excelsior Venice Lido Resort, The Gritti Palace a Luxury Collection Hotel Venice, Hilton Molino Stucky Venice, Hotel Londra Palace, Palazzina e The St. Regis Venice. Ai maxi yacht abbinati agli alberghi si aggiungono il Moro di Venezia che correrà per il Salone Nautico di Venezia mentre New Zealand Endeavour Covid19 gareggerà con un equipaggio di medici veneziani che hanno combattuto la pandemia.

 

Venice Hospitality Challenge 2020 – Team in gara

Maxi Yacht                          Hotel                                                Skipper

Ocean Maxi                   Alajmo                                           Franco Corazza

Pendragon                    Bauer Palazzo                                 Carlo Alberini

Arca SGR                      Ca’ Sagredo Hotel                           Furio Benussi

Anemos Allianz              SINA Centurion Palace                     Guglielmo Danelon

Anywave                       Belmond Hotel Cipriani                    Mauro Pelaschier

E…vai                            San Clemente Palace Kempinski       Massimiliano Pontani

Adriatic Europa              Hotel Danieli                                   Dusan Puh

Ancilla Domini               Hotel Excelsior                                Andrea Straniero

Way of Life                   The Gritti Palace                              Gasper Vincec

Portopiccolo Tempus Fugit  Hilton Molino Stucky                    Claudio Demartis

Kiwi                              Hotel Londra Palace                         Paolo Pesaresi

Idrusa                           Palazzina                                       Paolo Montefusco

Tutta Trieste 2               St. Regis                                        Mario Hrvoj

Il Moro di Venezia          Salone Nautico Venezia                    Dudi Coletti

New Zealand Endeavour Covid19                                         Valentino Maestrutti

        

La scorsa edizione della Venice Hospitality Challenge si è conclusa con la vittoria Overall e in Classe 1 di Way of Life – The Gritti Palace timonata dallo sloveno Gaspar Vincec. Secondo al traguardo in tempo reale Golfo di Trieste – Hilton Molino Stucky, con un equipaggio interamente femminile capitanato da Francesca Clapcich e terzo Idrusa – Palazzina Grassi con lo skipper olimpionico Paolo Montefusco.

Programma della regata

Il benvenuto agli skipper ed equipaggi si terrà venerdì 16 ottobre alle 19.30 presso il San Clemente Palace Kempinski. La partenza della regata, scandita dai getti dei rimorchiatori Panfido, è prevista per le 13.30 di sabato 17 ottobre cui farà seguito la premiazione alle Zattere presso la banchina VYP Venice Yacht Pier alle 16.30 circa. Base della flotta sarà come di consueto il Marina Santelena mentre il pubblico potrà seguire dalle rive del bacino di San Marco una competizione indimenticabile.

 

Un giudice unico per una regata unica

Ad arbitrare una competizione di alto livello, non poteva mancare un giudice internazionale unico: Alfredo Ricci, classe 1970, Stella d’Oro al merito sportivo CONI, Umpire Internazionale, Giudice Internazionale, Comitato di Regata Internazionale, unico ufficiale di regata italiano ad avere tutte e tre le qualifiche. Dai campi di regata dell’America’s Cup e dei giochi olimpici, presiederà il Comitato della Venice Hospitality Challenge coadiuvato da Emilia Barbieri e dal Giudice Nazionale Gianfranco Frizzarin a bordo della Venice fin dalla prima edizione.

 

Vela e sostenibilità sulla stessa lunghezza d’onda

Obiettivo condiviso dal Comune di Venezia, dallo Yacht Club Venezia e dagli hôtel partecipanti, è l’impegno verso la sostenibilità. Con particolare riferimento alla salvaguardia degli ambienti marini l’Amministrazione Comunale, la Venice Hospitality Challenge e lo Yacht Club Venezia hanno sottoscritto la Charta Smeralda, protocollo etico di One Ocean Foundation volto alla diffusione a livello internazionale della consapevolezza sui temi e sulle problematiche inerenti l’ecosistema marino. Questa settima edizione vedrà inoltre posizionata nel bacino di San Marco, con funzioni di boa a segnare il percorso della regata, il prototipo di vettura GFG Style Vision 2030, un hypersuv 4x4 full electric disegnato da Fabrizio e Giorgetto Giugiaro. La sicurezza degli equipaggi sarà garantita dalle mascherine realizzate da Energia Pura con materiali ricavati dalle reti da pesca e scarti in PET, certificate e completamente riciclabili.

 

“Tutti sanno che Venezia nella sua storia dovette affrontare la peste ed epidemie di vario genere” evoca Mirko Sguario, Presidente dello Yacht Club Venezia e organizzatore dell'evento: “Eppure, malgrado tutto, la città non si fermò. In noi veneziani, le difficoltà e il coraggio non sono mai venute meno. Per onorare la nostra storia e le nostre radicate tradizioni, con tutte le realtà coinvolte, ci impegneremo al massimo per la migliore riuscita della regata nel pieno rispetto delle normative vigenti e con tutte le precauzioni necessarie per combattere e vincere anche questa battaglia, uniti ma in modo responsabile.  Nel 2021 la Serenissima festeggerà i suoi 1600 anni di storia che ha radicato nell’animo dei veneziani una tradizione marinaresca ineguagliabile. Nei momenti di difficoltà Venezia ha sempre alzato lo sguardo verso il mare per ritrovare la sua anima e la sua forza. Ed è per questo che non ho mai perso la speranza di poter dar vita, anche quest’anno, alla VHC migliore espressione della vela, sport che meglio di ogni altro rappresenta l’essenza di questa città.”

 

Venezia è orgogliosa di ospitare la settima edizione del Gran Premio velico - dichiara il Sindaco Luigi Brugnaro - Una manifestazione che ha saputo in questi anni crescere a livello internazionale e che ha sempre avuto il pieno sostegno da parte di questa amministrazione comunale che ha voluto essere particolarmente presente anche per questa edizione. La Città che nei mesi scorsi ha dovuto superare momenti bui e difficili, mostra anche con questo evento la sua voglia di rinascita e il suo grande spirito resiliente. Una manifestazione che porta a Venezia il meglio degli scafi e velisti internazionali diventa così una sorta di vero e proprio preludio alla seconda edizione del Salone Nautico Venezia in programma dal 29 maggio al 6 giugno 2021 negli spazi dell'Arsenale. Occasioni uniche per celebrare e dare lustro a quel “popolo del mare” e quelle eccellenze del Made in Italy nel campo della nautica che qui a Venezia troveranno sempre casa. Per la città e per tutti noi è proprio un orgoglio rinsaldare questo già stretto legame con la Venice Hospitality Challenge. Buon vento a tutti gli equipaggi”.

L’Assessore al Turismo Simone Venturini è intervenuto sottolineando l’importanza di questo evento indispensabile per lo sviluppo turistico e sociale della città che storicamente ha sempre avuto un rapporto privilegiato con il mare confermato, anche in un’ottica futura, dal successo del Salone Nautico di Venezia.

La Venice Hospitality Challenge 2020 beneficia del Patrocinio del Comune di Venezia ed ha il sostegno dei main partner Salone Nautico, Generali Italia, Mastercard, Bisol1542, Dolomia, Energia Pura e Vetreria Davide Signoretto. Sustainability Partner dell’evento è One Ocean Foundation cui si affianca la Media Partnership di Barche, Excellence Magazine Luxury, Venezia Made in Veneto, Assonautica, Wonder World e Wonder Cortina. Per l’importante collaborazione si ringraziano CMV Panfido, VYP Venice Yacht Pier, Portodimare, Alilaguna, Venezia Unica e Ve.La.­

PH. Matteo Bertolin







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci