martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

REGATE

Venice Hospitality Challenge 2018, ecco i Team in gara

venice hospitality challenge 2018 ecco team in gara
Roberto Imbastaro

Presentata oggi a Venezia al Ca’ Sagredo Hôtel la quinta edizione della Venice Hospitality Challenge. Si rinnova anche quest’anno Il fascino della grande vela e dell’eccellenza alberghiera famosa in tutto il mondo sotto il segno di questa regata, vero e proprio Gran Premio della Città di Venezia poiché è l’unica che si disputa nelle acque interne di una città.

 

Una formula vincente che riunisce sport, lifestyle e lusso in un evento straordinario che vedrà partecipare dodici Maxi Yacht che hanno firmato pagine indimenticabili nella storia della vela abbinati ad altrettante famose realtà dell’alta hôtellerie veneta. I Team, guidati da skipper di fama internazionale, si confronteranno sul campo di regata per contendersi l’ambito cappello del Doge, realizzato appositamente per la Venice Hospitality Challenge 2018 dalla storica vetreria muranese F. B. Signoretti. 

 

Gli hôtel che parteciperanno a questa quinta edizione sono: The Gritti Palace, a Luxury Collection Hôtel, Venice; Ca’ Sagredo Hôtel; Hôtel Danieli, a Luxury Collection Hôtel, Venice; SINA Centurion Palace; Hilton Molino Stucky Venice; Belmond Hôtel Cipriani; Hôtel Excelsior Venice Lido Resort; Palazzina; The St. Regis Venice, JW Marriott Venice Resort & Spa e Hôtel Almar Jesolo Resort e Spa. 

 

Venice Hospitality Challenge 2018 – Team in gara

Maxi Yacht                          Hôtel                                                            Skipper

Way of Life                             The Gritti Palace                                       Gasper Vincec

Spirit of Portopiccolo                Ca’ Sagredo                                            Furio Benussi  

Adriatic Europa                   Hôtel Danieli                                              Dusan Puh 

Lupa of the Sea                      Sina Centurion Palace                               Fabio Cannavale 

Pendragon VI                         Hilton Molino Stucky                                     Lorenzo Bodini 

Any Wave                      Belmond Hôtel Cipriani                                     Alberto Leghissa  

New Zealand Endeavour     Hôtel Excelsior Venice                                      Ezio Tavasani

Pegaso                          Palazzina                                                         Massimo Boccolini 

 E….Vai                          The St. Regis Venice                                 Giuliano Pich  

Anemos                         JW Marriott Venice Resort                                    Vasco Vascotto      

Idrusa                           Hôtel Almar Jesolo                                            Paolo Montefusco

Viriella                          Comune di Venezia - One Ocean Foundation        Mauro Pelaschier 

Programma della regata

La manifestazione si aprirà venerdì 19 ottobre con uno standing buffet alle ore 19.00 presso Ca’ Sagredo Hôtel, mentre alle 11.00 di sabato 20 ottobre si terrà il briefing equipaggi presso la ex Sala Gardini dei Magazzini del Sale. Il via alla regata sarà dato alle 13.30. Base della flotta sarà Marina Santelena, mentre il bacino di San Marco, punto focale del percorso, permetterà al pubblico di seguire dalle rive una competizione spettacolare, nella cornice della città più bella del mondo. Le premiazioni, con l’assegnazione 

 

 

ai vincitori del cappello del Doge e dello Champagne Pommery, avranno luogo alle Zattere presso la banchina VYP Venice Yacht Pier a diretto contatto con la cittadinanza alle 16.30 circa.

 

Venice Hospitality Challenge supporta One Ocean Foundation

“There is no PLANet B”

Questa edizione della Venice Hospitality Challenge vedrà lo Yacht Club Venezia, promotore della regata, supportare la One Ocean Foundation, il progetto internazionale voluto dallo Yacht Club Costa Smeralda per la salvaguardia dei mari e per diffondere la consapevolezza sulle urgenti problematiche inerenti l’ecosistema marino. Il primo passo è stato la firma, da parte dello YCV, della Charta Smeralda, un codice etico per condividere principi e azioni a tutela dei mari. Lo skipper Mauro Pelaschier, al timone del maxi yacht di 36 metri Viriella, sarà ambasciatore a Venezia della Fondazione One Ocean e della Charta Smeralda, che tutti sono invitati a firmare online - www.1ocean.org-  e diffondere a loro volta. Gli hôtel veneziani partecipanti alla regata, già da tempo impegnati in una sostanziale riduzione dell’uso della plastica con l’obiettivo futuro della sua migliore e sostenibile utilizzazione, sono particolarmente sensibili verso l’urgenza di una maggior tutela del mare e intendono offrire il proprio contributo informando a loro volta i propri ospiti e impegnandosi a implementare le migliori pratiche nella gestione dell’attività di hôtellerie.

 

La Venice Hospitality Challenge– ha sottolineato Mirko Sguario, ideatore e organizzatore dell'evento e Presidente dello Yacht Club Venezia – cresce di anno in annoed è per questo che ormai possiamo considerarla il Gran Premio di Venezia per la vela, così come lo è il Gran Premio di Monaco per la Formula 1. Questa quinta edizione vede importanti novità per Venezia chesarà in prima fila a favore della sostenibilità ambientale. La VHC 2018 ospiterà inoltre una vera e propria prima mondiale: un prototipo di vettura Audi elettrica infatti, sarà posizionato nel bacino di San Marco con funzioni di boa, a segnare il percorso della regata.”

 

Nel corso della conferenza hanno preso la parola i responsabili degli hotel che partecipano all’evento 2018, preceduti dal saluto di benvenuto di Lorenza Lain, General Manager di Ca’ Sagredo Hotel, che hanno confermato con soddisfazione il loro sostegno per questo evento esclusivo che, associando l’hospitality di alto livello allo sport velico, colloca anche quest’anno la città di Venezia al centro del palcoscenico mondiale. 

 

La Venice Hospitality Challenge 2018 gode dell’Alto Patrocinio del Comune di Venezia e si avvale del sostegno di sponsor prestigiosi quali Generali Italia, Champagne Pommery, Colmar e della collaborazione di Audi. Sustainability Partner dell’evento è One Ocean Foundation mentre Media Partner sono Class Editori con Gentleman, AD Architectural Digest, Excellence Magazine Luxury, Wonder World, Wonder Cortina e Venezia Made in Veneto ai quali si aggiunge la fattiva collaborazione di Alilaguna, CMV Panfido, Venezia Unica, Società Reale Bucintoro, Blitz, Pescanova e VYP Venice Yacht Pier.            

 


03/10/2018 17:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci