venerdí, 31 ottobre 2025

VENDÉE GLOBE

Vendée Globe: per Pedote è tempo dei 50° urlanti

vend 233 globe per pedote 232 tempo dei 50 176 urlanti
redazione

Questo venerdì, Giancarlo Pedote, skipper di Prysmian Group al Vendée Globa 2020, naviga alla longitudine della Tasmania. È entrato nei Cinquanta Urlanti, in quella fascia che va dal 50° al 60° parallelo, caratterizzata da forti venti provenienti da Ovest. Si tratta di venti più intensi di circa il 40% rispetto a quelli dell'emisfero settentrionale a causa delle intense depressioni che interessano il Grande Sud e che sono causate dall'incontro tra l'aria fredda dell'Antartide e l'aria calda proveniente dal centro degli oceani.


Anche se al momento le condizioni che vivono i due gruppi di testa del Vendée Globe (il giro del mondo in solitario senza assistenza e senza scalo) sono più clementi rispetto a quelle degli ultimi giorni, le temperature dell'aria e dell'acqua sono calate vertiginosamente e si avvicinano ormai allo zero.

Il freddo diventa quindi un nuovo avversario per l'unico skipper italiano in gara, che nonostante tutto è in ottima forma, motivato dal fatto che il passaggio del 180° meridiano segnerà il suo ingresso nell'Oceano Pacifico: un nuovo capitolo della sua fantastica avventura intorno al mondo.

Sta iniziando a fare davvero freddo! », ha commentato Giancarlo Pedote appena entrato nei Cinquanta Urlanti, un universo singolare, un territorio ostile dove gli elementi regnano sovrani su una natura rimasta intatta e ribelle. "Devi adattarti e cambiare alcune abitudini", confessa Pedote appena rientrato all'interno della barca dopo essere andato qualche minuto in pozzetto. “Ho appena fatto alcuni giri della colonna del winch per riscaldarmi e presto mangerò qualcosa, sempre per scaldarmi. Poi andrò alla branda, dove ho sostituito le coperte che uso normalmente con il sacco a pelo, per avere meno freddo e poter dormire. Mi piace di meno perché dentro mi sento come una salsiccia e sono quindi meno reattivo, ma non ho scelta! C'è un'umidità nell'aria che non riusciamo a far evacuare e che ci penetra fino alle ossa”, ha spiegato Giancarlo, in navigazione a oltre 16 nodi di media in condizioni di mare fortunatamente meno dure rispetto a quelle incontrate negli ultimi giorni nell'Oceano Indiano.

È ancora dura, ma il mare è più ordinato e quindi è più facile manovrare. È il momento di cercare di spingere! », Ha detto il navigatore fiorentino, che in queste ultime 24 ore ha guadagnato una quindicina di miglia rispetto a Isabelle Joschke, sua diretta avversaria.
 

La metà


"Sto navigando sotto un fronte freddo che si muove più o meno alla mia stessa velocità", ha detto Giancarlo, che è felice di vedere l'Oceano Pacifico all'orizzonte. “È qualcosa di psicologicamente importante. Uscire dall'Indiano ed entrare in questo nuovo oceano mi darà una spinta al morale, soprattutto perché l'antimeridiano è sinonimo di metà percorso ”, precisa Giancarlo che fatica a rendersi conto di essere in mare da ormai 40 giorni. "Questo Vendée Globe è davvero un viaggio pazzesco, sto vivendo e dovrò ancora vivere un sacco di avventure! Sono felice di essere dove sono e di essere riuscito a prendermi cura della mia barca finora, che a quasi metà percorso è ancora in ottima forma", ha detto lo skipper dell'IMOCA Prysmian Group, che ospita a bordo anche l'ONG Electriciens sans frontières.

Pensavo che a questa data avremmo già finito con l'Indiano. Quattro anni fa, durante l'ultima edizione del Vendée Globe, il gruppo leader stava già navigando nel Pacifico. Non vedo l'ora di scoprirlo. Non sono sicuro di cosa aspettarmi. Sarà una sorpresa, non ho chiesto moltoprima di partire perchè volevo lasciarmi sorprendere. Secondo me ci sono alcune cose che è necessario scoprire da soli".

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


18/12/2020 14:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci